TEST NUOVA FOCUS SAM2, L’ENDURONA INDISTRUTTIBILE È TORNATA

Abbiamo provato la Focus Sam2, mostro con motore full power e assetto da guerra. Una emtb con pochi fronzoli ma tanta sostanza, il compromesso perfetto per chi vuole girare senza preoccupazioni. Noi abbiamo testato la versione 6.9 con il nuovo cambio SRAM Eagle 90

Focus ha rilanciato il suo mezzo a prova di bomba, la nuova Sam2 e sapete dove è stata testata e progettata prima di arrivare tra le nostre mani? A Finale Ligure.

 

TEST NUOVA FOCUS SAM2

 

Si può dire che sia parzialmente italiano come progetto, quindi noi siamo andati esattamente là, dove 1 anno e mezzo fa erano iniziati i test, per mettere tra le nostre mani una di quelle ebike da enduro a cui è davvero difficile trovare limiti. 

 

TEST NUOVA FOCUS SAM2


Abbiamo fatto 2 giorni full gas grazie al supporto dei ragazzi di Evolve Finale, a cercare di incendiare i dischi, a far strillare il motore e trovare il finecorsa, ma questa volta siamo arrivati alla fine del test con le idee chiare e un po' di energie salvate dal Bosch Performance CX di 5ª generazione montato sulla Sam².  

 

 

DUE GIORNI FULL GAS 

Geometrie rinfrescate, una marea di dettagli tipici dell'approccio di Focus e i trail del finalese. Abbiamo avuto la possibilità di provare in anteprima un'enduro elettrica con un bel carico di spunti interessanti che crediamo vi faranno mettere questo articolo tra i preferiti per guardarlo quando starete pensando: "che nuova ebike mi prendo?"

 

TEST NUOVA FOCUS SAM2

 

La nuova Focus Sam2 è un biciclettone tedesco pensato per l'enduro, con un unico obiettivo: massimizzare il divertimento e minimizzare le rotture. 

 

PASSAGGIO ALLA 5ª GENERAZIONE

Sotto il cofano della nuova Sam2 di Focus troviamo il Bosch Performance CX di quinta generazione, una Power Unit che non scherza e partiamo proprio da lei perché ha stravolto il design della nuova Sam2. Da fuori la linea è molto più gradevole, sfinata e sottile ma dentro nasconde proprietà che cambiano completamente questa ebike. 

 

TEST NUOVA FOCUS SAM2

 

Vi abbiamo detto più volte anche in altri test quali sono i dati di questo motore, ma ogni volta che lo usiamo ci rendiamo conto di nuovi interessanti aspetti. Alla presentazione della nuova Focus Sam2 ci siamo anzitutto meravigliati di quanto sia silenzioso come motore, senza acuti, senza rumori metallici.

 

Anche sui consumi possiamo dire sia cambiato in positivo,  nel primo giorno di test abbiamo segnato un consumo di 2 tacche e mezzo con la batteria da 600 Wh in 600 metri di ascesa interamente in modalità Turbo

 

TEST NUOVA FOCUS SAM2

 

Sulle modalità poi bisogna dire che Bosch ha fatto un grande lavoro, in particolare quella Turbo è un'impostazione che finalmente si può usare anche nei tratti più tecnici e duri senza strappi e fuorigiri, ma con molta trazione anche a basse velocità. 

 

TEST NUOVA FOCUS SAM2

 

Dobbiamo dire che abbiamo usato molto anche l'impostazione Emtb, molto progressiva e adattabile, un bel mix quando si sale in trail poco conosciuti e ci si vuole concentrare essenzialmente sulla guida.  Avrete capito che abbiamo usato in due giorni il massimo della potenza del motore anche perché se quando tornate a casa a caricare la batteria è ancora a metà, non vi danno i soldi indietro. 

 

INFINITE REGOLAZIONI 

Focus ha realizzato il telaio in alluminio con un'attenzione maniacale alle regolazioni. La bici è mullet, quindi 29" davanti e 27,5" dietro, ma non è tutto: si può allungare o accorciare il carro di 7 mm e modificare l'angolo di sterzo fino a 1°.

 

TEST NUOVA FOCUS SAM2

 

La nostra taglia M era impostata inizialmente con un carro corto (a 441 mm) e un angolo aperto, ben presto però abbiamo sentito la necessità di allungare il batticatena per arrivare a una configurazione lunga e ottenere ancora più stabilità soprattutto una volta che ci siamo trovati a sbacchettare su Legnaia

 

TEST NUOVA FOCUS SAM2

 

Con la Fox 38 Factory da 170 mm e Fox DHX a molla con escursione da 165 mm ci siamo trovati ad avere una consistente sensibilità da parte del posteriore anche sui tratti misti e tutta la rigidità dell'anteriore per la massima precisione. Una combo perfetta per chi cerca sensibilità e grip infinito.

 

TEST NUOVA FOCUS SAM2

 

Infatti al posteriore la trazione è stata tanta ma l'adattamento decisamente controllato e con la molla da 400 non ci siamo trovati affatto male. 

 

COME VA IN DISCESA

Una volta lanciata, la nuova Focus Sam² fa paura da quanto è stabile. L'anteriore alto dà una gran sicurezza, conferisce il feeling di una bici da dh che si mangia tutto, ma da questa posizione si riesce a controllare tutto al meglio e avere una posizione di guida molto affidabile.

 

TEST NUOVA FOCUS SAM2

 

Nei due giorni di riding, cambiando impostazioni di interasse e apertura dello sterzo, abbiamo usato la Sam2 su trail molto diversi tra loro, da Legnaia a Hiroshima a Oltrefinale, tutte condizioni diverse in cui abbiamo però scoperto le diverse facce di una bici che è sempre pronta. 

 

TEST NUOVA FOCUS SAM2

 

La nuova Focus Sam² è stabile alle alte velocità, ma lo è anche sullo scassato, quindi sul tecnico veloce e sui tratti più giocosi. Senza ombra di dubbio è una bici molto facile da lanciare ad alte velocità sui vari terreni, diventa una bici molto fisica se si pensa di voler giocare un po' di più. Il suo pregio principale è di saper gestire ogni cosa che passa sotto senza scomporsi, bisogna lasciarla scorrere il più possibile senza preoccuparsi troppo di ciò che si trova. 

 

TEST NUOVA FOCUS SAM2

 

Per sentire però il feeling giusto sui vari tratti abbiamo dovuto cercare il setup giusto. Per i trail più tortuosi e tecnici ripidi l'allestimento con angolo di sterzo in posizione più chiusa e fodero corto sono sicuramente la soluzione migliore. La bici diventa bella reattiva, corta e facile da controllare. 

 

TEST NUOVA FOCUS SAM2

 

Per i tratti più flow, quelli di scassato ma veloce noi abbiamo usato l'impostazione tutta aperta con il fodero lungo e l'angolo in posizione rilassata. Esistono anche gli intermedi, quindi potete scegliere anche di accorciare/chiudere una sola delle due estremità. 

 

TEST NUOVA FOCUS SAM2

 

Non possiamo tralasciare il comportamento in salita della Sam2. Di un'ebike spesso ci si nasconde dietro al fatto che "c'è il motore", però è giusto anche ricordare quanto sia anche una ebike propensa alla salita.

 

TEST NUOVA FOCUS SAM2

 

Di certo il Bosch Performance Line CX aiuta, anche le geometrie della Sam2, ma non è una ebike con cui volare sulle ascese, d'altronde nasce per la discesa. Bisogna dire che il limite più grande è l'allestimento mullet che in certe situazioni non la configura perfetta, ma per contestualizzare bisogna anche dire che abbiamo affrontato in due giorni alcune delle salite più tecniche del finalese in cui la ruota posteriore da 29" fa la differenza assoluta nel superamento degli ostacoli. 

 

TEST NUOVA FOCUS SAM2

 

Su fondi più compatti e salite regolari non si può che ammettere che sia una emtb molto fluida e silenziosa, con una bella posizione di guida rilassata. Per sensazioni più moderate però Focus ha in gamma anche la Jam2 che ha invece un allestimento 29" ed è più pronta a situazioni di questo genere. 

 

ALLESTIMENTO 6.9 

Se ci chiedessero mai: qual è il tuo setup perfetto per una ebike, noi risponderemmo circa quello della Focus Sam2 6.9 ossia quella che abbiamo usato. Sembra che lo diciamo essenzialmente perché stiamo parlando di questa bici, ma in realtà è perché risulta un perfetto esempio di come un'ebike dovrebbe essere, pochi fronzoli, pronta a tutto.

 

TEST NUOVA FOCUS SAM2

 

Questo è l'allestimento intermedio (ma quasi alto), con sospensioni linea Factory di Fox che hanno un comportamento affidabile, freni TRP DH EVO Pro con dischi da 2,3 mm, altro componente a prova di bomba. Extra spessore e frenata bella decisa, insomma qualcosa che per romperlo bisogna mettercisi d'impegno. 

 

TEST NUOVA FOCUS SAM2

TEST NUOVA FOCUS SAM2

 

Ruote DT Swiss della serie FR, quindi un cerchio in alluminio pensato per la pratica estrema, inoltre allestite con copertoni Schwalbe Magic Mary con carcassa Super DH, ultra protette. 

 

TEST NUOVA FOCUS SAM2

 

Infine la nuova trasmissione meccanica SRAM Eagle 90, un funzionamento silenzioso e preciso come Sram sa fare, con l'affidabilità del meccanico e una nuova struttura resistente a tutto. 

 

Al centro poi il Bosch Performance CX. La Sam2 è un equilibrio perfetto tra prestazioni e permissività. Il concetto alla base è divertirsi il più possibile sventando problematiche che in certi casi possono arrivare anche da componenti molto delicati. Montato sulla 6.9 c'è l'essenziale, ciò per cui una ebike deve essere usata e può essere apprezzata a pieno. 

 

TEST NUOVA FOCUS SAM2

 

Focus è maestra nel realizzare dettagli di grande utilità, il telaio ha un portaborraccia ma anche un secondo attacco superiore nel tubo obliquo in cui è allestita una borsetta porta camera d'aria e utensili. Spaziosa abbastanza per riporre appunto qualche attrezzo e non averli nelle tasche. 

 

QUANTO PESA 

Certo questo è un punto interessante ma non abbiamo voluto mettere in gioco anche questo concetto perché Focus ha creato una ebike abbastanza bilanciata e soprattutto che punta tutto sul divertimento. 

 

 

 

Fonti ufficiali però dicono che la Sam2 abbia un peso di 23,3 chilogrammi in taglia M (con batteria 600 Wh), quindi esattamente quella che abbiamo usato noi e ciò ci darebbe anche modo di pensare che in fondo il peso non è neanche male per una full power.

 

QUANTO COSTA

Focus propone la Sam² in tre diversi allestimenti. La 6.9 che abbiamo provato è la media gamma, costa 7.199 euro con la batteria da 600 Wh, per avere quella da 800 Wh bisogna aggiungere 300 euro. Le due alternative sono la Sam2 6.0 che è la top di gamma con il cambio wireless SRAM GX T-Type ed ha un prezzo di 8.499 euro, e la entry level Sam2 6.9 con cambio meccanico Shimano Deore (5.699/5.999 euro).

 

COSA CAMBIEREMMO

A specifiche la 6.9 è un allestimento difficile da criticare se si intende l'andare in ebike con la ricerca della velocità e dell'affidabilità senza compromessi, ma personalmente abbiamo trovato che i copertoni Magic Mary di Schwalbe con configurazione Super DH fossero un po' troppo, con mescola Ultra Soft il grip è eccellente, ma con una carcassa piuttosto rigida e poco controllabile su terreni davvero secchi e rocciosi. Personalmente, su certi trail avrei preferito qualcosa di più morbido e avvolgente, meglio secondo noi una carcassa Radial vista ora la possibilità, ma qui entra in gioco il gusto personale.

 

 

Non è un cambiamento che faremmo, ma nel caso di scelta di questa bici consiglieremmo anche di valutare la possibilità acquistarla con la batteria da 800 Wh. Con la 600 Wh noi ci siamo trovati bene sia per consumi che per guidabilità, ma la curiosità della 800 ci è rimasta, alternativa che dovreste considerare se vi piacciono giri davvero lunghi e con tanta ma tanta salita da fare in Turbo. 

 

A CHI LA CONSIGLIAMO 

La Focus Sam² è una bici che si adatta a ogni situazione. Se vuoi una geometria più stabile e permissiva, allunghi il carro e apri lo sterzo; se cerchi agilità, chiudi tutto e la rendi più nervosa. Una bici perfetta per chi vuole un mezzo pronto a tutto, regolabile in ogni dettaglio e con una stabilità da riferimento. 

 

TEST NUOVA FOCUS SAM2

 

Non è una bici leggera da trail e all mountain, è una bici che vuole essere maltrattata nella ricerca della velocità e dell'adrenalina. Se cercate una schiacciasassi da enduro, con tanta potenza da non dover mettere neanche una volta piede a terra, con cui fare park e i trail più sporchi senza preoccupazioni questa è una di quelle soluzioni davvero ideali. 

 

Dove la trovo

Sul sito ufficiale www.focus-bikes.com/it_it/ per trovare il negozio più vicino a casa nostra basta cliccare su Trova un Dealer.

Altre News