Sabato 26 luglio, Breuil-Cervinia, la celebre località valdostana ai piedi del Cervino, diventerà il cuore pulsante dell'E-Bike Enduro 2025. Accoglierà la prova unica della FIM e-bike World Cup, e dopo Sestri Levante, Brescia, Cascata delle Marmore, Monsummano Terme, la quinta prova del Campionato Italiano e della Coppa Italia, concludendo un'intensa stagione agonistica.
Un circuito giovane con grandi aspettative
Il campionato Ebike Enduro, supportato dalla Federazione Motociclistica Italiana (FMI) e dalla FIM, è in forte crescita. Gianluca Avenoso, coordinatore dell'evento, sottolinea come la FMI stia investendo in questo settore, consapevole delle difficoltà iniziali ma fiduciosa nei progressi raggiunti, in particolare per quanto riguarda i percorsi esclusivi per e-bike. A Cervinia, i partecipanti affronteranno trail progettati per esaltare le capacità tecniche dei piloti.
Percorsi e sfide tecniche
I partecipanti affronteranno trail che spaziano dai 2.000 ai 2.800 metri di altitudine, passando per le famose Cime Bianche Laghi. Daniele Herin, responsabile operativo di Cervino Spa, ha collaborato con il team di esperti per progettare le 6 prove speciali che metteranno alla prova le abilità dei rider. Tre si correranno al mattino, le altre nel pomeriggio, complessivamente i piloti affronteranno 16 km durante le PS mentre pedaleranno per 11 km nei trasferimenti.
Un evento che va oltre la competizione
Oltre alla gara, gli organizzatori stanno preparando iniziative collaterali per rendere il fine settimana un'esperienza unica per gli appassionati, trasformando Breuil-Cervinia in un grande festival delle due ruote.
Polini Motori: il main sponsor del Gran Premio
Polini Motori, brand leader nel mondo delle moto e delle EBIKE con il suo motore E-P3+, sarà il Title Sponsor dell'evento. Già partner lo scorso anno, Polini rinnova il suo impegno per questo evento internazionale, confermando la propria presenza con team e atleti iscritti.
Il Gran Premio Polini d'Italia non è solo una gara, ma una festa della passione per le due ruote, in una delle location più iconiche delle Alpi italiane.
IL PROGRAMMA