Schwalbe ha recentemente ampliato la sua gamma di pneumatici MTB per Cross Country con il nuovo Rick XC, sviluppato in collaborazione con Mathias Flückiger. Uno pneumatico presentato a Eurobike e che mira a colmare il divario tra il Racing Ralph e il Thunder Burt, quindi qualcosa di un po' più di un semislick e un po' meno di un tassellato vero e proprio: una combinazione ottimale di scorrevolezza e aderenza.
Come qualcuno di voi ha già notato qui a PianertaMTB.it stiamo usando una coppia di Schwalbe Rick XC da ormai qualche mese proprio sulla nostra Santa Cruz Blur, soprattutto in combinazione con le ruote FSA KFX i28 e ci sembra arrivato il momento di fare le nostre considerazioni sul nuovo pneumatico tedesco.
NON CONOSCI LO SCHWALBE RICK XC? LEGGI LA NOSTRA PRESENTAZIONE
CARATTERISTICHE TECNICHE
Il Rick XC presenta tasselli centrali bassi e ravvicinati, progettati per ridurre la resistenza al rotolamento e garantire una maggiore velocità su superfici compatte. I tasselli laterali, più pronunciati, assicurano un grip efficace in curva, migliorando la stabilità e la sicurezza del ciclista. Una caratteristica distintiva è l'area di transizione rinforzata tra i tasselli centrali e quelli laterali, che offre una protezione aggiuntiva contro tagli e forature.
Dal punto di vista del disegno ricorda un po' il Renegade di Specialized ed infatti vuole essere uno pneumatico da gara un po' tuttofare, da utilizzare anteriore e posteriore, oppure in accoppiata con un Thunder Burt al posteriore oppure un Racing Ralph all'anteriore, a seconda del terreno.
Noi lo abbiamo montato sia all'anteriore sia al posteriore per un set che ci permettesse di pedalare su qualsiasi tipo di terreno.
Lo Schwalbe Rick XC è disponibile in due versioni, 29x2.40'' per chi ha un cerchio con canale interno da 28/30mm o in alternativa 29x2.25'' ottimizzata per cerchi con canale interno da 25 mm, entrambi sia con mescola Addix Speed sia con mescola Addix SpeedGrip, nota per il suo equilibrio tra durata e prestazioni.
CONOSCI LA MESCOLA SCHWALBE ADDIX? 4 COLORI PER SCEGLIERE LA TENUTA PERFETTA
Noi abbiamo scelto di testare proprio la versione 2.4" con mescola Addix SpeedGrip
QUANTO PESANO LE SCHWALBE RICK XC?
Le Schwalbe Rick XC Addix SpeedGrip 2.4" hanno un peso di 767 grammi il singolo pneumatico. Non un peso piuma, ma diremmo assolutamente nella media delle coperture da XC con un po' più di "sostanza" e un occhio alle performance, piuttosto che al solo peso.
La dimensione da 2.4" è risultata leggermente sottodimensionata, sono risultati 58 mm.
COME SI SONO COMPORTATI
Abbiamo montato gli Schwalbe Rick XC a fine estate e abbiamo continuato ad usarli per tutto l'inverno su una varietà di terreni, tra cui sentieri sterrati, tracciati MTB e asfalto, in condizioni di asciutto, così come sul bagnato e le impressioni sono generalmente positive.
Il montaggio tubeless è risultato estremamente semplice, non abbiamo assolutamente faticato a montarli sia sugli FSA KFX i28 sia sui Duke Lucky Jack da 28/30mm.
La tenuta dell'aria è stata eccellente, mantenendo la pressione stabile durante l'uso e non dovevamo rigonfiare se lasciavamo la bicicletta ferma per una settimana.
Abbiamo girato sempre con pressioni tra 1.1 bar e 1.3 bar. durante il test della Trek Procaliber li abbiamo anche utilizzati con inserti Andreani Pac Evo Light al posteriore, ma anche per un breve bikepacking di 3 giorni, per lo più su terreni molto scorrevoli e asfalto.
Su superfici compatte il Rick XC offre una scorrevolezza apprezzabile, abbiamo notato una resistenza al rotolamento leggermente inferiore alle aspettative, anche se migliore di un diretto competitor come il Pirelli XC RC. Dove ci ha davvero stupito è stato su terreni misti, lì il Rick XC eccelle davvero offrendo un equilibrio convincente tra velocità e aderenza.
COMPORTAMENTO SU TERRENI ASCIUTTI
Su superfici asciutte il Rick XC Pro ha dimostrato una buona scorrevolezza e un'ottima tenuta soprattutto dove i tasselli trovavano un punto di appoggio fermo, mentre su ghiaino lo pneumatico tendeva occasionalmente a perdere aderenza soprattutto durante le curve o le accelerazioni brusche. In queste situazioni, i tasselli laterali più pronunciati hanno contribuito a recuperare velocemente il grip, offrendo stabilità.
Nonostante questo sulle discese sia veloci sia tecniche, ha dato prova di grande predittività e un buon controllo. Durante le salite ripide la trazione è sempre stata ottimale ed efficace, in pochissime occasioni, soprattutto nei fuori sella, ci siamo trovati a sentire il retrotreno slittare, ma nella stragrande maggioranza dei casi abbiamo sempre scaricato a terra i watt senza nessun problema.
COMPORTAMENTO SU TERRENI UMIDI E BAGNATI
In condizioni di umidità e bagnato il Rick XC ha superato le aspettative iniziali. Su terreni umidi, sentieri fangosi, prati bagnati o rocce, lo pneumatico ha mantenuto un'aderenza molto soddisfacente, offrendo sicurezza, molto più di quanto ci saremmo aspettati.
In condizioni di fango profondo o su superfici molto bagnate, lo pneumatico ha mostrato limiti, con una maggiore tendenza a scivolare e perdere trazione, ma non è certo pensato come una gomma specifica da fango, ma non accumula fango e scarica davvero bene. Questo comportamento è in linea con il disegno del battistrada, che privilegia la scorrevolezza e la velocità.
DURATA E RSISTENZA
Dopo oltre 4 mesi di utilizzo su diversi tipi di terreno, il Rick XC Pro ha mostrato una buona resistenza all'usura. Non sono stati riscontrati segni significativi di deterioramento o danni strutturali, indicando una costruzione robusta e una mescola di qualità. Non abbiamo registrato nessuna foratura, né perdita accidentale d'aria durante il riding.
CONFRONTO CON ALTRI MODELLI
Rispetto al Racing Ralph, il Rick XC offre una scorrevolezza superiore, mentre garantisce un grip maggiore rispetto al Thunder Burt, soprattutto in curva grazie ai tasselli laterali più pronunciati. Questo lo rende una scelta versatile per i ciclisti XC che cercano un pneumatico equilibrato per diverse condizioni di terreno.
Come già detto è un competitor diretto per i Renegade di Specialized, che sono un po' più leggeri sulla bilancia, e dei Pirelli XC RC, che scorrono un po' meno, ma secondo noi hanno maggiore grip.
A CHI LO CONSIGLIAMO
Lo Schwalbe Rick XC è senza dubbio lo pneumatico che mancava nella gamma Schwalbe e che va a colmare efficacemente il gap tra modelli esistenti e offrendo una combinazione di scorrevolezza e aderenza.
Sebbene possa presentare una resistenza al rotolamento leggermente superiore, le sue prestazioni su terreni misti lo rendono una scelta ideale per il Cross Country e anche per le GranFondo e Marathon con tracciati impegnativi o tratti tecnici. Sono per chi è alla ricerca soprattutto di versatilità e affidabilità.
Perfetti per chi non ha un terreno "specifico", ma pedala su tanti tipi di fondo diversi e vuole avere sempre lo stesso feeling. Non a caso li vedrete molto spesso montati sulle nostre bici anche in questo 2025.
Durante la stagione estiva rappresenta una scelta valida per chi desidera un buon bilanciamento tra grip e velocità, senza aver paura di mettere qualche grammo in più sulla propria bici. In condizioni più umide offre prestazioni sopra la media rispetto alla categoria, ma mostra limiti su fango profondo, sabbia soffice e superfici molto bagnate. Con un'adeguata esperienza di guida e regolando opportunamente la pressione dell'aria, è possibile compensare queste limitazioni e affrontare in sicurezza diverse condizioni di terreno.
VERSIONI E PREZZO
29x2.25'' | Mescola Addix Speed | Pieghevole | Peso 680 grammi | Prezzo 68,90 euro
29x2.25'' | Mescola Addix Speedgrip | Pieghevole | Nero | Peso 680 grammi | Prezzo 68,90 euro
29x2.40'' | Mescola Addix Speed | Pieghevole | Peso 760 grammi | Prezzo 68,90 euro
29x2.40'' | Mescola Addix Speedgrip | Pieghevole | Nero | Peso 760 grammi | Prezzo 68,90 euro
INFO LINE
Per maggiori info su dove trovare i nuovi Albert Gravity e Shredda disponibili da oggi, visitate il sito ufficiale Schwalbe nella sezione dedicata proprio alla ricerca dei rivenditori in zona.