NUOVA TREK FUEL E FUEL+ 2026: SEI DECLINAZIONI DELLA STESSA BICI

Trek presenta la nuova gamma Fuel e Fuel Plus 2026, una piattaforma condivisa tra modelli muscolari ed elettrici, declinata in tre versioni: EX, MX, LX, sia in variante tradizionale sia con motore TQ da 60 Nm, per un totale di sei nuove MTB tra i 145 e i 160mm di escursione. Versatilità e coerenza con lo spirito Trail al centro del progetto.

La Trek Fuel è una delle piattaforme più amate all'interno del catalogo del brand americano. Per il 2026 Trek non ha rivoluzionato completamente quella che fino al 2025 era il "coltellino svizzero" del catalogo, ma l'ha evoluta con decisione, mantenendo l'anima da trail bike giocosa e polivalente, ma proponendo ora sei interpretazioni distinte dello stesso concetto: tre versioni muscolari (Fuel EX, MX, LX) e tre elettriche (Fuel EX+, MX+, LX+), tutte basate su un telaio condiviso, ma con geometrie, escursioni e componenti pensati per target differenti.

 

trek fuel 2026

 

Una scelta interessante e piuttosto chiara: proporre una piattaforma unica, ma declinata secondo approcci diversi al mondo Trail, dalla bici tuttofare alla più aggressiva enduro-ready.

 

 

TREK FUEL 2026: EX, MX, LX - LA PIATTAFORMA SI DIFFERENZIA

La gamma Trek Fuel "muscolare" 2026 si divide in tre varianti principali, tutte pensate per un utilizzo trail ma con caratteri ben distinti.

 

trek fuel 2026

 

Fuel EX

È l'erede diretta della precedente Fuel EX: 145 mm di escursione posteriore e 150 mm all'anteriore. Una bici pensata per chi cerca un mezzo versatile, facile da guidare, divertente in salita quanto in discesa. È disponibile sia in versione con telaio in carbonio che in alluminio, configurata per ruote da 29" sia davanti che dietro.

 

Fuel MX

La versione intermedia sale di tono e di aggressività. Il telaio è ottimizzato per una configurazione mullet (29" anteriore, 27,5" posteriore), con 160 mm all'anteriore e 150 mm al posteriore. È una bici più giocosa e capace in discesa, pensata per chi ama lanciarsi nei tratti più tecnici con una geometria più spinta.

 

Trek Fuel LX

 

Fuel LX

È il modello più vicino al mondo enduro della nuova gamma Fuel. Escursione di 170 mm all'anteriore con forcella RockShox ZEB, 160 mm al posteriore con ammortizzatore a molla. Geometrie più aggressive, ruote 29" anteriore e posteriore, ed un'impostazione da vera "mini-Slash", pur mantenendo la base del telaio Fuel.

 

Dettagli tecnici

Il nuovo telaio della Trek Fuel 2026 è più leggero di 200 grammi ed è proposto in 5 taglie nella versione in carbonio, 4 in quella in alluminio. Ha uno stack che è stato aumentato, ad esempio nelle taglie L ed XL l'incremento è di 17mm, di conseguenza la bici è più maneggevole. Ora si possono portare borracce da 750 mm e il tubo piantone ora è in grado di alloggiare anche un reggisella telescopico da 200mm.

 

 

Lo schema posteriore della nuova Trek Fuel EX è dotata di serie di 3 rocker intercambiabili. Vale a dire tre link che cambiano la posizione dell'ammortizzatore e il suo comportamento. Oltre a cambiare la curva di compressione per ottenere una bici più o meno progressiva anche le geometrie variano cambiando da un link all'altro, verticalizzando il tubo sella su diverse angolazioni.

 

 

TREK FUEL+ 2026: LE LIGHT E-MTB CON TQ HPR60

La vera novità della gamma 2026 è però l'introduzione della nuova Fuel Plus, la versione elettrica "light" della Fuel, equipaggiata con il motore TQ HPR60, evoluzione diretta del precedente HPR50.

 

trek fuel 2026

 

Un motore che ora offre 60 Nm di coppia, quindi più spinta rispetto al passato, mantenendo però intatti i due punti forti del sistema TQ: silenziosità assoluta e zero resistenza alla pedalata fuori supporto. Batteria integrata da 580 Wh

 

trek fuel 2026

 

Oltre all'aumento di coppia, la nuova Fuel+ guadagna anche una batteria da 580 Wh, un bel passo avanti rispetto alla precedente da 360 Wh della Fuel EX-E, portando l'autonomia su livelli decisamente più adatti anche a lunghe escursioni. Con un utilizzo equilibrato, in modalità intermedia, si possono superare tranquillamente i 100 km.

 

TQ HPR60

 

Leggi anche - TQ-HPR60: Per e-bike leggere ancora più performanti, la naturale evoluzione del HPR50

 

TREK FUEL+ EX, MX, LX - LA STESSA LOGICA, CON IL PLUS

Anche la gamma Fuel+ 2026, ovvero quella con assistenza alla pedalata, ricalca esattamente la struttura della linea muscolare, proponendo tre versioni distinte che si differenziano per escursione, geometria e destinazione d'uso, ma condividono lo stesso telaio di base e la medesima motorizzazione TQ HPR60.

 

 

Fuel+ EX 

È la più "trail oriented" del gruppo, con 145 mm di escursione al posteriore e 150 mm all'anteriore, configurata per ruote 29"/29". È la scelta ideale per chi cerca una light e-MTB bilanciata, capace di affrontare giri lunghi e variati con naturalezza. In sella, restituisce sensazioni molto vicine a quelle di una bici muscolare, mantenendo una guida intuitiva, giocosa e precisa anche quando il motore non è in funzione.

 

Fuel+ MX

Pensata per un riding più spinto, la Fuel MX+ si presenta con 160 mm di escursione anteriore e 150 mm al posteriore, ma soprattutto adotta un'impostazione mullet (29" davanti e 27,5" dietro). Il risultato è una bici più compatta e reattiva, perfetta per chi ama giocare con il terreno, saltare, girare stretto e affrontare con stile i trail più tecnici. È il punto d'incontro tra stabilità e maneggevolezza, con un tocco di aggressività in più rispetto alla EX.

 

trek fuel 2026

 

Fuel+ LX

La più "cattiva" della famiglia Fuel+ è la LX. L'escursione cresce fino a 170 mm all'anteriore e 160 mm al posteriore, con ammortizzatore a molla e ruote da 29" sia davanti che dietro. L'impostazione è da endurona leggera, adatta a chi affronta discese impegnative, bike park o percorsi alpini tecnici, senza però voler passare alle piattaforme più estreme come la Slash. La geometria è stabile, il feeling in sella è solido e rassicurante anche ad alte velocità.

 

trek fuel+ lx 2026

 

Tutte condividono il motore TQ HPR60, l'integrazione dei comandi minimal sul manubrio, e la solita attenzione Trek per la finitura dei dettagli, dalla componentistica Bontrager ai cockpit curati (alcuni modelli montano manubri Race Face).

 

SENSAZIONI IN SELLA: ANCORA PIÙ VICINA AL MONDO MUSCOLARE

Durante un primo short test in Spagna durante Trek World, su terreno poco tecnico, la Fuel Plus ha confermato quanto già visto in passato: è una bici che non stravolge, ma perfeziona. L'aumento di potenza del motore si percepisce soprattutto nei rilanci e nelle salite più ripide, ma senza perdere quella sensazione naturale di guida che ha sempre contraddistinto la Fuel EXe.

 

Anche il comportamento in discesa resta molto vicino a quello della versione muscolare: maneggevolezza elevata, facilità di utilizzo e una geometria neutra, che invita a spingere ma senza mai mettere in difficoltà chi guida. Non è una bici enduro, ma sa cavarsela anche nei passaggi tecnici, pur restando nel dominio del trail riding "giocoso" e rilassato.

 

 

E-BIKE LIGHT VS FULL POWER: UNA SCELTA FILOSOFICA

Con i nuovi motori full power sempre più compatti e leggeri, la domanda sorge spontanea: che senso ha ancora una e-bike light?

 

La risposta è semplice: dipende da quello che cerchi. Se l'obiettivo è avere una bici che ti accompagni senza stravolgere le sensazioni della guida muscolare, allora la Fuel Plus è perfetta. Se invece si cerca pura potenza e supporto in ogni situazione, è meglio guardare altrove.

 

Con 60 Nm, la Fuel Plus offre un compromesso intelligente: meno spinta di una full power, ma molto più controllo, più autonomia e - soprattutto - una pedalata fluida e libera anche oltre i limiti di assistenza. È una e-bike per chi vuole ancora sentire le proprie gambe, ma senza rinunciare a un pizzico di aiuto quando serve.

 

PROJECT ONE

Oltre ai montaggi ed alle colorazioni di serie, le nuove Trek Fuel e le Fuel+ (solo quelle con il telaio in carbonio) sono proposte in 3 varianti cromatiche del programma di personalizzazione ProjectOne. Quest'ultimo permette anche 4 opzioni di trasmissione (Shimano XT, XT Di2, SRAM Eagle 90 e XO AXS).

 

 

 

PREZZI E VERSIONI - LA GAMMA FUEL E FUEL+ PER L'ITALIA

La nuova gamma Trek Fuel 2026 è già disponibile per l'Italia con una lineup ampia e ben distribuita su varie fasce di prezzo, sia per quanto riguarda i modelli muscolari, sia per le versioni elettriche Fuel Plus con motore TQ HPR60. Le sigle EX, MX e LX sono trasversali alle due tipologie e si rifanno alla geometria e all'escursione delle bici, indipendentemente dal tipo di assistenza.

 

Modelli Fuel (muscolari) - Prezzi da 2.499 € a 8.699 €

 

- Fuel EX 5 prezzo 2.499 euro.

- Fuel EX 8 prezzo 3.589 euro.

- Fuel EX/MX 9 XT prezzo 5.499 euro.

- Fuel EX/MX 9 EA90 prezzo 5.499 euro.

 

 

- Fuel EX/MX 9 XT Di2 prezzo 5.999 euro.

- Fuel EX/MX 9.8 EA90 prezzo 6.499 euro.

- Fuel EX/MX 9.8 XT prezzo 6.499 euro.

- Fuel EX/MX 9.8 XT Di2 prezzo 6.999 euro.

 

 

- Fuel EX/MX 9.9 X0 AXS prezzo 8.499 euro.

- Fuel LX 9 EA90 prezzo 5.699 euro.

- Fuel LX 9 XT prezzo prezzo 5.699 euro.

 

 

- Fuel LX 9 XT Di2 prezzo 6.199 euro.

- Fuel LX 9 X0 prezzo 6.699 euro.

- Fuel LX 9.8 EA90 prezzo 6.699.

 

 

- Fuel LX 9.8 XT prezzo 6.699.

- Fuel LX 9.8 XT Di2 prezzo 7.199 euro.

- Fuel LX 9.9 X0 AXS prezzo 8.699 euro.

 

La versione più accessibile è la EX 5, mentre le più performanti montano trasmissioni elettroniche SRAM o Shimano Di2, oltre ad allestimenti più aggressivi in ottica enduro.

 

Modelli Fuel+ (elettrica light) - Prezzi da 4.999 € a 11.699 €

 

Ampia la scelta delle e-mtb light Fuel+ EX. Le versioni entry level sono le Fuel+ EX 5 e 8 che hanno il telaio in alluminio. Poi si passa a tutte le altre con la possibilità di scelta tra le trasmissioni SRAM Eagle 70, 90, X0 oppure per chi ama Shimano la scelta è tra l'XT meccanico e il nuovo XT Di2 wireless.

 

Fuel+ EX 5


- Fuel+ EX 5: Telaio alluminio, forcella RockShox Recon Silver 150mm, ammortizzatore X-Fusion Pro 2,, trasmissione Shimano Deore M6100, prezzo 4.999 euro.

 

- Fuel+ EX 8: Telaio alluminio, forcella Fox Rhythm 36 150mm, ammortizzatore Fox Performance Float X, trasmissione SRAM Eagle 70, prezzo 5.599 euro.

 

- Fuel+ EX 9.7: Telaio carbonio, forcella Fox Rhythm 36 150mm, ammortizzatore Fox Performance Float X, trasmissione SRAM Eagle 70, prezzo 5.999 euro.

 

- Fuel+ EX 9.8 XT: Telaio carbonio, forcella Fox Factory 36 150mm, ammortizzatore Fox Factory Float X, trasmissione Shimano XT, prezzo 8.499 euro.

 

- Fuel+ EX 9.8 EA90: Telaio carbonio, forcella RockShox Lyrik Ultimate 150, ammortizzatore RockShox Super Deluxe Ultimate RC2T, trasmissione SRAM Eagle 90, prezzo 8.499 euro.

 

- Fuel+ EX 9.8 XT Di2: Telaio carbonio, forcella Fox Factory 36 150mm, ammortizzatore Fox Factory Float X, trasmissione Shimano XT Di2 M8260, prezzo 9.999 euro.

 

Fuel+ EX 9.9 X0 AXS

 

- Fuel+ EX 9.9 X0 AXS: Telaio carbonio, forcella RockShox Lyrik Ultimate 150mm, ammortizzatore RockShox Super Deluxe Ultimate RC2T,, trasmissione SRAM X0 T-Type, prezzo 11.499 euro.

 

- Fuel+ MX 9.8 XT: Telaio carbonio, forcella Fox Factory 36 160mm, ammortizzatore Fox Factory Float X, trasmissione Shimano XT, prezzo 8.499 euro.

 

- Fuel+ MX 9.8 EA90: Telaio carbonio, forcella Fox Factory 36 160mm, ammortizzatore Fox Factory Float X,, trasmissione SRAM Eagle 90, prezzo 8.499 euro.

 

- Fuel+ MX 9.8 XT Di2: Telaio carbonio, forcella Fox Factory 36 160mm, ammortizzatore Fox Factory Float X, trasmissione Shimano XT Di2 M8260, prezzo 9.999 euro.

 

- Fuel+ MX 9.9 X0 AXS: Telaio carbonio, forcella Fox Factory 36 160mm, ammortizzatore Fox Factory Float X, trasmissione SRAM X0 T-Type, prezzo 11.499 euro.

 

- Fuel+ LX 9.8 XT: Telaio carbonio, forcella Fox Factory 38 170mm, ammortizzatore Fox DHX2, trasmissione Shimano XT, prezzo 8.699 euro.

 

- Fuel+ LX 9.8 EA90: Telaio carbonio, forcella Fox Factory 38 170mm, ammortizzatore Fox DHX2, trasmissione SRAM Eagle 90, prezzo 8.699 euro.

 

Fuel+ LX 9.8 XT Di2

 

- Fuel+ LX 9.8 XT Di2: Telaio carbonio, forcella Fox Factory 38 170mm, ammortizzatore Fox DHX2,, trasmissione Shimano XT Di2 M8260, prezzo 10.199 euro.

 

- Fuel+ LX 9.9 X0 AXS: Telaio carbonio, forcella Fox Factory 38 170mm, ammortizzatore Fox DHX2, trasmissione SRAM X0 T-Type, prezzo 11.699 euro.

 

LA TRAIL BIKE "MODULARE" DI TREK

La nuova gamma Trek Fuel e Fuel Plus 2026 rappresenta un approccio moderno, razionale e ben strutturato al mondo trail. Con una piattaforma condivisa tra muscolari ed elettriche, e sei declinazioni per coprire ogni esigenza dal trail all'enduro, Trek dimostra di voler soddisfare a fondo le necessità di chi oggi pedala in montagna.

 

 

La Trek Fuel non cambia radicalmente, ma matura, diventando più potente nella versione elettrica, più efficace nei montaggi, e soprattutto più versatile. Una bici pensata per essere "giusta" in tante situazioni diverse, senza esasperazioni, ma forse con un po' troppa abbondanza di versioni che potrebbe portare a "confondere" i rider che non hanno ben preciso cosa vogliono da una MTB o da una eMTB.

 

DOVE LA TROVO

Sito internet ufficiale www.trekbikes.com, per trovare il negozio Trek più vicino a casa vostra cliccare su Punti Vendita

Altre News