Dopo il lancio della Jam² e della Thron², Focus Bikes torna a presentare una ebike, quella più aggressiva del suo catalogo la nuova Sam². Design cattivo, geometrie e assetti curati nel minimo dettaglio per un unico obiettivo: oltrepassare ogni limite imposto dai terreni.
Con geometria ottimizzata, cinematica pensata per l'uso con ammortizzatori a molla e componenti di alta gamma, la Sam2 ritorna in tre versioni e un telaio in alluminio pronto a tutto, insomma il classico schiacciasassi tedesco che non si piega davanti a nulla e con i prezzi di Focus.
NOVITÀ
Sulla nuova Focus Sam2 le novità sono molte, il nuovo design con un tubo orizzontale più lineare, una cinematica ottimizzata per ammortizzatori a molla, molto più stack per avere un controllo supremo dell'anteriore con una guida alta, la possibilità di usare reggisella telescopici molto estesi e geometrie adattabili. Tutto abbinato a un set di ruote mullet.
CARATTERISTICHE IN SINTESI
- Telaio in alluminio idroformato.
- Sistema di sospensione F.O.L.D. con 165 mm di escursione e una forcella da 170 mm.
- Ruote mullet (29" all'anteriore e 27,5" al posteriore).
- Forcella da 38
- Flip chip consente di modificare la lunghezza dei foderi orizzontali.
- Headset Cups permettono di variare l'angolo sterzo tra 63,5° e 64,5°.
- Attacco manubrio da 40 mm.
- Spazio borsa porta attrezzi sul tubo obliquo.
- Copertoni da DH.
- Motore Bosch Performance Line CX di quinta generazione.
- Nessun display per non distrarci mentre scendiamo a tutta.
- Batteria da 600 o 800 Wh.
C'È IL NUOVO BOSCH
Il nuovo progetto della Focus Sam2 ruota tutto intorno al nuovo Bosch Performance CX di 5ª generazione, con i suoi 85 Nm di coppia e una batteria che può essere da 600 o 800 Wh per avere leggerezza e maneggevolezza oppure maggiore autonomia per gestire la spinta di questo motore sui giri più lunghi. È possibile anche acquistare un range extender che porta la capacità complessiva della Sam2 a 1050 Wh per poter girare senza preoccupazioni.
GEOMETRIE
Sulla nuova Focus Sam2 sono state scelte soluzioni geometriche per garantire affidabilità su terreni instabili, ripidi e tecnici. L'angolo di sterzo ha due possibili ampiezze da 63,5 o 64,5 gradi che possono essere regolate attraverso le Headset Cups, due calotte eccentriche che ruotate su loro stesse regolano la verticalizzazione del canotto della forcella.
L'angolo di sella invece rimane a 77,5 gradi, un valore decisamente moderno e che permette di trovarsi molto in avanti sulla bici per un facile controllo. Il reach nella taglia M è di 465 mm.
Un valore invece che può essere variato è quello del fodero basso del carro con 7 millimetri di gap che portano la lunghezza complessiva da 441 a 448 mm, operazione semplice che può essere effettuata con normali chiavi e che non va a variare nulla nel tiro catena.
In totale quindi la nuova e-mtb Focus Sam² è configurabile in 4 varianti per cercare il meglio del feeling anteriore e posteriore sulla base del terreno e dell'area su cui si sta girando. Sulle taglie S e M la configurazione che esce di default è quella con fodero da 441 mentre sulle taglie più grandi si trova il fodero da 448 mm, in entrambi i casi può essere facilmente invertito.
SOSPENSIONI PER APPROCCIO DH
I progettisti di Focus Bikes hanno lavorato a lungo, da più di 1 anno e mezzo su questo modello, cercando il miglior compromesso per affrontare in maniera affidabile tutti i trail più impervi. Per arrivare al risultato sperato hanno lavorato su un ammortizzatore a molla progettando il suo funzionamento per attivarsi solo quando realmente necessario e avere un'escursione senza fine per affrontare grandi gap, rock garden e sezioni ad alta velocità.
L'unica forcella accettabile per completare il quadro sospensivo doveva avere foderi da 38 mm per garantire rigidità torsionale e affidabilità in ogni situazione.
PACCHETTO PRONTO A TUTTO
Per la nuova Focus Sam2 è stato pensato l'allestimento più durevole e permissivo che si possa pensare, nulla è pensato per risparmiare peso, ma per non dare problemi. Sulle tre alternative si trovano set di gomme con carcasse DH, freni potenti con spessori fuori dalla media e misure da 220 mm per affrontare con lo stesso feeling anche le discese più lunghe.
Il dropper con varianti da 150 a 210 mm e tutti i componenti volutamente in alluminio vogliono consentire di scendere da ogni trail senza limiti.
Sulla Sam2 tutto è pensato per girare e lasciarsi trasportare da velocità e dal trail, infatti non è presente un display sul manubrio, tutto si gestisce con il comando e l'autonomia si verifica solamente dal System Control.
I cavi infine sono instradati per generare meno rumore possibile, integrati nel telaio attraverso il sistema C.I.S. 2.0 dell'attacco manubrio così come le protezioni in gomma e materiali termoplastici su fodero lato trasmissione e di protezione per la batteria.
IL TEST
Abbiamo avuto l'opportunità di provare la nuova Sam² sui sentieri di Finale Ligure. La e-mtb che abbiamo usato è la 6.9 ossia la media gamma con cambio meccanico. Leggi l'articolo: link
A CHI LA CONSIGLIAMO
La nuova Focus Sam² si propone come una delle e-MTB è senza ombra di dubbio il mezzo ideale per chi ama l'enduro e vuole fiondarsi sulle discese più tecniche senza troppe preoccupazioni. È un mezzo ideale per chi cerca potenza e affidabilità dei materiali che non tralasciano le performance. Non è la bici ideale per chi cerca una soluzione che guardi al peso ma a chi vuole ricercare velocità e nuove sfide.
PREZZI E DISPONIBILITÀ
La nuova Focus² sarà disponibile in diverse versioni, con prezzi che variano a seconda dell'allestimento scelto:
- Focus Sam² 6.0: 8.499 € (600 Wh)
- Focus Sam² 6.9: 7.199 € (600 Wh) / 7.499 € (800 Wh)
- Focus Sam² 6.8: 5.699 € (600 Wh) / 5.999 € (800 Wh)
La versione 6.0 rappresenta il top della gamma della Sam2 ed è l'unica con una trasmissione elettronica SRAM AXS T-Type GX e sospensioni RockShox. Le versioni 6.9 e 6.8 hanno invece trasmissioni meccaniche, nel caso della 6.9 con il nuovo gruppo SRAM Eagle 90 e con sospensioni Fox.
Le tre versioni nel dettaglio:
FOCUS SAM2 6.0
AMMORTIZZATORE: Rock Shox Vivid Ultimate, Coil: 350/400/500/600 lbs (S/M/L/XL), 165 mm.
MOTORE: Bosch Performance Line CX, 85 Nm.
BATTERIA: Bosch PowerTube Li-Ion 600 Wh, 800 Wh.
CAMBIO: SRAM GX Eagle Transmission AXS, 12-speed.
GUARNITURA: SRAM GX Eagle, 165 mm.
COMANDO: SRAM AXS POD Controller.
MANUBRIO: OneUp Riser, larghezza 800 mm, rise 35 mm.
ATTACCO MANUBRIO: FOCUS C.I.S. 2.0, 40 mm.
SELLA: fi'zi:k Ridon X5.
REGGISELLA: OneUp V3, escursione: S - 150 mm / M - 180 mm / L - 210 mm / XL - 210 mm, diametro 34,9 mm.
FRENI: SRAM Maeven SVL, 4 pistoncini, dischi 220/220 mm.
RUOTE: DT Swiss HFR 1700, lega di alluminio, anteriore 29", posteriore 27,5".
COPERTONI: Schwalbe Magic Mary, Super DH, ADDIX Ultra Soft, 29×2,4" ant, 27,5×2,4" posteriore.
PREZZO: 8.499 € (600 Wh)
FOCUS SAM2 6.9
FORCELLA: Fox 38 Factory, Grip X2, 170 mm
AMMORTIZZATORE: Fox DHX Performance 165 mm, 350/400/500/600.
MOTORE: Bosch Performance Line CX, 85 Nm.
BATTERIA: Bosch PowerTube Li-Ion 600 Wh, 800 Wh.
TRASMISSIONE: SRAM Eagle 90 Transmission.
GUARNITURA: Samox, 165 mm.
COMANDI CAMBIO: SRAM Eagle 90 Transmission.
MANUBRIO: OneUp Riser, larghezza 800 mm, rise 35 mm.
ATTACCO MANUBRIO: FOCUS C.I.S. 2.0, 40 mm.
SELLA: fi'zi:k Ridon X5.
REGGISELLA: OneUp V3, escursione: S - 150 mm / M - 180 mm / L - 210 mm / XL - 210 mm, diametro 34,9 mm.
FRENI: TRP DH-R EVO Pro, 4 pistoncini, dischi 220/220 mm.
RUOTE: DT Swiss HF 1900, lega di alluminio, anteriore 29", posteriore 27,5".
PNEUMATICI: Schwalbe Magic Mary, Super DH, ADDIX Ultra Soft, 29×2,4" ant, 27,5×2,4" posteriore.
PREZZO: 7.199 € (600 Wh) / 7.499 € (800 Wh)
FOCUS SAM2 6.8
FORCELLA: FOX 38 Rhythm, Grip 3 pos, 170 mm
AMMORTIZZATORE: Fox DHX Performance, Coil: 350/400/500/600 lbs (S/M/L/XL), 165 mm.
MOTORE: Bosch Performance Line CX, 85 Nm.
BATTERIA: Bosch PowerTube Li-Ion 600 Wh, 800 Wh.
TRASMISSIONE: Shimano Deore a 12 velocità
GUARNITURA: Samox, 165 mm.
MANUBRIO: Alloy, larghezza 800 mm, rise 30 mm.
ATTACCO MANUBRIO: FOCUS C.I.S. 2.0, 40 mm.
SELLA: Focus.
REGGISELLA TELESCOPICO: Post Moderne DP-212, escursione: S - 125 mm / M - 170 mm / L - 200 mm / XL - 200 mm, diametro 34,9 mm.
FRENI: Shimano Deore BR-M6120, a 4 pistoncini con dischi 220/220 mm..
MOZZI: Formula DC-611, Formula DC-648.
RUOTE: WTB STi30 TGH, lega di alluminio, 29" (anteriore) / 27,5" (posteriore).
PNEUMATICI: Maxxis Assegai 29 × 2,5" (ant,), Minion DHR II 27,5×2,5" posteriore.
PREZZO: 5.699 € (600 Wh) / 5.999 € (800 Wh)
Dove la trovo
Sul sito ufficiale www.focus-bikes.com/it_it/ per trovare il negozio più vicino a casa nostra basta cliccare su Trova un Dealer.