Avevamo passato alcuni giorni insieme ai ragazzi di Berria per il lancio della Naii, lì avevamo scoperto il mondo dell'azienda spagnola dalla visione avanguardista per quel che riguarda la progettazione. Da una gravel siamo passati a provare la loro all mountain la Berria Stratos HPR, quella lanciata nel corso di questo 2025 con diverse varianti.
Noi abbiamo avuto quella da all mountain con il nuovo motore Bosch Performance CX di 5ª generazione.
STRATOS HPR GX IN TEST
La Stratos HPR viene proposta da Berria in tre allestimenti, quello che abbiamo avuto in test è il livello intermedio, ossia con la trasmissione SRAM Eagle GX.
Questa bici costa di listino 5.999 euro, ma grazie al programma di Berria che in fase di ordine offre al cliente la possibilità di fare un upgrade su forcella, ruote, copertoni e manubrio, la Stratos HPR GX in nostro possesso è più performante della versione standard.
Ha infatti la forcella Rockshox ZEB Ultimate da 160mm al posto del modello base (+350 euro) mentre il manubrio è il cockpit integrato Avanforce Condor (+75 euro). Tutti gli altri componenti sono quelli standard: ruote Mavic, in alluminio della serie Crossride, trasmissione meccanica SRAM Eagle GX a 12 velocità, impianto frenante SRAM Code Bronze Stealth a 4 pistoncini e un ammortizzatore Deluxe Select+ da 150 mm.
ALLESTIMENTO GX IN TEST
- Telaio: Berria Stratos HPR
- Motore: Bosch Performance CX 5
- Batteria: Bosch Powertube 800 Wh
- Forcella: RockShox Zeb Ultimate 160 mm
- Ammortizzatore: RockShox Deluxe Select+, 150 mm
- Manubrio: Avanforce Condor, integrato
- Cambio: SRAM GX Eagle Lunar 12v
- Cassetta: SRAM XG 1275, 11-52t
- Ruote: Mavic Crossride 29"
- Copertoni: Vittoria e-Mazza Graphene 2.0, 2.6" ant / Vittoria Agarro Graphene Trail 2.5"
- Freni: SRAM Code Bronze Stealth
- Reggisella: Crankbrothers Highline 3, 170 mm
- Taglia: M
- Prezzo: 6.428 euro
PRIMA IMPRESSIONE
La Stratos HPR è una all mountain bella aggressiva nelle forme, in particolare in questo montaggio c'è un manubrio integrato in carbonio Avanforce Condor realizzato da Berria stessa che impreziosisce il montaggio e che gli dona ancora più aggressività. Abbiamo avuto una taglia M per un'altezza del rider di 173 cm. Taglia che si è confermata poi quella azzeccata per ogni situazione.
Abbiamo utilizzato la Berria Stratos HPR in diverse condizioni e tracciati, sul XCO dell'italiano, su trail alpini in Val di Sole e nei nostri contesti, al mare su sentieri rocciosi. L'ebike di Berria ha grandi potenzialità per chi cerca tanta autonomia e voglia di guidare.
COME VA IN SALITA
In salita la Stratos HPR mostra un comportamento che può risultare molto soddisfacente per chi desidera un supporto consistente dal motore.
La bici sfrutta la batteria Bosch PowerTube da 800 Wh, completamente estraibile, permettendo di affrontare giri lunghi senza preoccuparsi eccessivamente dell'autonomia ma anche di poter gestire livelli di assistenza elevati.
Il motore Bosch Performance CX 5, modulabile e silenzioso, ha i suoi bei 4 livelli di assistenza (ECO, TOUR, EMTB, TURBO) e offre sia spinta potente in modalità turbo sia regolazioni più delicate con l'EMTB, adattandosi in modo abbastanza fluido ai diversi tipi di terreno.
Le più grandi novità di Bosch che con la Stratos HPR abbiamo potuto sfruttare sono: pieno controllo della trazione nelle fasi più delicate anche in modalità turbo, il grande silenzio anche a regimi massimi.
In salita abbiamo pensato ben poche volte a mettere un livello basso di assistenza, sempre coppie abbastanza alte e consumi nella media, con il vantaggio però che avevamo "sotto il cofano" una batteria da 800 Wh.
Il telaio con geometrie moderne e sistema antisquat/antirise ben calibrato fa in modo che quando si sale la bici reagisce in maniera precisa, senza affondamenti eccessivi e consentendo di avanzare bene su tratti sconnessi.
Il retrotreno risponde bene alle asperità, favorendo trazione e controllo sia per l'utilizzo della ruota da 29" che fa passare bene gli ostacoli ma anche per una regolazione dello schema molto affidabile.
In salita la ebike legge bene il terreno e a fatica si scompone, ma bisogna dire che abbiamo usato sempre ammortizzatore aperto per ottenere il massimo dell'adattabilità.
COME VA IN DISCESA
In discesa la Stratos HPR ha il grande pregio di poter sfruttare il peso a suo favore e essere piuttosto stabile e prevedibile soprattutto su sentieri veloci o leggermente tecnici.
Inizialmente pensavamo che un manubrio integrato in carbonio su una ebike di questo genere potesse essere il limite per l'approccio all mountain.
Ci siamo smentiti subito perché in realtà questo cockpit è reattivo e abbastanza preciso, mentre il posteriore resta giocoso e assorbe bene le irregolarità del terreno anche su trail di media lunghezza. Per trail molto lunghi si può lavorare ancora magari proprio in fase di personalizzazione. Di fatto però questo tipo di manubrio ci ha dato buone sensazioni anche in dissipazione delle vibrazioni.
Le ruote da 29 pollici e la forcella Zeb RockShox Ultimate con doppia regolazione della compressione garantiscono un buon equilibrio tra controllo e scorrevolezza. Noi siamo rimasti piacevolmente sorpresi dal comportamento della ZEB Ultimate, molto controllato in affondamento ma sempre pronta, ha una bella sensazione morbida, classica di RockShox ma con un sostegno della parte finale.
La Stratos HPR è una bici full power e come tale si porta dietro tanto peso, ma a nostro parere va a suo favore quando il trail diventa bello flow o mediamente flow, con qualche tratto tecnico e soprattutto da guidare. In quei frangenti tutto il peso tiene la ebike a terra e garantisce una transizione tra le curve decisamente fluida. Ci ha dato quella sensazione di ebike schiacciasassi da usare proprio sfruttando il suo peso per raggiungere velocità alte a prescindere da ciò che passa sotto le ruote.
Non è una ebike con cui finire in bike park almeno per quel che riguarda questo allestimento, risulta pesante per riuscire a gestire anche l'air time, ma senza ombra di dubbio anche qui si può cambiare questo comportamento con la giusta personalizzazione.
COSA CAMBIEREMMO
Chi ha messo le mani sugli ultimi Maven di SRAM sa che tornare indietro e scendere a compromessi diventa veramente una sfida.
I Code Bronze Stealth montati sulla Stratos HPR sono lontani da quelle performance per cui questa sarebbe la prima delle modifiche che apporteremmo.
Abbiamo poi citato anche in video il comportamento del Vittoria Agarro, copertone scorrevole e silenzioso che è montato al posteriore, ci ha sorpreso per certi aspetti, ma per un utilizzo più all mountain lo escluderemmo, da sito Berria propone come alternativa all'abbinamento Vittoria, una coppia di gomme Maxxis (Assegai anteriore e Minion DHR) anche se per noi magari un Albert di Schwalbe su questo modello di ebike cambierebbe completamente il posteriore.
A CHI LA CONSIGLIAMO
La Stratos HPR si rivolge a chi cerca una bici e-bike versatile, capace di coprire diverse esigenze, dalle uscite giornaliere di media o lunga durata, grazie alla batteria da 800 Wh. Sentieri misti in cui si predilige la guida con ruote a terra e a chi cerca una ebike facile da guidare.
ALTERNATIVE
L'allestimento testato, della Berria Stratos HPR è ibrido, come vi abbiamo spiegato il suo prezzo di base è di €5.999 ma quella che abbiamo ricevuto ha un manubrio integrato che rappresenta un'alternativa e una forcella ZEB Ultimate al posto della base, modifiche che portano così il prezzo a 6.424 euro. Berria offre altre due soluzioni selezionabili da sito, se si preferisce per esempio un allestimento con cambio elettronico a 6.999 euro c'è la Stratos HPR con lo SRAM S1000, vi è poi una versione più economica, la Stratos HPR con trasmissione Shimano XT (5.299 euro).
DOVE LA TROVO
Il sito ufficiale è berriabikes.com/it, sullo stesso per trovare il negozio Berria più vicino a casa nostra basta cliccare su Trova il tuo rivenditore.