I campionati Europei cross country 2022 ad Anadia (Portogallo) finiscono nel migliore dei modi, con la vittoria nella gara Under 23 maschile di Simone Avondetto. Il piemontese è quindi il nuovo campione europeo XCO Under 23, un successo arrivato in puro stile Avondetto: partenza non brillantissima e poi un ritmo infernale per tutti gli altri avversari, per chiudere a braccia alzate in solitaria. Un successo che dimostra ancora una volta le grandissime capacità di Simone, vero astro nascente della MTB italiana nel panorama internazionale.
ITALIA ARGENTO NEL MEDAGLIERE DIETRO ALLA SVIZZERA
La medaglia d'oro di Simone Avondetto porta la nazionale azzurra al secondo posto nel medagliere di questo campionato Europeo. Gli azzurri tornano a casa con 2 ori (Avondetto e Tormena) 2 argenti (Team Relay e Marchet nel XCC) e 1 bronzo (Specia). Grazie a Simone abbiamo sorpassato l'Olanda che al termine della gara delle ragazze ci aveva sorpassato.
LA GARA GIRO PER GIRO
Questo campionato continentale Under 23 si è corso sempre con percorso asciutto, un percorso veloce e molto moderno. Per i ragazzi erano previsti 7 giri più il velocissimo lancio. In gara per gli azzurri c'era il solo Simone Avondetto, unico Under 23 portato in Portogallo da Mirko Celestino. Doveva correre anche Filippo Fontana che però è rimasto a Milano perchè non stava bene.
PRIMO GIRO
Subito dopo il giro di lancio va all'attacco Janis Baumann, svizzero che milita nel Wilier Pirelli Factory Team, tallonato dall'inglese Charlie Aldridge, mentre Simone Avondetto, che come sempre non parte fortissimo, transitava in terza posizione.
SECONDO GIRO
Baumann conduce sempre le danze, ma Avondetto risale velocemente in seconda posizione con Aldridge terzo in evidente affanno.
TERZO GIRO
Avondetto raggiungeva e sorpassava Baumann. A quel momento il piemontese si metteva al comando con 8 secondi di vantaggio sul suo compagno di club.
QUARTO GIRO
Sotto lo striscione d'arrivo passava ancora Avondetto in prima posizione, con Janis Baumann staccato di 16 secondi, mentre Aldridge passava dopo 24 secondi.
QUINTO GIRO
Avondetto allungava portando il suo vantaggio su Baumann a 23 secondi, mentre in terza posizione lo svizzero Dario Lillo rientrava su Aldridge, i due erano a 1'16" da Avondetto.
SESTO GIRO
Il vantaggio di Avondetto rimaneva invariato, sempre 25" su Baumann, ma chi rientrava forte era Charlie Aldridge, che riprendeva il ritmo e arrivava a 10" da Baumann, staccando Dario Lillo che restava sempre a 1'22" dalla testa della corsa
ULTIMO GIRO
ORO! Simone Avondetto è il nuovo campione d'Europa XCO! Nonostante l'incredibile rimonta di Charlie Aldridge, che chiuse secondo a soli 10" dal vincitore, quindi dopo aver rimontato ben 1' negli ultimi 2 giri, Avondetto resisteva e passava sotto lo striscione a braccia alzate. Terza posizione per Jannis Baumann, superato proprio nel finale da Charlie Aldridge. Quarto posto per lo spagnolo David Campos e quinto per Dario Lillo, che alla vigilia era dato come uno dei possibili vincitori.
LA DICHIARAZIONE DI SIMONE AVONDETTO
«È stata una bellissima giornata, una gara davvero dura, sono riuscito ad andare via al secondo giro e ho fatto subito la differenza conquistando un buon margine. Poi gli ultimi due giri ho tenuto alto il ritmo, ho visto che gli altri non riuscivano a rientrare e ho conquistato la vittoria. Il penultimo giro ho accusato lo sforzo, però alla fine sono riuscito a mantenere il distacco anche se devo dire che l'ultimo giro l'ho fatto di grinta. Sono super contento per questa maglia e la dedico a tutti quelli che mi hanno seguito, al mio team e alla mia famiglia».
COSA HA DETTO IL CT
Il Commissario Tecnico Mirko Celestino. "Riguardo ad oggi siamo riusciti a fare quello che ci eravamo prefissati. Avondetto è un ragazzo molto serio e non servivano tante parole. Lui sapeva cosa doveva fare e così è stato.»
ORDINE D'ARRIVO UNDER 23 (58 PARTENTI)
1 Simone Avondetto | Italia 01:15:12
2 Charlie Aldridge | Gran Bretagna +10''
3 Janis Baumann | Svizzera +21''
4 David Campos | Spagna +1' 01''
5 Dario Lillo | Svizzera +1' 12''
6 Francesc Barber | Spagna +1' 20''
7 Alexandre Balmer | Svizzera +2' 03''
8 Leon Kaiser | Germania +2' 07''
9 Oscar Lind | Svezia +2' 07''
10 Luke Wiedmann | Svizzera +2' 10''
IL MEDAGLIERE
Svizzera 3 oro, 3 argento, 2 bronzo
Italia 2 oro, 2 argento, 1 bronzo
Olanda 2 oro, 2 argento
Gran Bretagna, 1 oro, 1 argento, 1 bronzo
Gran Bretagna, Repubblica Ceca 1 oro, 1 bronzo
Danimarca, Slovenia 1 oro
Spagna, Slovacchia, Portogallo 1 argento
Svezia 2 bronzo
Germania 2 bronzo
Romania, Polonia 1 bronzo