Come fai a non notare una Wilier Triestina Urta Max come questa? Impossibile e non solo per la colorazione a dir poco particolare, ma anche per i componenti pimpati a mille! Appena l'abbiamo vista apparirci nel nostro feed di Instagram, ne abbiamo voluto sapere di più.
UN TELAIO DA COPPA DEL MONDO
La base di questo progetto è il telaio Wilier Urta Max SLR, sviluppato per il cross country e le marathon più tirate, lo stesso usato da Simone Avondetto e Luca Braidot del Wilier Vittoria Factory Team. Un punto di partenza solido, perfetto per essere vestito con componentistica su misura.
Guarda anche - WILIER VITTORIA FACTORY SVELA LA URTA MAX SLR 2025
TRASMISSIONE CUSTOM
Il gruppo è un Shimano XTR, con deragliatore posteriore lavorato esteticamente e potenziato con Garbaruk Shimano 12V Cage & Pulley Alugear: una modifica che ottimizza la gestione della catena, aumenta la scorrevolezza e riduce il peso complessivo.
La guarnitura è una XTR modificata custom per abbinarsi allo stile del deragliatore, abbinata a una corona Alugear in alluminio CNC anodizzato.
SOSPENSIONI MANITOU
Davanti troviamo la forcella Manitou R8 Pro da 120mm
Dietro lavora l'ammortizzatore Manitou Mara Pro Inline XC con un tuning specifico per il telaio Urta Max SLR.
Anche il reggisella è firmato Manitou, un Jack con comando remoto
Leggi anche - NUOVA MANITOU R8, LA FORCELLA DA XC REGOLABILE CHE ELIMINA I COMPROMESSI
RUOTE SU MISURA
Le ruote sono un set artigianale realizzato da Grafworks, mozzi Erase components (28 fori ) i raggi sono Pillar triplo spessore con finitura oil slick, il cerchio è un prototipo con canale hookless da 32.
Montate con una coppia di pneumatici Vittoria Barzo da 2.4"
Leggi anche - COME SCEGLIERE LE RUOTE DA MTB? TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE SPIEGATO DA UN WHEEL BUILDER
FRENI E GRIP
Il sistema frenante è affidato agli intramontabili Shimano XTR a due pistoncini con dischi Ashima anodizzati custom da 180 mm all'anteriore e al posteriore
COCKPIT E DETTAGLI ERGONOMICI
Il manubrio integrato in carbonio è lo Switch Concorde da 250 grammi con manopole Switch in coordinato.
La sella è una Fizik Vento Antares
Chiudono il pacchetto i pedali Exustar SPD
QUANTO PESA?
Una bicicletta che non punta solo ed esclusivamente al peso, ma soprattutto alla funzionalità e allo stile, e che ferma l'ago della bilancia a 11.340 grammi.
TOMMY IL MECCANICO
Questa bici nasce dalla visione di Tommaso Dalla Valle, mente e mani dietro al negozio Tommy il Meccanico, di Bassano del Grappa, che lavora anche in Coppa del Mondo XCO e ciclocross. Un'officina e punto vendita che è molto più di un semplice shop: è un luogo in cui passione per la MTB, competenza tecnica e attenzione al dettaglio si fondono per dare vita a progetti su misura. Che si tratti di preparare una bici da gara o ottimizzare un mezzo da escursione, il focus è sempre sulla funzionalità e sull'esperienza reale in sella.
Per informazioni e personalizzazioni: tommyilmeccanico.com
Fotografie: alexfaedda.com