NUOVA SCOTT PATRON ERIDE 2025: 150 O 170 MM, QUALE PREFERISCI?

La nuova Patron eRide presentata oggi è la nuova eMTB full power a lunga escursione di Scott. Si punta tutto sull’ormai classico design integrato di Scott e sul nuovo motore Bosch Performance Line CX di quinta generazione, ma anche su una geometria non estremizzata e maneggevolezza, presa a piene mani dalla Voltage. Farà cambiare idea al pubblico che non aveva troppo amato la prima serie?

La Scott Patron eRide era stata lanciata nel 2021  ed aveva fin da subito fatto parlare di sé dividendo il pubblico: da una parte chi la trovava innovativa e sexy, tanto da creare un Patron Owner Club, e dall'altra chi invece la trovava tozza e troppo cyberpunk per essere una e-bike.

 

Scott Patron eRide 2025

 

Invece oggi, giovedì 5 dicembre, Scott con la nuova Patron eRide 2025 vuole mettere tutti d'accordo, presentando la sua eMTB più potente, ma anche più capace e soddisfacente.

 

 

Gli ingredienti preferiti dagli ebiker sembrano esserci tutti: telaio a scelta in carbonio o alluminio, ruote 29er, motore Bosch Performance Line CX di quinta generazione, batteria da 800 Wh, sospensione posteriore da 150mm e anteriore a scelta tra 150mm o 170mm (Patron ST) e soprattutto un peso, uno dei punti deboli del modello precedente, che ora, nella maggior parte degli allestimenti, è al di sotto dei 25 kg.

 

Scott Patron ST eRide 2025

 

 

 

 

SCOTT PATRON 2025: COSA È CAMBIATO?

In Scott sono riusciti in una cosa molto difficile: rifare completamente un telaio, mantenendo però delle linee che riportano alla mente il modello passato.

 

Scott Patron eRide nuova vs vecchia

 

La Scott Patron eRide 2025 è completamente diversa dalla prima versione, ma nelle forme la ricorda molto da vicino anche se ora l'ammortizzatore è posizionato verticalmente, sempre protetto all'interno del telaio da una cover di plastica, ma la nuova Patron scende di escursione e dai 160mm passa ai 150 mm.

 

Nuova vs vecchia Scott Patron eRide

 

Il posizionamento dell'ammortizzatore, spostato più in basso e verso il centro del telaio, contribuisce a migliorare il bilanciamento complessivo della bici, abbassando il baricentro e favorendo il controllo nei passaggi più tecnici. Inoltre, il design integrato dell'ammortizzatore non solo protegge il componente da sporco e detriti, ma semplifica anche le operazioni di manutenzione e regolazione, offrendo un accesso rapido e intuitivo.

 

Scott Patron eRide 2025 - posizione ammortizzatore

 

La batteria invece aumenta e da 750 Wh passa a 800 Wh di serie, ma è estraibile e può essere sostituita con una batteria da 600 Wh, il tutto spinto dal nuovo motore Bosch Performance Line CX Gen5 che è stato spostato il più in basso possibile per migliorare il bilanciamento globale.

 

BILANCIAMENTO

La parola bilanciamento è la più importante per la nuova ebike Scott Patron perchè in Scott hanno voluto creare una eMTB che bilanciasse al massimo potenza, precisione e tecnologia, creando non una bicicletta specifica per un determinato utilizzo, ma l'all-mountain elettrica più versatile possibile.

 

 

UN TELAIO PER OGNI ESIGENZA: CARBONIO, ALLUMINIO O IBRIDO

Il telaio della Scott Patron eRIDE è disponibile in tre configurazioni principali, ognuna pensata per soddisfare le esigenze di un pubblico diversificato e garantire la massima flessibilità nella scelta e nel prezzo. La versione top di gamma è completamente in carbonio con il telaio che assicura una reattività eccezionale, consentendo un trasferimento immediato della potenza durante la pedalata e un controllo preciso nei passaggi tecnici.

 

Telaio Patron eRide 2025

 

Per chi invece privilegia la robustezza e un prezzo più accessibile, la versione in alluminio offre un'opzione altamente affidabile. Questo telaio, pur essendo leggermente più pesante, è progettato per resistere a sollecitazioni intense, rendendolo una scelta ideale per rider che mettono a dura prova la loro bici su terreni difficili.

 

 

Infine, la configurazione ibrida combina il meglio di entrambe le soluzioni: un triangolo principale in carbonio, che garantisce leggerezza e rigidità, e un carro posteriore in alluminio, per una maggiore resistenza agli impatti e un costo complessivo ridotto.

 

QUANTO SEI AGGRESSIVO? SCEGLI LA SERIE GIUSTA PER TE

Proprio per offrire la bicicletta più versatile Scott ha pensato di realizzare la nuova Patron eRide in due diverse versioni, la Scott Patron 900 e la Scott Patron ST.

 

Action Scott Patron eRide

 

La Patron serie 900 ha 150 mm di escursione anteriore e posteriore, con componentistica pensata per un utilizzo che punta tutto sulla lunghezza delle pedalate e la bellezza dei sentieri affrontati, si in salita sia in discesa. Questa versione offre comfort e affidabilità sia nelle salite che nelle discese, rendendola perfetta per trail all-mountain e le uscite rilassate in montagna.

 

Action Scott Patron ST eRide

 

La Patron serie ST è per chi vuole mettere un po' di pepe ad ogni sua uscita, per chi va alla ricerca del trail tecnico e impegnativo, per chi non disdegna qualche giornata in bikepark o nelle trail area più famose come Massa Marittima o Finale Ligure. Il telaio è lo stesso, ma la forcella sale a 170 mm e l'ammortizzatore sfrutta il volume extra del piggyback.

 

 

Anche i copertoni scelti passano dalla comodità del 2.6" della serie 900 alla velocità e precisione dei 2.5" della ST. Nonostante il suo orientamento verso il downhill, la serie ST mantiene un'efficienza notevole anche nelle salite, grazie alla combinazione tra sospensioni ottimizzate e il potente sistema Bosch.


GEOMETRIA

Le geometrie della nuova Scott Patron eRIDE sono state attentamente progettate per garantire prestazioni ottimali in diverse condizioni di guida. Una delle caratteristiche principali è l'angolo sterzo, che nella versione Patron 900 si attesta a 65,8°. Questo valore, già ideale per garantire un equilibrio tra agilità e stabilità, si apre a 64,9° nella Patron ST.

 

Geometria Scott Patron eRide 2025

 

Il Reach è di 459,5 mm in taglia M per la 900, mentre la Patron ST presenta Reach più compatto di 448,3 mm, valori ampi ma non infiniti, sintomo di una bici che vuole essere facilmente controllabile anche da chi non è un super "drago" in sella. 

 

L'altezza del movimento centrale è un'altra caratteristica significativa. Nella Patron 900 si attesta intorno ai 340,9 mm, un valore che garantisce una posizione stabile e una pedalata efficiente. La Patron ST, invece, si amplia a 348 mm, aumentando la capacità della bici di superare ostacoli e rendendola più adatta a terreni accidentati.

 

 

Il passo, che influenza direttamente la stabilità della bici, segue una progressione lineare con la taglia: parte da 1212 mm nella misura S e arriva a 1308 mm nella XL. La versione ST offre valori leggermente superiori rispetto alla 900, una scelta che migliora il controllo e la fluidità della guida nei tratti più impegnativi.

 

Geometrie Scott Patron eRide 2025

 

Infine, l'angolo del tubo sella (taglia M) rappresenta un elemento cruciale per la posizione di pedalata. Nella Patron 900, l'angolo effettivo è di 77,2°, ideale per garantire una pedalata potente e efficiente, mentre nella ST scende leggermente a 76,3°, favorendo una posizione più stabile e rilassata, adatta a percorsi tecnici e lunghi tratti in discesa.

 

Lunghezza del carro posteriore è sempre di 453,5 mm nella Patron 900 e di 454 mm nella Patron ST, con una lunghezza pedivella standard di 165 mm su entrambe le versioni. Entrambe le configurazioni sono equipaggiate con un attacco manubrio da 50 mm, mentre il "trail" aumenta da 120 mm nella 900 a 127 mm nella ST per un controllo più fluido nei passaggi tecnici.

 

TracLoc su Patron eRide

 

La presenza del sistema TracLoc, una tecnologia proprietaria Scott, consente di regolare dinamicamente le sospensioni tramite un comando remoto sul manubrio. Questo sistema permette di adattare la risposta della bici in tempo reale, ottimizzando l'assetto per salite, discese o tratti pianeggianti, garantendo sempre il miglior controllo possibile.

 

 

LA POTENZA DEL MOTORE BOSCH PERFORMANCE LINE CX

Il motore Bosch Performance Line CX di ultima generazione, la quinta, rappresenta il cuore pulsante della nuova Scott Patron eRIDE. Questo motore è in grado di erogare una potenza continua di 250 W, con un picco massimo che raggiunge i 600 W, rendendolo uno dei più potenti della categoria. La coppia massima di 85 Nm garantisce una spinta costante e progressiva, anche nelle salite più impegnative, permettendo ai rider di affrontare terreni estremamente tecnici senza sforzo e con la massima sicurezza.

 

Scott Patron eRide 2025 - Motore Bosch CX

 

La Scott Patron eRide 2025 sfrutta l'integrazione dei comandi e dei display Bosch con il comando Mini Remote sul manubrio insieme ai display Intuvia 100 (Patron 920) e Kiox 300 (Patron 900, 910) che offrono informazioni essenziali come velocità, distanza percorsa, livello di batteria e modalità di guida.

 

Scott Patron eRide 2025 - Bosch Mini Remote

 

Uno degli aspetti più apprezzati di questa unità è la sua silenziosità, frutto di un design sofisticato che minimizza il rumore e le vibrazioni. Questo non solo migliora il comfort durante il riding, ma permette anche di immergersi completamente nell'esperienza, senza fastidiosi disturbi meccanici.

 

 

Inoltre, il motore è dotato di una modalità intelligente che adatta automaticamente il livello di assistenza alla pedalata, ottimizzando il consumo energetico e garantendo un'autonomia maggiore. Questo sistema, abbinato a una risposta fluida e naturale, rende la Patron eRIDE adatta a qualsiasi tipo di percorso, dal trail più dolce alla montagna più ostile.

 

SE VUOI TUTTI I DETTAGLI DEL NUOVO MOTORE BOSCH PERFORMANCE LINE CX GEN5 CLICCA QUI

 

 

AUTONOMIA FINO A 1050 WH

La nuova Scott Patron eRIDE, in tutte le versioni, è equipaggiata con batteria Bosch Powertube integrata da 800 Wh, che può essere aumentata fino a 1050 Wh grazie al range extender Bosch PowerMore da 250 Wh che si posiziona sul portaborraccia.

 

 

La batteria è perfettamente integrata nel telaio, con un design che non solo ne migliora l'estetica, ma contribuisce anche a proteggere il componente da urti, polvere e acqua. 

 

Cover batteria Scott Patron

 

La facilità di accesso alla batteria è garantita da un sistema di chiusura magnetica che consente di rimuoverla rapidamente senza bisogno di attrezzi. Questa caratteristica è particolarmente utile per chi desidera ricaricare la batteria separatamente dalla bici o effettuare la manutenzione in modo pratico e veloce.

 

 

ATTENZIONE AI DETTAGLI LIVELLO: MANIACALE

La Scott Patron eRIDE 2025 è un esempio di come la cura per i dettagli possa elevare un prodotto a un livello superiore, garantendo funzionalità, durata e facilità d'uso. La copertura del motore, ispirata al motocross, rappresenta una delle innovazioni più significative. Realizzata con materiali estremamente resistenti, è il componente più robusto mai prodotto da Scott. Questa protezione non solo salvaguarda il motore Bosch da urti e condizioni difficili, ma è anche facilmente rimovibile, consentendo un rapido accesso all'unità motrice per interventi di manutenzione.

 

Passaggio cavi Scott Patron eRide 2025


Il sistema di gestione dei cavi è un altro esempio di attenzione al design funzionale. Scott ha sviluppato un percorso naturale e separato per i cavi elettrici e meccanici, evitando curve inutili che potrebbero aumentare l'attrito. I cavi di freni, dropper e cambio passano tutti sopra la batteria, quindi non serve togliere motore e batteria per sostituirli, mentre quelli elettrici della gestione dell'ebike passano tutti sotto alla batteria. I cavi elettrici, più piccoli e mobili, sono fissati in più punti perchè tendono a far rumore, e fissarli riduce a zero il rumore.

 

Indicatore SAG su Patron eRide


Un altro dettaglio che semplifica la vita del ciclista è l'indicatore di SAG, integrato esternamente nel link della sospensione. Questa soluzione consente di regolare con precisione il sag e monitorare l'utilizzo della corsa dell'ammortizzatore con un semplice colpo d'occhio, senza complicazioni. Inoltre, sia l'ammortizzatore che la batteria sono accessibili in modo indipendente, permettendo interventi di manutenzione rapidi e riducendo i tempi di smontaggio.

 

Ammortizzatore della Scott Patron 2025

 

Anche le coperture magnetiche del telaio, progettate per essere rimosse senza utensili, tranne la cover della ST che ha una vite, contribuiscono a rendere ogni operazione più semplice e veloce, senza compromettere la sicurezza grazie al meccanismo di bloccaggio.

 

Cover ammortizzatore della Scott Patron 2025


ABS E LUCI

Il segno distintivo della nuova Scott Patron erano le luci rosse posteriori sul carro e proprio per sottolineare come questo progetto non sia slegato dal precedente anche il nuovo modello non rinuncia a questa integrazione.

 

Impianto luci Scott Patron eRide


Inoltre alcuni modelli della gamma Scott Patron sono dotati del sistema Bosch ABS Pro, una tecnologia avanzata progettata in collaborazione con Magura per migliorare la trazione in condizioni di guida impegnative. Questo sistema di frenata automatizzato regola la pressione dei freni in base alle condizioni del terreno, offrendo un supporto fondamentale nei momenti più critici e permettendo al ciclista di concentrarsi completamente sul percorso.

 

Bosch ABS Pro su Scott Patron


La presenza del Bosch ABS Pro si rivela particolarmente utile durante le discese ripide o in situazioni in cui una frenata tardiva può essere inevitabile. Grazie a questa tecnologia, è possibile mantenere il controllo e ottimizzare la velocità, evitando bloccaggi delle ruote o perdite di aderenza che potrebbero compromettere la stabilità. Questo permette al ciclista di affrontare le discese con maggiore sicurezza, sapendo di poter contare su una frenata precisa ed efficace anche nelle condizioni più difficili.

 

Bosch ABS Pro su Scott Patron


Il sistema Bosch ABS Pro è disponibile sui modelli Patron ST 900 Tuned e Patron 900, rendendo queste bici ideali per chi cerca prestazioni elevate e un controllo superiore su qualsiasi tipo di terreno. Con questa tecnologia, SCOTT dimostra ancora una volta il proprio impegno nel combinare innovazione e sicurezza per migliorare l'esperienza del ciclista.

 

Bosch ABS Pro su Scott Patron - pinze freno Magura


QUANTO PESA?

La nuova Scott Patron eRide mantiene un peso piuttosto elevato, ma il top di gamma, la Patron 900, ha un peso dichiarato di 24.4 kg, mentre la Patron St Tuned ha un peso dichiarato di 24,3kg. Per fare un confronto diretto con la versione precedente, qui a PianetaMTB.it avevamo provato la versione 920 in alluminio che pesava 26,5 kg, mentre lo stesso montaggio è sceso a 25,8 kg.

 

QUANTO COSTA?

Sinceramente ci aspettavamo prezzi ben più alti, ma Scott probabilmente sta iniziando ad ascoltare un po' il mercato e la nuova Patrone Ride, disponibile in 6 diversi montaggi ha un prezzo di listino massimo di 10.999 euro per la Patron St Tuned e un prezzo di entrata di 5.999 euro per la Patron 920. Scott Italia dice che i primi esemplari sono già disponibili nei negozi.

 

TUTTI I PESI, PREZZI E MONTAGGI LI TROVI NEL NOSTRO ARTICOLO DEDICATO CLICCANDO QUI 

 

DOVE LE TROVO

Il sito ufficiale è www.scott-sports.com/it/it, sullo stesso per trovare il negozio più vicino a casa nostra basta cliccare su Trova un rivenditore.

Altre News