Trek ha presentato la sua ebike più cattiva in assoluto: la nuovissima Slash+. A Waterloo cercavano qualcosa per pensare solo ad aggredire al massimo la discesa, senza troppo preoccuparsi della salita, hanno scelto il motore più silenzioso e naturale in circolazione, il tedesco HPR50 di TQ, e lo hanno “messo dentro” alla loro bici da enduro più aggressiva, la Slash.
Così è nata la Trek Slash+ che offre una sospensione high-pivot da 170/170mm, ruote mullet, geometria regolabile per dare tutto il feeling di guida in discesa ricercato dai rider più aggressivi, ma unito alla facilità di risalita data dal motore TQ con la capiente batteria da 580 Wh.
SOSPENSIONE HIGH-PIVOT
Come la pluripremiata MTB Trek Slash, anche la nuovissima eBike Trek Slash+ offre una sospensione high-pivot da 170 mm che garantisce una presa e una velocità eccezionali.
Una sospensione high-pivot in una mountain bike è un sistema in cui il punto di rotazione è posizionato più in alto rispetto ai sistemi tradizionali. Questo design consente alla ruota posteriore di seguire un percorso più arretrato quando la sospensione si comprime, migliorando il contatto con il terreno e la trazione. In discesa, la bici rimane più stabile e controllabile, poiché la ruota posteriore si muove con il terreno e assorbe meglio gli urti. Questo aumenta il comfort del ciclista e riduce l'affaticamento su percorsi lunghi e tecnici.
Inoltre, il design high-pivot può migliorare l'efficienza in salita, soprattutto se unito alla spinta regolare e lineare del motore TQ HPR50, grazie alla migliore trazione e alla capacità di superare gli ostacoli con maggiore facilità.
Un ulteriore vantaggio è la riduzione del ritorno di pedalata (pedal kickback), che permette una pedalata più fluida senza contraccolpi dalla sospensione posteriore.
NUOVISSIMA BATTERIA TQ DA 580 WH
La nuova Trek Slash+ è alimentata dallo stesso motore che avevamo provato e apprezzato sulla Trek Fuel EXe, il TQ HPR50.
La grande novità della Slash+ però è il fatto che per la prima volta TQ monta su una eMTB una batteria da 580Wh, batteria presentata ad Eurobike 2024, ma praticamente inedita su una bicicletta.
Questa batteria aumenta di 220Wh la riserva di energia TQ, che finora aveva batteria da 360Wh, quindi un aumento più che sensibile, ma con con soli 800 grammi in più di peso, portando la nuova 580Wh a 2.6kg, rendendola anche la batteria con una delle migliori densità energetiche in circolazione: 260 Wh per Kg. La batteria di serie può essere sostituita con una più piccola da 360 Wh con l’acquisto di uno speciale distanziatore
La power unit TQ HPR50 ha un peso di 1,850 kg con una coppia massima di 50 Nm e 300 Watt di potenza di picco e come abbiamo visto nella nostra MEGA COMPARATIVA TRA EBIKE LIGHT insieme ad Andrea Ziliani è quello più+ naturale e silenzioso di tutti quelli provati.
Leggi anche - TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE SUL MOTORE TQ HPR50
La batteria, una nuova unità da 580 Wh, è saldamente fissata all'interno del tubo superiore ma può essere facilmente rimossa con una chiave esagonale per lo stoccaggio o il trasporto.
La Slash+ è compatibile con il TQ Range Extender, che può alimentare la bici anche senza la batteria interna, per un’aggiunta di 160 Wh di potenza, arrivando a un totale di 740Wh, davvero tanto se si pensa che stiamo parlando di una eBike Light da circa 20 kg.
ADATTABILITÀ PER OGNI TRAIL
Una delle caratteristiche più importanti della Trek Slash+ è il fatto che la sua geometria può essere regolata per adattarsi a qualsiasi tipo di percorso e stile di guida, ma non utilizza il sistema Mino Link.
Il rapporto di leva può essere modificato con un semplice flip chip così come la geometria può essere resa più chiusa o più aperta di un grado senza influenzare l'altezza del movimento centrale grazie alle calotte della serie sterzo (vendute separatamente), così da permettere di scegliere se avere una bici più o meno lunga per percorsi tecnici e ripidi o più rotti e veloci.
La Trek Slash+ è una ebike gravity a tutti gli effetti, pronta ad ospitare copertoni da 2.6” molto tassellati, ammortizzatori a molla e reggisella telescopici fino a 200 mm di travel.
È possibile utilizzare ammortizzatori aftermarket come Fox X2, Rockshox Super Deluxe coil, Rockshox Vivid Air, Rockshox Super Deluxe Air, anche se altri potrebbero adattarsi con controlli specifici per la compatibilità a piena corsa. Tuttavia Trek consiglia di mantenere l’ammortizzatore di serie 230x65 per garantire la compatibilità. Le bici di taglia S presentano un tubo superiore curvo per una maggiore facilità di standover, e tutte le taglie sono dotate di un portaborraccia.
Proprio per questa sua caratteristica pensata per le discese tecniche e toste, la nuova eMTB Trek Slash+ è allestita con ruote mullet, quindi anteriore da 29” che aiuta a superare gli ostacoli e posteriore da 27.5” che permette di avere un retrotreno più agile e più controllabile. Solo la taglia S ha entrambe le ruote da 27.5” sia anteriore che posteriore. Non è possibile trasformarla in 29er pura.
PRONTA AD AFFRONTARE IL PEGGIO
La nuova Trek Slash+ è davvero pronta a affrontare sia le radici sia i rock garden più cattivi e smossi con il guidacatena integrato, che mantiene la catena tesa, inoltre robuste protezioni proteggono il tubo obliquo dagli urti con le rocce, grazie a una laminazione in Carbon Armor resistente agli impatti, posizionata sotto la vernice aggiunge ulteriore durabilità. Non manca una protezione sui foderi bassi.
LEGGI ANCHE - VUOI PROTEGGERE LA TUA EBIKE? USA IL PARAMOTORE ANDREANI
DISPONIBILITÀ E PREZZI
La Trek Slash+ è disponibile da subito presso i rivenditori Trek e online su trekbikes.com, in Italia ci saranno solo due versioni di alta gamma con prezzi piuttosto alti: la Trek Slash+ 9.7 da 8.199 euro e la Trek Slash+ 9.9 da 12.299 euro.
QUANTO PESA LA TREK SLASH+?
Trek per le due versioni di questa nuova Slash+ dichiara i seguenti pesi:
- Slash+ 9.7: peso 20,38 kg
- Slash+ 9.9: peso 20,88 kg
Le due versioni nel dettaglio:
Slash+ 9.7
Motore: TQ HPR50
Batteria: TQ 580 Wh
Forcella: Fox Rhythm 38, Float EVOL, GRIP, 44mm offset, 170mm travel
Ammortizzatore: Fox Performance Float X, 2 posizioni, 230mm x 65mm
Cambio: Shimano XT M8100
Guarnitura: E*thirteen E*spec Plus, 160mm
Pacco pignoni: Shimano SLX M7100, 10-51t
Freni: Shimano M6100
Manubrio: Bontrager Line, alloy, 35mm, 27.5mm rise, 780mm
Ruote: Bontrager Line Comp 30, MX,
Copertoni: Bontrager XR5 Team Issue, 29x2.50 - 27,5x2.50"
Telescopico: Bontrager Line Dropper, 170mm
Sella: Bontrager Verse P3
Prezzo: 8.199 euro
Slash+ 9.9
Motore: TQ HPR50
Batteria: TQ 580 Wh
Forcella: RockShox ZEB Ultimate, DebonAir spring, Charger 3.1 RC2, 44mm offset, 170mm travel
Ammortizzatore: RockShox Vivid Ultimate, 230mm x 65mm
Cambio: SRAM X0 Eagle AXS, T-Type
Guarnitura: SRAM X0 Eagle, 160mm
Pacco pignoni: SRAM Eagle XS-1295, 10-52t
Freni: SRAM Maven Silver a 4 pistoncini
Manubrio: Bontrager Line Pro, OCLV Carbon, 35mm, 27.5mm rise, 780mm
Ruote: Bontrager Line Pro 30, MX,
Copertoni: Bontrager Bontrager SE6 Team Issue, 29x2.50''; Bontrager SE5 Team Issue 27,5x2.50"
Telescopico: Rockshox Reverb AXS, 170mm
Sella: Bontrager Verse Short Comp
Prezzo: 12.299 euro
PER INFORMAZIONI
Sito ufficiale www.trekbikes.com, per trovare il negozio Trek più vicino a casa nostra basta cliccare su Punti Vendita.