Nel suggestivo scenario di Breuil-Cervinia, ai piedi del Cervino, è andato in scena il Gran Premio Polini d'Italia, prova unica della FIM 2025 World Cup E-Bike Enduro, e Polini con il motore E-P3+ MX ha nuovamente lasciato la firma. Un trionfo netto e totale, che consolida il primato di Polini Motori nel mondo delle competizioni e-bike.
Con un meteo variabile, ma perfette condizioni del terreno, i piloti in azione con il motore Polini hanno conquistato il gradino più alto del podio in tutte le principali categorie, firmando una storica tripletta che consolida il ruolo di leader assoluto nel panorama racing e-bike internazionale.
Nella Categoria E1 dominio assoluto dello spagnolo Quim Fargas, imbattibile su Fulgur-Polini. Il pilota del Team Fulgur si è dimostrato ancora una volta veloce, preciso e costante: con la conquista del titolo Mondiale, Fargas conferma la sua rapida ascesa nel panorama internazionale.
Nella Categoria E2 vittoria e titolo Mondiale per Manolo Morettini, in testa sin dalla prima prova speciale non solo di classe, ma anche dell'Assoluta. Impegnato nel Mondiale Enduro, Manolo ha voluto mettersi in gioco in una specialità per lui nuova, ma sempre più competitiva, dando prova di grande determinazione e talento. In perfetta sintonia con il sistema Polini E-P3+ MX da 90 Nm, la sua performance e i risultati ottenuti sono la dimostrazione concreta di quanto l'enduro elettrico stia attirando l'attenzione dei migliori piloti internazionali, diventando un laboratorio di tecnica e prestazione ad altissimo livello.
Il terzo titolo Mondiale arriva dalla Categoria E1J (Under 24), con il successo di Matteo Paganoni, che conquista anche il terzo posto assoluto della E1.
Accanto a questa straordinaria tripletta, sono da aggiungere i risultati di Thomas Oldrati, anche lui in azione con le e-bike approfittando della pausa dall'enduro Mondiale. Per il pilota Honda ottimo secondo nella E2, con Christian Romano terzo per un podio tutto dai colori Polini. Inoltre, terzo posto nella E1 per Paganoni, impegnato in due classi.
La competizione si è svolta su un percorso spettacolare di oltre 100 km, con un dislivello che ha sfiorato i 2.900 metri, tra salite tecniche, trail alpini e speciali cronometrate tra le più dure del panorama internazionale. Un banco di prova perfetto per mettere in luce le prestazioni del motore E-P3+ MX, che ha confermato le sue qualità di coppia, reattività e affidabilità anche nelle condizioni più impegnative.
HANNO DETTO
Saimon Polini: "Siamo orgogliosi di questi tre titoli Mondiali, che confermano la leadership del motore Polini E-P3+ MX. È un successo che nasce da tanta passione, ricerca tecnica e dedizione quotidiana. Manolo, Quim e Matteo hanno saputo interpretare al meglio sia la gara che le potenzialità del nostro motore in condizioni estreme. Ringrazio i piloti, i team, la FIM, la FMI e Off Road Pro Racing per aver dato vita a questo evento di altissimo livello. Un ringraziamento anche a Matteo Boffelli di Honda Racing RedMoto Enduro Team per aver dato la possibilità a Morettini e Oldrati di partecipare".
Quim Fargas: "Sono molto contento e grato a tutto il team Polini e Fulgur per il gran lavoro svolto questo fine settimana a Cervinia. Le sensazioni sulla bici sono stati buoni, così come il ritmo di gara. Il tracciato combinava tratti veloci con speciali più tecniche nella zona del bosco, nelle quali ho segnato i migliori tempi, assicurandomi così la vittoria. Grazie a tutti."
Manolo Morettini: "Sono davvero molto contento di questa nuova esperienza. Non mi aspettavo un risultato del genere al debutto, ma mi sono trovato subito a mio agio con la bici e con le speciali, tecniche e divertenti. È stato un weekend intenso e mi sono divertito parecchio. Voglio ringraziare di cuore la Polini per questa incredibile opportunità e per avermi messo a disposizione un motore così performante."
Matteo Paganoni: "La gara è andata molto bene nonostante qualche piccolo errore. Le prove speciali sono state molto fisiche, ma allo stesso tempo molto divertenti. Il percorso variava tra sezioni tecniche e tratti veloci, rendendo la gara completa e stimolante. L'organizzazione è stata impeccabile e voglio ringraziare per la splendida esperienza. Un ringraziamento speciale a Fulgur per la bici e Polini per il motore."
Con questa straordinaria tripletta, Polini Motori e il motore E-P3+ si confermano ancora una volta al vertice mondiale.