Vittoria continua a spingere forte nel fuoristrada: a una settimana dalla presentazione della nuova lineup gravel Terreno Pro, da Brembate arriva un altro aggiornamento pesante, questa volta dedicato alle mountain bike. Il reparto R&D ha messo mano all’offerta off-road e ha creato una nuova famiglia di copertoni pensata per chi vuole il miglior compromesso tra grip, scorrevolezza e durata.

Sono i nuovi Vittoria Trail, una gamma di copertoni MTB composta da disegni adatti al cross country, ma anche al trail riding e l’utilizzo sulle e-MTB. Tutti condividono la stessa piattaforma di carcassa Trail 60 TPI con mescola 4C Graphene, così il rider può cambiare battistrada mantenendo lo stesso feeling di base.
Poco tempo? Ecco le scorciatoie
- In breve: cosa c’è di nuovo nella gamma Vittoria Trail
- Perché una nuova gamma MTB Trail
- La piattaforma Trail 60 TPI: una base unica per tutte
- XC Trail e Trail: due famiglie, due approcci
- I copertoni Vittoria XC Trail, dalla gara all’XC “pimpato”
- I copertoni Vittoria Trail, per chi ama aprire il gas in discesa
- Misure, pesi indicativi
- Prezzi
- Differenza tra le linee Vittoria Trail e Race

In breve: cosa c’è di nuovo nella gamma Vittoria Trail
- Piattaforma unica condivisa da tutti i copertoni specifica dalla gara XC alle uscite trail più cattive.
- Carcassa Trail 60 TPI in nylon con cintura antiforatura, inserto di stabilità sui fianchi e Sidewall Protection.
- Mescola Trail 4C con Graphene per mixare scorrevolezza, grip in curva e durata.
- Tutta la gamma è tubeless ready e e-Bike Ready, compatibile anche con cerchi hookless.
- Misure chiave 29x2,4 e 29x2,6, più opzioni 29x2,25 e diametri 26/27,5 per alcuni modelli XC Trail.
- Disponibili versioni con spalla nera e spalla marrone (tan), per pimpare il look della bici oltre che le prestazioni.

Perché una nuova gamma MTB Trail
Il confine tra bici da XC race e trail bike si è spostato: le full da gara hanno sempre più escursione, i telaisti spingono su geometrie discesistiche e i weekend warriors si trovano a fare di tutto con la stessa bici, dalla marathon tirata al giro trail con gli amici.
Le gomme devono stare al passo. La risposta di Vittoria è una gamma Trail che copre un arco molto ampio di utilizzo: dall’XC moderno alle gare marathon, fino al trail riding e all’enduro light, includendo anche chi gira su mountain bike elettriche. L’idea è semplice: un’unica base costruttiva, tanti battistrada diversi per terreno e stile di guida, combinabili tra anteriore e posteriore a seconda del “mood” del giro.

La piattaforma Trail 60 TPI: una base unica per tutte
La novità più importante non è solo il nome dei modelli, ma la struttura interna. Tutte le nuove gomme XC Trail e Trail condividono la stessa Trail Casing 60 TPI, studiata per reggere il passo di bici sempre più veloci in discesa senza presentare il conto in salita.
La costruzione prevede:
- Carcassa in nylon 60 TPI con rigidità mirata: abbastanza supporto per guidare forte, ma senza diventare un blocco legnoso.
- Cintura antiforatura sotto il battistrada, per ridurre pizzicature e tagli nelle sezioni più pietrose.
- Inserto di stabilità sui fianchi e strato di Sidewall Protection per chi appoggia forte in curva o gira spesso su trail rocciosi.
- Tallone TLR folding, compatibile tubeless e con cerchi hookless.
- Mescola Trail 4C con Graphene: quattro mescole distribuite tra centro e spalle per modulare velocità sul dritto, grip in appoggio e durata.
In pratica, che si scelga una gomma più scorrevole da XC o un tassello più importante da trail, il comportamento di base rimane ellineato: feeling simile, livello di protezione simile, più libertà nel giocare con le combo senza sorprese.

XC Trail e Trail: due famiglie, due approcci
La nuova gamma è organizzata in due grandi famiglie, pensate per utilizzi diversi ma con molti punti in comune.

XC Trail
Copertoni che guardano al mondo XC, marathon e down-country. Il battistrada resta relativamente basso e scorrevole, ma grazie alla carcassa Trail 60 TPI offrono più protezione e supporto rispetto alle classiche gomme “race-only”. Sono pensati per chi vuole tenersi un margine in più in discesa senza rinunciare ai watt in salita.

Trail
Qui si entra nel territorio trail / all-mountain / enduro light. Blocchi più alti, spaziature maggiori, scanalature e lamelle pensate per tenere la linea quando il sentiero è rotto, ripido o bagnato. Restano però pedalabili, perché il target non è la DH, ma le bici con cui si sale ancora a pedali prima di godersi la discesa. La cosa interessante è che puoi mescolare liberamente: per esempio una gomma XC Trail più scorrevole dietro e una Trail più aggressiva davanti, per avere una bici trail ready ma ancora veloce nelle giornate lunghe.

I copertoni Vittoria XC Trail, dalla gara all’XC “pimpato”
Nella famiglia XC Trail troviamo cinque nomi, alcuni ben noti ai fan di Vittoria e uno specifico per il fango. Tutti condividono la carcassa Trail 60 TPI, la mescola 4C Graphene e la costruzione tubeless ready.
Terreno XC Trail
Porta sui trail l’esperienza maturata con il Terreno gravel. È la scelta per i fondi compatti e i percorsi veloci: il centro del battistrada usa un disegno a piccole “scaglie” che scorre rapido sul dritto, mentre verso le spalle i tasselli crescono e si aprono, dando più supporto in frenata e quando si piega in curva. Ideale come posteriore per XC moderni e down-country.

Peyote XC Trail
Gioca bene quando il terreno non è più un biliardo: ghiaia, hardpack un po’ smosso, singletrack secchi. Il disegno centrale alternato punta alla scorrevolezza, mentre i tasselli intermedi e laterali creano una specie di “V” che aiuta a trovare trazione in salita e tenuta in appoggio. Una gomma da chiudere i giri con il sorriso, non solo con il tempo sul cronometro.

Mezcal XC Trail
È il classico tuttofare da gara di Vittoria, ma in versione più robusta. Scorre veloce grazie a un centro quasi continuo e fittamente lamellato, che nei tratti tecnici aumenta i bordi di presa in frenata e in spinta. I tasselli di spalla sono lavorati per agganciarsi su pietre, radici e contropendenze. È una gomma che conosciamo bene: perfetta quando fai di tutto, dalle granfondo alle uscite trail veloci.

Barzo XC Trail
Quando il fondo diventa più ruvido, con sassi e canali, il Barzo XC Trail entra nel suo. Il disegno è più aperto, con tasselli centrali alternati per non perdere troppa velocità ma blocchi laterali più pronunciati e squadrati. Lavora bene nei cambi di direzione rapidi e nei tratti dove serve un po’ di “mordente” in più, senza arrivare all’aggressività delle gomme Trail pure.

Torrente XC Trail
È la carta da giocare quando il meteo non collabora. I tasselli sono più alti e distanziati per facilitare lo scarico del fango, con una linea centrale che aiuta a non inchiodare del tutto la scorrevolezza. Le lamelle sui blocchi aumentano il numero di spigoli attivi, migliorando il controllo su radici bagnate e rocce viscide. Tipica gomma da avere in garage per i periodi più umidi.

I copertoni Vittoria Trail, per chi ama aprire il gas in discesa
La famiglia Trail è quella più orientata alla guida aggressiva. Cinque battistrada che vanno dall’uso down-country muscolare fino all’enduro light e alle e-MTB più cattive. Anche qui la base è la stessa: carcassa Trail 60 TPI, cintura antiforatura, Sidewall Protection, mescola 4C con Graphene e tallone tubeless ready.
Syerra Trail
È probabilmente il modello più “pedalabile” del gruppo Trail. Si rivolge a chi pedala tanto, ma non rinuncia a un po’ di cattiveria nelle discese. Il centro è pensato per non disperdere watt nelle lunghe salite, mentre i tasselli laterali più pronunciati offrono un appoggio solido quando la velocità sale. Perfetta per bici down-country o trail leggere che fanno di tutto, dalla marathon ai giri alpini.

Agarro Trail
Qui il tiro si alza: l’Agarro Trail è l’anello di congiunzione tra XC e enduro. Il battistrada combina tasselli centrali con bordi a gradino (per grip in frenata e in salita) e una spaziatura che aiuta a liberarsi di terra e detriti. Funziona bene come gomma tuttofare su trail lunghi, dove alterni salite pedalate e discese tecniche senza cambiare bici.

Martello Trail
Il nome dice già parecchio. Il Martello Trail è stato pensato guardando al mondo moto: tasselli alti, carcassa robusta e una disposizione che mira a dare stabilità quando il terreno è smosso e aggressivo. È la gomma che scegli quando il sentiero è un mix di pietre, gradoni, radici e frenate violente. Molto indicata per chi gira spesso nei bike park o su trail alpini rocciosi.

Mazza Trail
Sviluppata con un occhio alle esigenze delle gare enduro, la Mazza Trail è per chi ama i tratti ripidi, i canali scavati e le sezioni dove non puoi permetterti errori. I tasselli hanno una rampa di attacco che aiuta a non bloccare la bici in salita, ma in frenata il bordo netto si pianta nel terreno. Gli ampi canali di scarico tra i blocchi aiutano a gestire fango e detriti, mantenendo la gomma prevedibile.

Mostro Trail
È la punta di diamante sul fronte gravity/all-mountain cattivo. Tasselli voluminosi, superfici a gradino e lamelle verticali per aumentare il numero di spigoli attivi. Nasce per i trail loose, quelli dove il terreno si muove sotto le ruote e serve avere la sensazione di un binario sotto la bici. Ideale all’anteriore abbinata a qualcosa di leggermente più scorrevole dietro.

Misure, pesi indicativi
La gamma Vittoria Trail copre le misure più richieste dalle MTB moderne. La misura di riferimento è la 29x2,4, affiancata da numerose opzioni in 29x2,6 per chi cerca più volume e comfort. I modelli XC Trail propongono anche le classiche 29x2,25, oltre a diverse opzioni in 26 e 27,5 pollici.
In 29x2,4 tutti i modelli sono disponibili sia con spalla nera sia con spalla marrone (tan). Le versioni brown, grazie alla carcassa trasparente, sono in media circa 20 grammi più leggere rispetto alle equivalenti nere.
Di seguito riportiamo i pesi dichiarati nelle misure più interessanti, scegliendo per gli XC Trail la combinazione 29x2,25 e la 29x2,4 più leggera, e per i Trail la 29x2,4 più leggera e la 29x2,6.
.jpg)
Pesi copertoni Vittoria XC Trail (29 pollici)
- Terreno XC Trail: 29x2,25 → 750 g | 29x2,4 → 800 g (versione più leggera, spalla tan)
- Peyote XC Trail: 29x2,25 → 840 g | 29x2,4 → 870 g (versione più leggera, spalla tan)
- Mezcal XC Trail: 29x2,25 → 880 g | 29x2,4 → 900 g (versione più leggera, spalla tan)
- Barzo XC Trail: 29x2,25 → 860 g | 29x2,4 → 880 g (versione più leggera, spalla tan)
- Torrente XC Trail: 29x2,25 → 820 g | 29x2,4 → 850 g (versione più leggera, spalla tan)

Pesi copertoni Vittoria Trail (29 pollici)
- Syerra Trail: 29x2,4 → 840 g (spalla tan) | 29x2,6 → 900 g
- Agarro Trail: 29x2,4 → 940 g (spalla tan) | 29x2,6 → 1000 g
- Martello Trail: 29x2,4 → 1080 g (spalla tan) | 29x2,6 → 1150 g
- Mazza Trail: 29x2,4 → 1130 g (spalla tan) | 29x2,6 → 1180 g
- Mostro Trail: 29x2,4 → 980 g (spalla tan) | 29x2,6 → 1150 g

Prezzi copertoni Vittoria XC Trail e Trail
Tutti i modelli della nuova gamma Vittoria Trail hanno lo stesso prezzo consigliato al pubblico di 72,95 euro. Qui sotto l’elenco completo:
- Terreno XC Trail: prezzo consigliato 72,95 euro
- Peyote XC Trail: prezzo consigliato 72,95 euro
- Mezcal XC Trail: prezzo consigliato 72,95 euro
- Barzo XC Trail: prezzo consigliato 72,95 euro
- Torrente XC Trail: prezzo consigliato 72,95 euro
- Syerra Trail: prezzo consigliato 72,95 euro
- Agarro Trail: prezzo consigliato 72,95 euro
- Martello Trail: prezzo consigliato 72,95 euro
- Mazza Trail: prezzo consigliato 72,95 euro
- Mostro Trail: prezzo consigliato 72,95 euro
Che differenza c'è tra la linea Vittoria Trail e la Vittoria Race?
Quando mettiamo a confronto la linea Vittoria Trail e la linea Vittoria Race ci troviamo davanti a due filosofie completamente diverse, pur condividendo lo stesso mondo off-road. La gamma Trail nasce per chi cerca una gomma tuttofare, capace di gestire terreni vari, guida più aggressiva e discese veloci: carcassa Trail 60 TPI, protezioni aumentate, tasselli più alti e un range d'uso che spazia dall'XC moderno all'enduro leggero. La logica è dare stabilità e sicurezza senza sacrificare del tutto la pedalabilità.

La linea XC Race, invece, è un progetto totalmente orientato alla competizione. Qui Vittoria ha rivoluzionato i copertoni con una nuova formulazione che combina grafene e silice, mescola più morbida sul bagnato e scorrevolezza aumentata. Il risultato sono copertoni più veloci, più reattivi e pensati specificamente per percorsi XC e marathon ad alta intensità. Le carcasse restano TLR 60 TPI, ma la struttura XC Race punta alla riduzione dell'affaticamento e alla massima efficienza, con incrementi misurati di scorrevolezza (+3% Mezcal, +6% Peyote) e maggiore grip soprattutto sul bagnato. Anche il peso è inferiore con in media un 100/120 grammi in meno a copertone rispetto alla linea Trail
In pratica: i Trail sono pensati per chi fa giri lunghi, affronta terreni diversi e vuole protezione; gli XC Race sono per chi deve tirare ogni watt, cerca precisione e vuole gomme progettate intorno alle esigenze degli atleti World Cup. Due famiglie complementari, ma con obiettivi completamente differenti.
Info line
Domande frequenti sulla nuova gamma Vittoria Trail
Qual è la differenza tra XC Trail e Trail?
I copertoni XC Trail sono rivolti a chi fa cross country moderno, granfondo e down-country: battistrada più bassi e scorrevoli, pensati per non sprecare watt ma con più protezione rispetto alle gomme XC ultraleggere. I Trail hanno tasselli più pronunciati e spaziature maggiori, per chi cerca grip e controllo sui sentieri tecnici, nel trail riding e nell’enduro light.
Le nuove gomme sono tubeless ready?
Sì, tutta la gamma Vittoria Trail è TLR: utilizzano un tallone folding tubeless ready compatibile anche con cerchi hookless e la carcassa Trail 60 TPI integra cintura antiforatura e protezione dei fianchi.
Sono adatte anche alle e-MTB?
Sì, ogni modello della gamma è dichiarato e-Bike Ready. La costruzione Trail 60 TPI è stata pensata per sopportare il peso e la coppia delle mountain bike elettriche, mantenendo una buona scorrevolezza e tanto controllo in discesa.
In che misure sono disponibili?
La misura di riferimento è la 29x2,4, presente su tutti i modelli. Molte gomme Trail sono proposte anche in 29x2,6. Gli XC Trail offrono inoltre misure più strette come la 29x2,25 e, a seconda del modello, varianti in diametro 26 e 27,5 pollici.
Posso combinare battistrada diversi tra anteriore e posteriore?
Sì, la logica della nuova gamma è proprio quella del mix & match. Alcuni esempi: una Mazza Trail o Mostro Trail all’anteriore per avere grip e sicurezza, abbinata a un Mezcal XC Trail, Terreno XC Trail o Agarro Trail al posteriore per mantenere la bici scorrevole. La carcassa comune Trail 60 TPI fa sì che, pur cambiando disegno, la sensazione di base della gomma rimanga coerente.


