La stagione 2024 è stata una delle più elettrizzate degli ultimi anni, le biciclette a pedalata assistita hanno portato una nuova ondata di aria freschissima nel panorama internazionale. La emtb ha raggiunto un nuovo livello grazie a brand che hanno continuato a investire nello sviluppo dei materiali, soprattutto di nuove motorizzazioni e nuovi trend settati proprio dalle aziende produttrici di power unit.
La principale novità del 2024 è stata la possibilità di produrre per la prima volta emtb dall'aspetto light ma con la potenza delle full power. Le nuove power unit hanno condizionato tutto il 2024 con nuova potenza, nuove funzionalità, nuovi pesi.
Abbiamo riportato in questo articolo una selezione (per tutte sarebbe servita una enciclopedia) delle novità che il segmento ebike ha visto nel caso vi foste persi qualcosa, partendo anzitutto proprio da nuovi motori.
BOSCH, TQ E ATTENZIONE ... ARRIVANO I MAGHI DEI DRONI
Cosa è successo da un punto di vista motoristico. Di tutto. Alcuni dei maggiori produttori hanno ascoltato il mercato e si sono prodigati nello sviluppo di nuove tecnologie migliorative. Bosch ha fatto colpo con una nuova power unit, anzi un'unità rivista, quella del Performance Line CX di 5ª generazione.
Nel mezzo però si è inserita un'azienda che gli appassionati di action cam e droni conoscono bene, ma che ancora non aveva dato nessun indizio della sua volontà di entrare nel mercato bici, DJI, ha lanciato a Eurobike Avinox, il suo primo motore per ebike, con caratteristiche particolari, a partire da una coppia da 105 nm e picco da 850 Watt, merita una visita a questo link in cui te lo spieghiamo meglio.
A Eurobike avevamo visto anche un'altra novità che presto poi è stata utilizzata, la nuova batteria di TQ, da 580 Wh, ingombro molto limitato ma più capacità. Qui puoi vedere tutto ciò che avevamo scoperto a Eurobike.
EBIKE TRA LIGHT E FULL POWER
In questa rassegna di ebike abbiamo riunito sia le e-mtb light che le e-bike full power, riassumendo tutto il lavoro fatto in un anno, da aziende e anche da noi che ve le abbiamo portate sul sito e sul canale.
NUOVA SANTA CRUZ VALA
Santa è una di quelle che ha fatto più rumore in assoluto, la Vala ha rappresentato un punto di svolta nella progettazione e nell'immagine di Santa Cruz. La nuova Vala è l'ebike full power con motore Bosch CX e batteria da 600 Wh, ma soprattutto ha aperto una nuova strada esperienziale quella di una Santa con uno schema a quadrilatero.
NUOVA CANNONDALE MOTERRA SL
Cannondale ha lanciato una rivoluzionata Moterra, nella versione SL è riuscita a mettere un pacco batteria da 601 Wh e un motore Shimano EP801 eppure riuscendo a tenere il peso complessivo inferiore ai 20 kg. È uno degli esempi meglio riusciti di ebike light con massima potenza.
NUOVA TREK SLASH+
Trek ha preso il suo modello più aggressivo per l'enduro, la Slash, l'ha rivisitato in chiave elettrica e ne ha fatto una nuova ebike light a lunga escursione, la Slash+. Seguendo il modello della Fuel eXE l'ha dotata del motore TQ HPR50 ma nell'obliquo l'ha completata con la nuova batteria da 580 Wh, per una emtb light enduro con high pivot naturale e permissiva.
NUOVA SCOTT VOLTAGE
Scott ha continuato la sfida all'integrazione con un modello che prende le forme della Genius ma corredata di motore. La nuova Voltage eRide riesce a integrare come era stato fatto con Lumen, una sospensione, un motore e una batteria, tutto all'interno del telaio con un peso che non supera i 19 kg. Motore TQ con batteria da 360 Wh abbinati a una trail bike pura con 155 mm di escursione posteriore e 160 anteriore.
NUOVA SCOTT PATRON
Proprio sul finire di questa stagione Scott è tornata alla ribalta con il suo modello full power, la Patron eRide rimaneva una delle bici dalle "linee vecchie". Snellita e adattata la versione 2025 ha in dotazione il Bosch Performance CX di 5ª generazione e un telaio in cui l'ammortizzatore è integrato. La batteria qui può essere da 800 o 600 Wh.
NUOVA SCOR 6080 Z
È passato un po' di tempo da quando Scor presentò il suo modello di ebike full power, dalla 4060 Z, gli svizzeri sono passati quest'anno alla 6080 Z, il "chill guy" della mtb potremmo chiamarla. Un mostro da 180 mm di escursione e un telaio in alluminio con un motore Bosch Performance CX e batteria da 750 Wh.
NUOVA MONDRAKER CRAFTY CARBON
Anche Mondraker nel corso del 2024 ha dato una bella accelerata, intanto con un modello iconico, la Crafty. La nuova Crafty Carbon 2025 è il modello enduro full power con ruote da 29", con 160 mm di escursione e il classico ma intramontabile schema sospensivo Zero Suspension System. Il tutto abbinato a un motore ultra potente come il Bosch CX di 5ª.
NUOVA AMFLOW DJI AVINOX
Il 2024 ha dato il benvenuto a un brand che le bici non avevano mai visto, o meglio che chi va in bici conosce ma non per la progettazione motore come successo quest'anno. DJI ha fatto il suo debutto con un'unità motore dalle caratteristiche molto particolari 105 Nm di coppia, 850 Watt di picco, batteria fino a 800 Wh. Per ora montato solo su bici Amflow.
NUOVE TORPADO XANTO R
Sempre a Eurobike avevamo visto la rivoluzione fatta da Torpado per i suoi modelli a pedalata assistita, le nuove Xanto e Hyper R sono state ridisegnate completamente. Nuove geometrie e configurazioni doppie che comprendono una versione con motore Shimano EP801 e una con power unit OLI Edge entrambe però adottano batterie da 720 Wh. Il telaio che è in alluminio (con finiture di livello), sono associate nella Xanto a sospensioni da 160 mm.
NUOVA MERIDA E-ONE SIXTY
Mega endurona senza confini, oppure all mountain, Merida pone questo dilemma e offre al mercato due modelli nuovi: eOne-Sixty ed eOne-Forty. Per le due la differenza è chiara, il travel, 170 da una parte e 140 dall'altra ma tutti e due i modelli hanno un motore Shimano EP801 con una batteria integrata da 600 Wh, tutto il necessario per andare forte in su e riscendere con stile. I telai possono essere in carbonio o alluminio.
NUOVE ORBEA RISE & WILD
Nel segmento light, la Orbea Rise ha fatto scuola e nel 2025 torna con un concetto sdoppiato di e-mtb light. Il motore Shimano EP801 RS è condiviso tra le due SL e LT, 140 mm per la SL e 150 per la LT, un carro pivotless e batteria da 420 o 630 Wh. Insieme ci sono anche i due profili di Shimano per la massima personalizzazione. L'asticella si alza ancora con la Rise perché ha portato il peso a 16 kg.
La più estrema delle ebike di Orbea è stata rivisitata, la Wild 2025 ha il nuovo Bosch, ha più travel delle sospensioni arrivando a 170 mm e geometrie che possono accogliere anche un allestimento mullet. Insieme nasce la Wild ST da 150 mm.
NUOVA BH ILYNX+ SL
Due profili e due escursioni anche per BH iLynx + SL, la nuova ebike light presentata nel 2024 ha possibilità di essere usata come una full power oppure con una coppia e spinta ridotte grazie a u doppio profilo dello Shimano EP801. La batteria consente tanto grazie ai suoi 630 Wh e il peso non raggiunge i 20 kg.
TEST OLYMPIA KARBO E NITRO
Nel 2024 abbiamo realizzato anche un doppio test, mettendo una contro l'altra la Olympia Karbo e la Nitro, due motori diversi ma tante cose in comune. Ne abbiamo realizzato un video in cui cerchiamo le differenze tra le due e ipotizziamo i migliori impieghi.
KTM MACINA PROWLER E KAPOHO
L'arancio fiammante di KTM è tornato a splendere con due giganti, le Macina Prowler e Kapoho. Due ebike full power con sospensioni da 170 e 160 mm di escursione e batteria da 800 Wh integrata nel telaio. Entrambe infatti adottano il nuovo Bosch Performance CX di 5ª generazione combinato con montaggi da leccarsi i baffi anche sospensioni molla e tanta elettronica.
CANYON NEURON:ONFLY
Anche Canyon è arrivata nel 2024 a realizzare la sua prima ebike light, con sospensioni da 140 mm e un motore Bosch SX ha dato un volto gradevole e aggressivo alla sua Neuron:ONFly. La batteria integrata in un telaio CF, vale a dire in carbonio è da 400 Wh, ma il look e il peso associati a questo concetto all mountain fanno pensare a qualcosa di davvero giocoso e divertente.
MONDRAKER DUNE & FLY
Dune è stato il modello light di ebike realizzato da Mondraker nel 2024, come per altri modelli di Mondraker ci sono tutti gli elementi per ottenere un'esperienza oltre ogni immaginazione. Zero Suspension, Forward Geometry e abbinamento a un motore Bosch SX. È uno degli esempi di emtb enduro light più aggressivi visti in questa stagione.
A fine settembre Mondraker ha presentato un altro modello di e-mtb light, la nuova Sly, la prima con un telaio in alluminio Stealth. Leggera, versatile e disponibile in due versioni, R e RR, la Sly con il Bosch SX offre prestazioni elevate per ogni tipo di rider, con un focus su qualità e accessibilità.
NUOVA CANYON SPECTRAL ON:FLY
Quando una nuova entusiasmante tecnologia fa capolino sul mercato è difficile non pensare di farla in qualche modo propria. Canyon Spectral giunge con una terza alternativa, lo scorso anno era stata presentata la ON, ma nel 2024 TQ ha convinto Canyon ad aggiungere la declinazione Fly con il motore HPR50, batteria da 360 Wh e anche il sistema KIS. Light ma con l'animo enduro, significa avere una emtb da 19 chili che se vuole tira anche...
MERIDA E ONE EIGHTY
La più abbondante delle Merida porta il nome di eOne-Eighty, 180 mm di escursione con un telaio in alluminio che accoglie batteria da 800 Wh e un motore Bosch Performance CX di 5ª. Un mostro da park e anche da risalite senza impianti, l'ebike a prova di bomba.
NUOVE TREK RAIL + E POWERFLY
Anche Trek ha sfruttato la nuova power unit per dare una rinfrescata al suo modello di ebike full power. La Rail + 2025 è arrivata alla quinta generazione proprio come il Bosch CX che monta. Il travel è da 160 mm e la batteria da 800 Wh può essere estratta dal basso del tubo obliquo. C'è anche il Minolink che consente di cambiare le geometrie.
Con lo stesso motore Trek ha rinnovato completamente sia la front Powerfly+ sia la full Powerfly+ FS sulla quale sono aumentate le escursioni.
NUOVA CUBE AMS HYBRID ONE44
Anche Cube è arrivata con una ebike light, l'ha fatto con il modello AMS Hybrid che può avere declinazione trail o enduro con forcelle da 34 o 36 e travel da 140 mm. Questo nuovo modello ha un motore Bosch SX con una batteria da 400 Wh, interessante anche il peso che qui è dichiarato essere compreso tra i 16 e 18 kg in base all'allestimento.
NUOVA FOCUS VAM² & JAM²
Indubbiamente uno dei modelli più curiosi del 2024 l'ha presentato Focus, la sua Vam2 non ha molti modelli paragonabili. Ha un motore Fazua Ride 60 montato su un telaio in carbonio che integra il nuovo schema FOLD e un ammortizzatore da 125 mm e una forcella da 130 mm (può arrivare a 140 mm). Una trail davvero divertente che noi abbiamo anche testato.
Sempre Focus Bikes, questa volta all'inizio di ottobre ha presentato la nuova Jam² della serie 6, e-mtb All Mountain con telaio in alluminio. Monta il motore Bosch Performance Line CX di quinta generazione, sospensioni posteriori da 150 mm e forcella da 160 mm. Batteria da 600 o 800 Wh.
NUOVA GHOST E-RIOT 2025
Con un look rinnovato e sportivo, un nuovo motore Bosch Performance Line CX da 600 watt, sospensioni RockShox di alta gamma e componenti di qualità, la terza generazione della Ghost E-Riot si distingue per prestazioni e appare più moderna, snella e aggressiva.
NUOVA THOK TP4
È arrivata la TP4, il quarto modello di e-mtb full suspended della piemontese Thok. Telaio in carbonio costruito in Italia, per la prima volta su una Thok vediamo un motore Bosch. Ruote da 29 pollici ma con il flip chip si può passare alla configurazione mullet.
..