Nel mondo del ciclismo ci sono prodotti che diventano vere e proprie icone, riferimenti solidi. La Selle Italia SLR, introdotta nel 1999 come sella da competizione, è uno di questi. Ora, a oltre vent'anni di distanza, arriva la quarta generazione: una linea completamente nuova, che cambia nel design, nei materiali e nei dettagli tecnici, ma che non tradisce lo spirito originale di uno dei modelli più amati da professionisti e appassionati.
Presentata in anteprima durante la Maratona dles Dolomites 2025, la nuova gamma Selle Italia SLR è frutto di un'evoluzione ragionata, progettata per accompagnare le moderne esigenze dei ciclisti che puntano alla prestazione, mantenendo però continuità con le versioni precedenti. Giuseppe Bigolin, Presidente di Selle Italia, la definisce con precisione: «Un'evoluzione, non una rivoluzione».
COSA CAMBIA (E COSA RESTA)
Il cuore della nuova Selle Italia SLR resta la forma, quella silhouette racing con seduta neutra che ha caratterizzato il modello sin dagli esordi. Tuttavia, le dimensioni sono state riviste: ora la lunghezza è di 242 mm, 6 mm in meno rispetto al modello precedente, per avvicinarsi al limite minimo imposto dai regolamenti UCI. Un accorciamento voluto per eliminare parti della sella che, secondo le analisi Pressure Map del sistema idmatch, non contribuiscono al comfort.
Il sitting point, ovvero l'area d'appoggio delle ossa ischiatiche, rimane nella stessa posizione, così come il BRP (Biomechanical Reference Point): questo permette a chi già utilizzava le versioni precedenti della SLR di ritrovare immediatamente la stessa posizione in sella.
Novità anche nel padding, ridotto in particolare nella zona posteriore e ottimizzato per offrire supporto dove serve davvero. Parallelamente, viene introdotta una nuova struttura del telaio, soprattutto nelle versioni con rail in carbonio, ora più efficiente nell'assorbire le vibrazioni. Il layup e le geometrie del carbonio sono stati aggiornati per migliorare comfort e resistenza.
Da segnalare anche il maggiore stack tra BRP e punto di innesto anteriore del rail, aumentato di 4 mm, che offre più margine nella regolazione in fase di montaggio.
UN LOOK CHE PARLA LA LINGUA DEL CICLISMO MODERNO
Anche dal punto di vista estetico, la nuova gamma SLR segue una linea chiara: pulizia, sobrietà e modernità. Il design è total black, con grafiche minimali e loghi tono su tono in grigio. Una scelta che riflette l'attuale tendenza del design delle bici da corsa, dove il look tecnico ed essenziale si abbina perfettamente a materiali hi-tech e geometrie aggressive.
I PRIMI MODELLI LANCIATI
Per il lancio, Selle Italia ha presentato tre versioni della nuova SLR:
SLR 3D CARBON: il top di gamma, con struttura in carbonio e imbottitura stampata in 3D con tecnologia Carbon DLS, che permette un cushioning differenziato. È attualmente la sella stampata in 3D più leggera al mondo, con soli 137 grammi in taglia S3.
SLR 3D ELITE: stesso design 3D della versione top, ma con rail in acciaio tubolare leggero Ø7 mm. Si posiziona come alternativa più accessibile, con pesi contenuti e un feeling molto vicino alla sorella maggiore.
SLR CARBON: per chi cerca la leggerezza estrema con materiali tradizionali. Il rivestimento è realizzato a mano, per un tocco artigianale e una cura estetica superiore. Disponibile in quattro versioni (con e senza foro, taglie S e L), è la più leggera della gamma: solo 118 grammi nella taglia S3.
QUANTO PESA
Uno degli elementi chiave della nuova gamma SLR è la significativa riduzione del peso su tutte le versioni. La SLR 3D CARBON, ad esempio, pesa 137 grammi nella taglia S3 e 143 grammi nella L3, riuscendo a limare ben 29 grammi rispetto alla precedente SLR Boost 3D Kit Carbonio. La SLR 3D ELITE, dotata di rail in acciaio tubolare, ferma l'ago della bilancia a 172 grammi per la taglia S3 e 178 per la L3, risultando comunque più leggera di 28 grammi rispetto alla Boost 3D TI316.
Chi cerca la leggerezza estrema troverà nella SLR CARBON il modello più leggero, appena 118 grammi in taglia S3 e 122 grammi in L3. Anche le versioni con foro centrale (S1 e L1) restano super contenute, rispettivamente a 135 e 139 grammi. Si tratta di numeri che riflettono un lavoro mirato a ottimizzare ogni componente, senza compromettere la robustezza strutturale e l'efficienza dinamica.
QUANTO COSTA
I prezzi delle Selle Italia SLR riflettono le diverse tecnologie e materiali impiegati. Il top di gamma SLR 3D CARBON ha un prezzo consigliato di 449,90 euro, destinato a chi cerca la massima innovazione e il miglior rapporto peso/comfort possibile. La SLR 3D ELITE, con struttura in acciaio e la stessa imbottitura 3D, scende a 359,90 euro, offrendo una soluzione tecnologica più accessibile. Infine, la SLR CARBON, con imbottitura tradizionale e lavorazione artigianale, si posiziona a 319,90 euro.
Tutte le versioni sono già disponibili online sul sito ufficial selleitalia.com, mentre ulteriori modelli arriveranno nei prossimi mesi.