Il ritorno di Tom Pidcock in Coppa del Mondo MTB coincide con quello di Pinarello. L'inglese si è presentato ad Andorra con una Dogma XC inedita, nella colorazione "Matador" (da noi così soprannominata) e con un montaggio radicalmente diverso rispetto al 2024.
Pidcock torna in gara in MTB nella sua "casa adottiva" di Andorra e lo fa abbandonando la Scott Spark RC usata su strada per salire nuovamente sulla Pinarello Dogma XC, la MTB con cui ha vinto l'oro olimpico a Tokyo.
LA DOGMA XC DI PIDCOCK
Abbiamo analizzato la bici con cui il britannico è sceso in pista a Pal Arinsal per scoprire tutte le novità rispetto allo scorso anno.
Tom, come già visto in passato, gode di ampia libertà nella scelta dei componenti: basti ricordare quando correva con una BMC Fourstroke no-brand oppure le tante scelte personali adottate anche con la Dogma XC. Nel 2025 però sembra essersi allineato un po' di più agli sponsor del team strada.
Restano infatti marchi come Sram per la trasmissione e Vittoria per le gomme, ma ci sono anche dettagli che fanno davvero alzare le antenne a noi MTB Geek, a partire dal colore.
La nuova livrea rossa con scritte dorate si abbina perfettamente alla colorazione Electric Red della forcella RockShox Sid SL Ultimate con sistema elettronico Flight Attendant. Un look decisamente più attuale rispetto al precedente bianco/oro, che aveva un vibe un po' troppo da boomer...
Pidcock è sempre stato fan delle sospensioni elettroniche, anche ai tempi di SR Suntour. Ora con Rock Shox Flight Attendant ha un sistema connesso al powermeter, uno degli aspetti più tech del setup: la bici adatta la taratura delle sospensioni in base ai watt espressi.
La nuova Rock Shox SID SL è disponibile con escursioni da 100 o 110 mm. Presumiamo che anche su questa Dogma XC Pidders sia rimasto fedele ai 100 mm, come in passato, senza passare alla tendenza "downcountry" dei 120.
La trasmissione è una classica Sram XX SL con corona anteriore da 36 denti.
Interessante la scelta dei comandi: sia per il cambio sia per il dropper post viene usata la versione dei pod con copertura estesa, che si può azionare anche con l'indice.
Il cockpit resta quello integrato in carbonio realizzato da Most (brand interno di Pinarello), specifico per la Dogma XC.
I freni sono i nuovi Sram Motive Ultimate, con dischi da 180 mm all'anteriore e 160 mm al posteriore.
E ora arrivano le sorprese. La prima riguarda le ruote: Pidcock non monta le Zipp (marchio del gruppo Sram) come su strada, ma delle FSA prototipo, le stesse utilizzate dal Cannondale Factory Racing.
Si tratta di un set in carbonio con canale interno da 30 mm e raggi tessili Berd, lo stesso setup con cui Alan Hatherly ha vinto il Mondiale XCO 2024.
"Siamo onorati di poter affiancare un campione del calibro di Tom Pidcock nel suo ritorno all'XC. La sua scelta di utilizzare ruote FSA conferma l'elevato livello tecnico raggiunto dai nostri prodotti, frutto di anni di ricerca e sviluppo dedicati alle competizioni più esigenti", ha dichiarato Claudio Marra, Global Vice President di FSA.
Guarda anche - CANNONDALE FACTORY RACING INSIEME A FSA È COME UN TEAM DI FORMULA 1
Gli pneumatici sono le nuove Vittoria Peyote da 2.4", in mescola Race, pensate per l'XCO più tecnico e veloce.
Altra deviazione dalla bici strada è la sella: sulla MTB Pidcock usa una Prologo Scratch NDR da 168 grammi, con grafiche coordinate in oro, in tono con la Dogma.
Il reggisella è l'ormai noto RockShox Reverb AXS wireless, nessuna sorpresa qui.
Ma nonostante il tripudio di componenti Sram e RockShox, su un dettaglio Tom non molla: i pedali sono ancora gli Shimano XTR. E sembrano proprio i nuovi M9200, appena lanciati.
Per quanto riguarda l'equipaggiamento personale, la maglia è una rivisitazione di quella usata dal team strada, sempre firmata Q36.5.
Casco Scott marchiato RedBull e occhiali Ride100%, fedeli allo stile strada.
E ai piedi? Ancora una volta Specialized S-Works: le stesse scarpe che Pidders usa in ogni disciplina, da sempre.
Vedremo se la colorazione "Matador" sarà quella giusta per far scatenare l'inglese nella corrida di Pal Arinsal.