LO SCOTT RACING TEAM ATTERRA SU MARTE, SVELATI PROGRAMMI E BICI

Il tradizionale foto shooting a Capoliveri sull'isola d'Elba quest'anno è stato diverso dal solito. È infatti comparso un astronauta sul paesaggio quasi marziano. Presentati squadra, nuova divisa e le bici

Quest'anno, durante il foto shooting all'Isola d'Elba, Scott Italia ha deciso di aggiungere un tocco di originalità alla presentazione del suo team marathon. Il set scelto per la presentazione dello Scott Racing team è stato la zona mineraria di Capoliveri, un paesaggio quasi marziano, con rocce rosse e un'atmosfera che ricorda un altro pianeta.

 

 

A fianco dei quattro rider è apparso un astronauta, non Neil Armstrong, ma un simbolo dell'esplorazione e della voglia di spingersi oltre i limiti. La bandiera piantata nel terreno non era quella a stelle e strisce, ma quella di Scott Italia, a simboleggiare l'inizio di una nuova avventura.

 

 

Con questa ambientazione unica, lo Scott Racing team ha svelato i suoi programmi per la stagione 2025, la nuova divisa e la Spark RC 2025, il 'missile' che i quattro 'astronauti' utilizzeranno per conquistare nuovi orizzonti sui campi di gara."

 

ROSTER 2+2

Quest'anno vedremo uno Scott Racing team formato sempre da quattro rider due dei quali sono stati confermati, Andrea Siffredi e lo svizzero Andrin Seeli. Salutati Gioele De Cosmo e Lorenzo Trincheri, come vi avevamo già raccontato la squadra diretta sui campi gara da Mario Noris, li ha sostituiti con il bresciano Davide Foccoli proveniente dall'Olympia Factory team e dall'astigiano Stefano Goria arrivato dal MenteCorpo Cicli Drigani. Entrambi molto giovani essendo del 2001.

 

 

IL CALENDARIO

«Abbiamo voluto iniziare questa stagione con un messaggio chiaro: siamo pronti a esplorare nuovi orizzonti.», ha dichiarato Il Team Manager Mario Noris «Sono certo che questa squadra, grazie al mix di esperienza e freschezza, sarà in grado affrontare le sfide che ci attendono con determinazione e passione.» Battesimo del fuoco domenica 9 marzo alla Bardolino Bike che sarà il primo dei 27 appuntamenti previsti dall'intenso calendario dello Scott Racing team.

 

 

Parteciperanno a tutte le più importanti prove programmate in Italia: Capoliveri Legend Cup powered by Scott, Hero Dolomites, Dolomiti Superbike e Alta Valtellina Bike Marathon. In agosto andranno in Svizzera per correre in coppia alla Swiss Epic e in settembre trasferta in Spagna alla La Tramun Sea Otter Europe, ultima tappa della nuova Hero UCI MTB Marathon World Cup

 

 

LA SPARK RC WORLD CUP EVO

A Capoliveri lo Scott Racing team ha consegnato ai suoi 4 rider il loro missile per andare su Marte, la full Spark con il telaio che presenta le grafiche della versione RC World Cup EVOSu percorsi poco impegnativi a livello tecnico, in alternativa potranno usare la front Scale RC World Cup

 

Scott Spark RC World Cup - Scott Racing team 2025

 

Grazie alla collaborazione con i suoi partner tecnici, rispetto al modello di serie è personalizzata nelle sospensioni e nei freni. Per il secondo anno consecutivo tramite Andreani Group che le distribuisce in Italia, la Spark della squadra monta le forcelle e gli ammortizzatori con la Ö gialla, quella di Öhlins.

 

 

La forcella da 120mm è la RXC34 m1 che ha la testa in carbonio, tre posizioni (lock out, pedal, open), si possono installare fino a 5 distanziatori di volume positivi per regolare la progressività (a seconda della corsa) e fino a 7 spaziatori negativi per regolare la sensibilità iniziale. L'ammortizzatore è l'Öhlins TXC1 Air

 

 

L'impianto frenante è sempre dell'italiana Braking che fornisce il potentissimo sistema IN.CA.S. First.  I dischi sono i Braking Epta Stage 0, da 180mm sull'anteriore e 160 mm dietro.

 

 

Il resto della componentistica di fatto è quella di serie, lo SRAM AXS XX SL T-Type


 

Le ruote sono le Syncros Silverton 1.0S, cerchio con canale interno da 30 mm, mozzi DT Swiss 240 ed un peso di 1.340 grammi. Sulle stesse troviamo un set di gomme Maxxis. Dentro i rider che lo vorranno potranno inserire l'inserto PAC Evo Lite di Andreani.

 

 

NOVITÀ PEDALI 

Come abbiamo già visto nella presentazioni di altre bici, sia di squadre italiane, sia straniere, quest'anno Favero ha investito nel racing. Anche sulla Spark RC World Cup EVO dello Scott Racing team troviamo i loro pedali Assioma Pro MX2 che incorporano il misuratore di potenza.

 

 

COMPONENTISTICA SYNCROS, MANUBRIO FRASER

Come sulla Scott Spark RC World Cup EVO di serie anche lo Scott Racing team per la componentistica di affida a Syncros. Manubrio integrato Fraser iC SL da 740 mm.

 

 

La sella è la Belcarra R 1.0, marchiato Syncros troviamo anche il telescopico, la borraccia e il porta borraccia Tailor 1.0 Right.

 

 

 

Photo ©Giacomo Podetti

Altre News