La stagione 2025 del team KTM Spada Powered by Brenta Brakes vedrà Lorenzo Samparisi, ma anche tutti i suoi compagni di squadra, in sella alla nuova KTM Scarp MT Exonic, una full suspension pronta ad affrontare le competizioni più esigenti.
Il setup della bici è stato ottimizzato per garantire il massimo della leggerezza, della reattività e dell'affidabilità sui percorsi più tecnici e lunghi, proprio come ci ha spiegato nel dettaglio Lorenzo
TELAIO E SOSPENSIONI
La KTM Scarp Exonic MT, lanciata a inizio 2024, si conferma come un telaio di riferimento nel mondo XC e Marathon, caratterizzato da una costruzione leggera e una geometria ottimizzata per le gare sulla lunga distanza. Il team KTM Spada Powered by Brenta Brakes utilizza la versione MT quella con 120 mm di travel sia anteriore sia posteriore.
Vuoi scoprire come va la bici? Leggi NUOVA KTM SCARP MT 2025: SHORT TEST DELLA VERSIONE CON 120 MM DI ESCURSIONE
Dal 2024 il KTM Spada Powered by Brenta Brakes utilizza forcella Öhlins RXC34 M.1 e ammortizzatore Öhlins TXC2AIR, forniti da Andreani Group, distributore italiano di Öhlins, con un set-up idraulico racing realizzato proprio da Andreani per migliorare la scorrevolezza e la risposta sui terreni più sconnessi.
Leggi anche - OHLINS PRESENTA: FORCELLA RXC34 M.1, AMMO TXC1AIR E TXC2AIR. LA SUE PRIME SOSPENSIONI DA XC
RUOTE E COPERTURE
Una delle principali novità di questa stagione riguarda le ruote. I ragazzi del team KTM Spada Powered by Brenta Brakes hanno scelto a Km0, infatti utilizzano le nuove ruote Spada Bike Excalibur, con un canale interno da 30 mm, che garantisce maggiore supporto alla gomma e stabilità in curva, con un peso di poco superiore al Kg per la coppia. Spada Bikes è un'azienda di Tirano (So), città dove ha sede il team, che realizza direttamente in sede tutti i suoi prodotti da oltre 20 anni.
Per le coperture la scelta ricade su Schwalbe quasi sempre in sezione 2.35", con diverse opzioni a seconda del terreno:
Thunder Burt per scorrevolezza ottimale al posteriore e Racing Ralph in caso di terreni più insidiosi, ma i ragazzi del team hanno iniziato a utilizzare anche i nuovo Rick XC, una delle gomme più polivalenti e che più ci sono piaciute qui in redazione.
All'interno delle coperture vengono utilizzati gli inserti antiforatura Andreani Pac Evo Lite e il liquido sigillante Oko Magic Milk.
Leggi anche - TEST ANDREANI PAC EVO LITE: L'INSERTO LEGGERO PENSATO PER LE GARE
TRASMISSIONE E PEDALI
La trasmissione della KTM Scarp Exonic MT è affidata al nuovo gruppo SRAM XX SL Transmission, con una catena Taya customizzata per massimizzare la fluidità della pedalata grazie al trattamento Zero.
I pedali sono i Look Carbon TI, apprezzati per la leggerezza e l'aggancio/sgancio facilitato.
FRENI
L'impianto frenante è lo Shimano XTR M9100 a 2 pistoncini, abbinato a dischi (160 mm) e pastiglie Brenta Brakes, un dettaglio che evidenzia la collaborazione tra il team e l'azienda italiana specializzata in sistemi frenanti.
COCKPIT E REGGISELLA
Per il cockpit, il team si affida a KS, che fornisce manubrio, attacco e reggisella telescopico.
Sul mezzo di Samparisi troviamo il modello KS Circuit Lev con comando wireless, una soluzione che elimina i cavi e offre un ergonomia migliorata, anche se con il comando di serie serve giocare un po' con gli spazi per far convivere quello e il blocco delle sospensioni.
SELLA E MANOPOLE
La sella rimane una Selle SMP F20 CSI, una scelta consolidata da Samparisi per il suo design minimalista, senza imbottitura, che garantisce leggerezza e comfort anche nelle gare più lunghe.
Le manopole sono una novità per il 2025: Ciclovation, azienda italiana che fornisce anche i portaborraccia.
QUANTO PESA LA KTM SCARP MT EXONIC DEL TEAM?
Il peso complessivo della bici, in taglia M, si aggira attorno ai 10.8 kg a seconda dell'allestimento, se per una gara a tappe oppure per una Granfondo più corta.