Vestirsi per una uscita in bici in autunno può essere un vero dilemma. Se nel periodo invernale la scelta degli indumenti richiede esperienza, durante l'autunno diventa ancor più complessa. In ottobre e novembre, soprattutto nella maggior parte delle zone italiane, le temperature non richiedono ancora strati pesanti di abbigliamento, ma è comune iniziare il percorso con il freddo solo per ritrovarsi poco dopo a sudare copiosamente sotto un sole caldo, con una differenza di temperatura di almeno 10 gradi.
Vestirsi in modo da non sudare particolarmente, ma neanche congelare nella prima parte dell'uscita è fondamentale. In questo periodo ci sono 3 indumenti che per noi sono a dir poco fondamentali e sono quelli attorno a cui creiamo il resto dell'abbigliamento: manicotti e gambale, strato antivento e un intimo funzionale.
Guarda il video dove ti spieghiamo tutto, se poi vuoi approfondire continua con la lettura del nostro articolo all'interno del quale consigliamo alcuni capi d'abbigliamento.
IL PRIMO STRATO: MAGLIA INTIMA
Chi scrive è tra quelli che in bici mette la maglia intima anche in piena estate, una leggera leggera e traforata ma sempre addosso, questo perché tenere il sudore lontano dalla pelle è fondamentale in qualsiasi condizione climatica.
In autunno invece preferisco una maglia intima a maniche corte, ma già di media pesantezza, in sintetico o in lana merino. Questo perché tenere il busto al caldo e ben asciutto permette di termoregolare al meglio il corpo. Partire caldi e finire caldi: questo il motto. L'importante è evitare che il nemico Numero 1 dell'autunno ci colga impreparati: l'aria fredda.
10 MAGLIE INTIME CICLISMO AUTUNNO
Decathlon Van Rysel RR 900: 20,99 euro
Spiuk Anatomic: 39,90 euro
Fox Racing maniche corte Tecbase: 40 euro
Gobik Winter Merino Coal: 59 euro
EKOI Thermo EVO: 60,99 euro
X-Bionic Invent 4.0: 69 euro
Scott Underwear Carbon: 69,90 euro
Gore Wear maniche corte Windstopper: 69.99 euro
Cascada Base Layer Merino: 75 euro
Shimano Base Layer S-Phyre: 84,95 euro
ALLONTANIAMO L'ARIA: GILET ANTIVENTO E GUANTI
Toglietemi tutto, ma non il mio gilet antivento! Questo il secondo motto autunnale. Che sia smanicato o completo avere un indumento che ci protegga dall'aria è veramente fondamentale. In questo periodo vi accorgerete che se uscite anche solo con il completo estivo, ma con una bella giacchetta antivento a proteggervi, del freddo rimarrà solo il ricordo.
10 GILET ANTIVENTO MANICA CORTA
- Decathlon Van Rysel Racer Ultralight: 28,99 euro
- Biotex Gilet X-Light: 46 euro
- EKOI Gravel Ultralight Camo: 60,90 euro
- Giant Superlight Wind Vest: 64,99
- Gobik Plus 2.0 Spectra: 65 euro
- Fox Ranger Wind: 69,99 euro
- KTM Factory Team Windbreaker: 69,99 euro
- Trek Circuit Windshell: 79,99 euro
- Scott Trail Storm Insuloft: 99,90 euro
- Spiuk Profit: 99,90 euro
- Gore Wear Gilet: 99,95 euro
10 GIACCHE ANTIVENTO
- Spiuk Anatomic: 29,90 euro
- Decathlon Van Rysel giacca antivento Ultralight: 35,99 euro
- Biotex X-Light: 39,00 euro
- Gobik Pluvia 2.0: 78,00 euro
- Sportful Hot Pack Easylight: 79,90 euro
- Trek Circuit Windshell: 99,99 euro
- Fox Racing Ranger Wind: 89,99 euro
- Scott RC Weather Reflect WB: 109,90 euro
- Shimano Windflex: 129,95 euro
- Gore Wear Torrent: 229,95 euro
Stesso discorso per i guanti... più che un paio pesante, meglio scegliere un paio con protezione antivento che non fa "bollire" la mani, ma le tiene alla giusta temperatura. Una delle soluzioni migliori per le uscite autunnali è un body da ciclocross. Normalmente presentano membrane impermeabili e antivento, lunghi sulle braccia e corti sulle gambe, in pratica danno protezione e calore dove più serve, senza essere ingombranti o particolarmente pesanti.
MANICOTTI E GAMBALI. SPOGLIAMOCI... SOLO QUANDO SERVE
Come abbiamo detto prima, manicotti e gambali diventano indispensabili in autunno. Partire da casa con il corpo completamente coperto e spogliarci man mano ci permette di rispondere in maniera adeguata al cambio di temperatura. È la regola che ci raccomandano fin da piccoli... vestirsi a "cipolla". Meglio avere più strati e toglierli e metterli al bisogno. Più pezzi possiamo mettere e togliere più potremmo adattarci ai cambi di temperatura.
5 MANICOTTI
Decathlon Van Rysel Roadr 900: 15,99 euro
Biotex manicotto termico: 26,00 euro
Gobik Haru Pitch Black: 32 euro
Biciclista Maori arm warmer: 40,00 euro
Bontrager manicotti termici: 29,99 euro
5 GAMBALI
Biotex gambale termico: 39,00 euro | Disponibile su Amazon
Decathlon Van Rysel: 19,99 euro
Ekoi Pro: 35,57 euro
Gobik Kaba Pitch Black: 49,00 euro
Castelli UPF 50+ Leg: 49,95 euro | Disponibile su Alltricks.it
COME MI VESTO PER L'AUTUNNO? ESEMPI PRATICI
Vi vogliamo dare due esempi pratici di come noi ci vestiamo per le uscite autunnali. Chi scrive abita in montagna, a 1000 metri di altitudine, quindi in questo periodo capita di uscire la mattina con meno di 5 gradi e trovarsi a mezzogiorno a sfiorare i 16 in pieno sole.
PEDALATA BREVE ED INTENSA
Per le uscite brevi ed intense scegliamo un body da ciclocross con rivestimento in DWR sotto il quale mettiamo una maglia intima a maniche corte in lana merino. Calze pesanti e scarpe con una buona protezione dall'aria. Guanti impermeabili e sempre un buff sul collo per evitare di far prendere aria alla gola.
Se sappiamo che il percorso che andiamo a percorrere presenta tratti molto umidi, fango e molte pozzanghere allora mettiamo anche un paio di pantaloncini stile enduro che creano uno strato protettivo in più ed evitano che il fondello si bagni troppo. Con noi sempre una giacca antivento superleggera... che può servire nel caso di soste prolungate per evitare che il sudore si raffreddi sul nostro corpo.
Anche un paio di scarpe invernali impermeabili con calze leggere estive rappresentano una scelta Smart per non tornare con i piedi bagnati. I copriscarpa possono rappresentare una scelta, ma spesso in mtb si rompono facilmente e sono d'intralcio se c'è bisogno di fare qualche tratto a piedi.
USCITA LUNGA
Se l'uscita invece è lunga e più avventurosa o Trail, oppure usciamo con una e-bike, il nostro abbigliamento cambia leggermente.
Scegliamo sempre una maglia intima piuttosto pesante, ultimamente indossiamo spesso la maglia Dainese High Gravity Lightness BACIU che in realtà è pensata per essere una maglia esterna, ma con il suo taglio abbastanza aderente. Il tessuto ibrido che allontana il sudore dalla pelle diventa l'ideale come primo strato in questa stagione e se fa davvero caldo allora ecco che diventa una maglia esterna.
Una salopette corta e gambali di media pesantezza, di quelli che permettono di essere tolti anche indossando le scarpe. Se pensiamo di aver bisogno di una protezione in più indossiamo dei pantaloncini trail, questo perchè normalmente quasi tutti i pantaloncini da Mtb hanno una discreta resistenza all'acqua e al fango.
Normalmente scegliamo tra due maglie a maniche lunghe, una di Specialized che ha la stessa pesantezza di una maglia in Lycra classica ed una più pesante sempre di Dainese, la High Gravity Rata. Con la prima indossiamo di default anche lo smanicato antivento, mentre con la seconda, visto che ha braccia e sterno leggermente antivento, spesso non lo mettiamo.
Preferiamo tenere sempre le maniche lunghe rispetto a una manica corta con manicotto per una questione di praticità e risparmio di spazio, ma sarebbe la stessa cosa indossare una maglia corta con manicotti. Portiamo con noi sempre un antivento a maniche lunghe, più o meno pesante a seconda della temperatura che pensiamo di incontrare.
10 GUANTI MTB AUTUNNO
Decathlon Van Rysel: 29,99 euro
KTM Merino: 29,99 euro
Scott Neoride: 34,90 euro
Fox Ranger Fire: 34,99 euro
Gobik Tundra 2.0: 39 euro
Spiuk Boreas: 44,90 euro
Bontrager Circuit Windshell: 49,99 euro
Ekoi Wind Cold: 55,91 euro
Gore Wear Infinium: 59,95 euro
Shimano Infinium Primaloft: 60 euro
Per i guanti sempre un paio che ci protegga dall'aria senza essere ingombranti o troppo pesanti. Scarpe normali con calze pesanti, oppure scarpe invernali con calze leggere se pensiamo di pedalare dove troveremo molte pozzanghere, bagnato e fango.
Altro accessorio di cui non facciamo mai a meno in autunno è lo scaldacollo, o Buff a seconda di come lo chiamate. Ne utilizziamo uno leggero, non in pile, perchè ci tiene caldi e protetti senza darci fastidio o farci sudare, in modo da tenerlo sia in salita sia in discesa, un vero toccasana per le nostre vie respiratorie.
CASCO
Per quanto riguarda il casco ne scegliamo preferibilemente uno che lascia passare meno aria rispetto ad altri prettamente estivi (Bontrager Specter Wavecel o Lazer Bullet) l'importante è che limiti leggermente il flusso d'aria senza bloccarlo del tutto.
Se avete particolarmente freddo alla testa o alle orecchie indossate un sottile sottocasco antivento. Si è sempre in tempo a toglierlo se ci si sente accaldati e non occupa troppo spazio in tasca, inoltre assorbe il sudore ed evita che si raffreddi sui capelli.
OCCHIALI
Ultimo accessorio, fondamentale, sono gli occhiali. L'aria fredda dà molto fastidio e scegliere un paio di occhiali con lente ampia che protegga gran parte del viso è davvero importante.
Normalmente noi scegliamo lenti completamente trasparenti, in questo caso gli Alba Optics Delta, oppure con lenti fotocromatiche rosate chiare che aumentano i contrasti (Rudy Project Cutline) perché in questo periodo la luce bassa crea tantissimo chiaroscuro e una lente che migliora il contrasto permette una visione nitida in ogni situazione.
Inoltre, in questa stagione gli occhiali tendono ad appannarsi più del normale, quindi oltre a scegliere lenti di qualità, portiamoli anche sopra ai cinghietti del casco, sembra una banalità, ma quel minimo rialzo permette di creare un minimo flusso d'aria in più tra occhiale e viso aiutando (non impedendo) la lente a non appannarsi.
5 OCCHIALI CON LENTE AMPIA
Scott Shield: 99,90 euro
EKOI Gold PH Red: 103,16 euro
Shimano S-Phyre: 189,95 euro
100% Speedcraft: Da 160 a 234 euro a seconda della versione.
POC Aspire Clarity: 199 euro | Guarda su Amazon*
Ora bardatevi ed uscite, se invece volete sapere come ci vestiamo per contrastare il freddo quello vero cliccate QUI per leggere il nostro articolo: Come coprirsi in inverno.
NB: I prezzi indicati, sono quelli in vigore al momento della stesura di questo articolo. Successivamente potrebbero variare.
* Partecipiamo al programma di affiliazione di Amazon, riceviamo una commissione sulla vendita.