A settembre Fulcrum ha lanciato le sue nuove Metal Carbon, ovvero le nuove ruote dedicate al trail riding e al light enduro, ruote in carbonio da mtb che prendono a piene mani un sacco di concetti che già avevamo visto e amato sulle Fulcrum Red Zone Carbon Plus che abbiamo utilizzato molto in questo 2024.
Ci abbiamo messo un po' a trovare la bicicletta giusta su cui montare le Fulcrum Metal Carbon, perché esteticamente sono così belle che non potevamo non cercare di qualcosa alla loro altezza, così abbiamo deciso di creare da zero una MTB enduro intorno a loro. Sono state proprio queste ruote la scintilla che ha acceso il fuoco per il Dream Build della Scor 4060 Franciacorta Saten.
Leggi anche - TEST FULCRUM RED ZONE CARBON PLUS: LE RUOTE IDEALI DA LUNGHE DISTANZE
NUOVE FULCRUM METAL CARBON
Le Fulcrum Metal Carbon sono un connubio perfetto tra leggerezza, robustezza e tecnologie avanzate. Queste ruote, sviluppate per il trail riding, sono anche compatibili con e-MTB light (fino a 60 Nm) grazie all'adozione di un corpetto specifico in acciaio, offrendo soluzioni tecniche innovative a partire dal cerchio in carbonio realizzato in fibra di carbonio FF80 che presenta una laminazione studiata appositamente per le esigenze del trail riding.
Un dettaglio distintivo è il NipForce Design, che prevede una doppia asimmetria nella foratura per i nipples: 6 mm da un lato e 3,5 mm dall'altro. Questa soluzione aumenta la solidità nei punti di maggiore stress, migliorando anche la rigidità torsionale del cerchio. La finitura sinuosa visibile sulla superficie superiore del cerchio, la stessa che si ritrova sulle Red Zone Carbon, collega i nipples, rinforzando ulteriormente la struttura solo dove necessario, eliminando materiale dove non serve, riducendo il peso senza compromettere la resistenza.
Con una larghezza interna di 32 mm, i cerchi sono ottimizzati per pneumatici da 2,4" a 2,6", il che rappresenta una scelta ben ponderata da parte di Fulcrum. La larghezza consente di migliorare la scorrevolezza e il grip senza sacrificare l'assorbimento degli urti, garantendo una guida confortevole su ogni tipo di terreno.
Inoltre, il cerchio è di tipo hookless, uno standard ormai consolidato per la MTB moderna, e non richiede l'utilizzo del nastro tubeless grazie alla totale assenza di fori sulla gola interna. Questo dettaglio non solo semplifica il montaggio degli pneumatici, ma elimina anche il rischio di perdite dovute a difetti o danni al nastro.
Noi li abbiamo montati con le Pirelli Scorpion Enduro S da 2.6", con tanto di inserto antiforatura Andreani Pave Evolite HD, e il montaggio è stato davvero facile, ma anche con le Schwalbe Tacky Chan 2.4" non abbiamo dovuto faticare per nulla.
MOZZI A CONO E CALOTTA
Fulcrum crede soprattutto in una cosa: la scorrevolezza. Per questo tutte le ruote di alta gamma dell'azienda italiana, come le nuove Metal Carbon, utilizzano con orgoglio mozzi a cono e calotta. Questo approccio, ormai raro nel mondo MTB, garantisce una scorrevolezza che difficilmente si può eguagliare con i più comuni cuscinetti sigillati. Su una ruota da racing come la Red Zone Carbon questa scorrevolezza si nota in pedalata, ma sulle Metal Carbon la differenza si percepisce soprattutto in curva, dove i mozzi tradizionali tendono a perdere efficienza a causa delle sollecitazioni laterali.
Inoltre, l'intero sistema è facilmente smontabile e revisionabile in pochi minuti, un dettaglio che apprezzeranno sia i meccanici esperti che i biker meno pratici.
Grazie alla possibilità di ottimizzare il gioco dei mozzi con una semplice ghiera fissata da una vite a brugola, è possibile ottenere una regolazione precisa e ottimale per ogni esigenza.
Durante il test, abbiamo potuto notare come questa scelta tecnica conferisca alle ruote una fluidità eccezionale, percepibile sin dai primi metri, senza dover essere necessariamente un esperto di meccanica per apprezzare le qualità.
Un'altra caratteristica distintiva delle Metal Carbon è il design delle flange dei mozzi, che presentano un diametro differenziato. Le flange di diametro maggiore si trovano sul lato ruota libera posteriore e sul lato disco anteriore, riducendo così la lunghezza dei raggi. Questa soluzione migliora la rigidità laterale e aumenta la resistenza alla flessione, un dettaglio che si traduce in maggiore precisione di guida.
I raggi, con un profilo sfinato 2,0-1,6-2,0 mm, sono 24 all'anteriore e 28 al posteriore, garantendo un perfetto equilibrio tra leggerezza e robustezza.
QUANTO PESANO?
In termini di peso, le Metal Carbon si collocano tra le ruote più leggere della categoria, con 1.550 grammi totali (710 g per la ruota anteriore e 840 g per la posteriore, entrambe con valvole montate).
Questo dato sorprende considerando la robustezza e la larghezza interna dei cerchi. Per fare un paragone in questi termini, le Roval Traverse SL, anch'esse molto apprezzate qui a PianetaMTB.it e che possiamo far rientrare nella stessa categoria di utilizzo, pesano 1.647 grammi con una larghezza interna leggermente inferiore (30 mm contro 32 mm). Questo risultato dimostra come Fulcrum sia riuscita a combinare leggerezza e robustezza in modo eccellente, rendendo queste ruote un'opzione competitiva anche rispetto a marchi consolidati.
Durante i test, effettuati con la Scor 4060 Prosecco Satèn, le Metal Carbon hanno dimostrato tutta la loro versatilità. In salita, il peso ridotto si traduce in una pedalata scattante e fluida, mentre in discesa la rigidità torsionale e la scorrevolezza dei mozzi garantiscono una guida precisa e sicura. La geometria progressiva della Scor 4060 ha valorizzato ulteriormente le qualità delle ruote, rendendo ogni curva e tratto tecnico un'esperienza di guida piacevole e controllata.
TEST SUL CAMPO: PRECISIONE E PRESTAZIONI
Le Fulcrum Metal Carbon si sono dimostrate sorprendentemente precise durante i test sul campo, offrendo una reattività che va oltre le aspettative considerando il loro peso contenuto.
Montate sulla Scor 4060 Prosecco Satèn, queste ruote trasformano la bici in una macchina incredibilmente agile nei cambi di ritmo, rendendola più veloce e dinamica sia in salita, sia in discesa. La rigidità torsionale è evidente: lateralmente non flettono praticamente mai, garantendo un controllo impeccabile anche nelle situazioni più tecniche.
I tracciati flow sono il loro terreno ideale e dove si esprimono al meglio, ma anche nei tratti tecnici affrontati a velocità ridotte, le Fulcrum Metal Carbon brillano per stabilità e precisione, permettendo di disegnare traiettorie con sicurezza e senza sforzo.
Tuttavia, quando il terreno diventa estremamente roccioso e si affrontano sezioni molto rotte ad alta velocità, emerge il loro limite: la leggerezza, che tanto aiuta nelle salite, può rendere le ruote meno stabili rispetto a opzioni più pesanti, pensate specificamente per l'enduro impegnativo.
Questo non le rende inadatte, ma evidenzia la loro vocazione per un utilizzo più trail-oriented e per farle andare davvero forte sul rotto serve capacità di tenere la bici e una buona dose di forza nella parte alta del corpo.
In salita, le ruote scorrono in modo eccezionale, complici i cuscinetti a cono e calotta e il cerchio che trasmette una sensazione di leggerezza e fluidità.
È la stessa piacevolezza che avevamo riscontrato con le Fulcrum Red Zone Carbon: sembra quasi che la bici "scappi via" sotto i piedi, agevolando ogni pedalata e riducendo la fatica. La combinazione di scorrevolezza e precisione le rende perfette per lunghe escursioni in montagna, dove si alternano salite importanti a discese tecniche e impegnative.
A CHI LE CONSIGLIAMO
Queste ruote raggiungono il massimo delle loro potenzialità su biciclette da 140 mm a 150 mm di escursione, ideali per il trail puro. Sulla Scor 4060, ad esempio, potrebbero esprimersi al meglio con una configurazione delle sospensioni da 140 mm invece che da 160 mm, visto che il telaio permette la modifica del travel, ottimizzando il bilanciamento tra leggerezza, reattività e capacità di assorbimento.
Più adatte a chi ama pedalare a lungo ed è abituato a ruote rigide che bisogna guidare, piuttosto che all'endurista puro che spesso lascia che le ruote assorbano tutto quello che incontra sul terreno.
Le vedremmo bene anche su una full suspended da 120mm per renderla un po' più resistente per uscite stile trail in montagna. Sono la scelta ideale per chi cerca ruote scorrevoli, precise e affidabili per lunghe giornate in montagna, in cui è necessario risparmiare energie in salita senza rinunciare al pieno controllo e alla possibilità di affrontare discese tecniche a gas aperto, mantenendo sempre la traiettoria desiderata.
PREZZO
Il prezzo delle Fulcrum Metal Carbon di 1.640 euro rappresenta un buon compromesso. Pur non essendo economiche, queste ruote offrono caratteristiche tecniche e prestazioni molto elevate e rispetto a set in carbonio pensati per lo stesso utilizzo hanno un prezzo in linea (Roval Traverse SL II a 1.610 euro, Oquo MC32 a 1.599 euro), se non inferiore (Reserve 30 HD a 1.799 euro e Enve M6 a 2.899 euro).
In conclusione, le Fulcrum Metal Carbon sono un set di ruote che ridefinisce le aspettative per il trail riding, combinando leggerezza, robustezza e tecnologie innovative. Se state cercando un upgrade per migliorare scorrevolezza, precisione e affidabilità della vostra MTB più versatile, queste ruote meritano sicuramente di essere considerate. Montate su una bici come la Scor 4060 Prosecco Satèn, trasformano ogni sentiero in una tela su cui vivere la propria avventura, regalando emozioni uniche a ogni pedalata.
DOVE TROVARLE
I set di ruote Fulcrum sono disponibili presso i rivenditori ufficiali Fulcrum che possono essere trovati anche sul sito ufficiale fulcrumwheels.com nella sezione Punti Vendita.