NUOVA MANITOU R8, LA FORCELLA DA XC REGOLABILE CHE ELIMINA I COMPROMESSI

A lungo abbiamo visto gli atleti di Decathlon, Torpado e Carabinieri utilizzare sospensioni con livrea accesa per nascondere un qualche prototipo. Oggi Manitou presenta le sue nuove sospensioni da cross country e marathon, la R8 e il nuovo Mara, ma non solo…

A lungo, lunghissimo abbiamo visto forcelle Manitou con livrea multicolore, nelle versioni di campione nazionale dei team Rockrider e Torpado Factory prima, poi in quella di campionessa del mondo Under 23 di Samara Maxwell. Insomma, si è vista in tutte le salse possibili nel cross country e nel marathon.

 

 

Pensavamo sarebbe stata l'evoluzione dell'iconica R7 ma non sapevamo quali fossero le migliorie, il nome e le nuove tecnologie applicate. Manitou, oggi 4 luglio, nel giorno dell'indipendenza americana presenta la sua nuova forcella per il cross country, la R8.

 

Manitou R8

 

Non solamente, perché ha sviluppato un intera piattaforma sospensiva comprendente anche il nuovo ammortizzatore Mara e qualcosa che non aveva ancora in gamma, vale a dire il nuovo comando remoto per sospensioni e reggisella telescopico. 

 

 

NUOVA MANITOU R8 

La nuova Manitou R8 è il nuovo riferimento per il cross country dell'azienda americana, più leggera della R7, più rigida, più versatile e maggiormente personalizzabile.

 

 

La R8 offre tutte le tecnologie sperimentate e accertate su ogni forcella in gamma come la Mattoc, la Dorado e la Mezzer ma con un peso più basso per favorire la performance nel cross country.

 

Manitou R8

 

Dai campi di gara arriva lo sviluppo attraverso l'MRD (Manitou Racing Development). Ingegneri e meccanici hanno seguito giorno e notte i rider nelle competizioni più importanti al fine di raccogliere feedback e riportarli negli Stati Uniti per continuare a sviluppare. 

 

 

 

COME HANNO ALLEGGERITO 

La Manitou R8 rispetto alla R7 non sembra così diversa, eppure lo è. Più volte ci siamo avvicinati al prodotto montato sulle mtb degli atleti e abbiamo notato come l'archetto, posizionato posteriormente sia stato alleggerito con degli intagli sulla superficie. Nella parte bassa però, sui due piedini dei foderi nel punto di connessione con l'assale, si trovano perforazioni che hanno permesso la riduzione di materiale utilizzato.

 

Manitou R8

 

Nessun pezzo però è stato toccato dal carbonio in questa ricerca, la corona ha preso più le sembianze delle forcelle Mattoc e serie da all mountain enduro, con un profilo liscio della cromatura argentata. Nella progettazione Manitou ha utilizzato un software di analisi delle sollecitazioni per decidere dove eliminare il materiale in eccesso. Ma non è stata solamente la struttura ad essere alleggerita, anche l'asse più leggero che è diventato il più leggero mai creato da Manitou, l'Hexlock SL-R pesa solamente 25 grammi. 

 

RIGIDITÀ AL PRIMO POSTO 

Anzitutto però gli atleti non hanno richiesto leggerezza bensì rigidità della struttura, aspetto in cui Manitou otteneva con la R7 risultati importanti. La R8 passa però a un nuovo standard che ha contribuito ad aumentare la rigidità, vale a dire gli steli da 34 millimetri abbinati proprio all'archetto posteriore. La particolarità dell'arco posteriore è che riesce a creare, avendo una distanza ristretta da un fodero all'altro, un blocco più compatto. Con queste due caratteristiche la struttura della R8 è arrivata a un grado più elevato di rigidità e quindi di precisione di utilizzo sui terreni più accidentati. 

 

 

 

TUTTE LE PARTI INTERNE 

Insieme al design esterno della nuova Manitou R8, anche tutte le tecnologie applicate alle componenti interne hanno contribuito ad alleggerire complessivamente la R8.

 

 

La parte aria della nuova R8 trasforma la Dorado per una versione più XC e quindi più leggera, la XC Tune Dorado Air è una versione ottimizzata per il cross country che alleggerisce anche l'intera struttura.

 

 

Con la parte aria Manitou garantisce anche un sistema di personalizzazione avanzato e integrato nella struttura stessa che permette di regolare l'estensione del travel ma anche il comportamento stesso dell'affondamento, l'IVA (Incremental Volume Adjust) permette di gestire il volume d'aria all'interno della camera modificando la progressività dell'affondamento e appunto l'estensione massima. 

 

 

 

TRE PISTONI

Anche la cartuccia è stata cambiata, sulla Manitou R8 è stata sviluppata la VTT Pro-X specifica per il cross country che riduce il peso. Nella nuova cartuccia idraulica di Manitou viene superato il concetto di un solo pistone a gestire i flussi interni, la VTT Pro-X sfrutta invece un triplo pistone che perfeziona il bloccaggio totale in posizione completamente chiusa. Il pistone che regola la chiusura è differenziato dagli altri due che invece regolano la posizione del tutto aperto e l'intermedia.

 

©Robert Fowler - BCA

 

L'utilizzo del tutto aperto nella nuova R8 sfrutta inoltre una regolazione della compressione a basse velocità regolabile esternamente per il controllo delle discese più lunghe e tecniche. La posizione intermedia aggiunge smorzamento a basse velocità ma anche alle alte per tutti i tratti vallonati e le salite tecniche. La particolarità della VTT Pro-X è che le regolazioni del comportamento alle alte e basse velocità non vengono compromesse a vicenda, le LSC possono essere regolate internamente con utensili ma utilizzando tre pistoni diversi vi è un'attivazione separata e quindi anche comportamenti precisi e stabili. 

 

 

MASSIMA PERSONALIZZAZIONE

Dentro alla Manitou R8 c'è un mondo, anzitutto, la nuova versione per il cross country arriva in standard di travel da 120 mm come la maggior parte delle forcelle dedicate al cross country, ma tale travel può essere modificato con semplici operazioni che possono essere svolte in autonomia. Tutto questo è possibile attraverso la Dorado Air e l'IVA.

 

©Robert Fowler - BCA

 

Nella Dorado Air, la camera pneumatica è presente una valvola di bilanciamento che equalizza le camere positiva e negativa durante il processo di gonfiaggio, questo sistema permette di ottenere una sensazione di curva senza punti morti. Il gonfiaggio permette in ogni occasione e con ogni micro aggiustamento di ottenere diverse sensazioni. La R8 dispone chiaramente anche della regolazione del rebound attraverso 18 clic.

 

 

 

DA 80 A 120 

La Manitou R8 non è una forcella, ma sono 5 forcelle in una stessa struttura, il travel infatti può essere modificato da 80 millimetri di escursione e fino a 120. Questo passaggio non necessita di nessun componente aggiuntivo da acquistare, tutto ciò avviene intervenendo sulle parti interne della forcella stessa. Gli incrementi possono essere di 10 mm in 10 e questo consente di avere una sospensione che si adatti sia allo stile di riding, ma anche alla bicicletta che si sta utilizzando. 

 

 

 

IL NUOVO REMOTO ACE/DEUCE 

Con la possibilità di sfruttare le tre posizioni interne della nuova Manitou R8, è stata presa una decisione cruciale, creare il proprio comando a tre posizioni. L'Ace Deuce di Manitou è un comando al manubrio molto diverso da quelli che già sono presenti sul mercato. Avendo osservato gli sviluppi fatti dagli altri brand, Manitou ha sfruttato questo tempo per realizzare qualcosa di inedito.  

 

©Mirror Media BCA

 

Anzitutto è un sistema che sfrutta un cuscinetto interno per il movimento delle leve, cosa abbastanza inusuale ma che permette di essere revisionato con facilità e avere un funzionamento più fluido anche nel tempo. Poi si tratta di un comando che non sfrutta materiali plastici ma solamente metallici ottimizzando anche la resistenza dell'intera struttura agli urti. 

 

 

L'Ace e Deuce permette il controllo di sospensioni e telescopico con tre leve nello stesso comando. La leva Ace controlla il reggisella telescopico mentre la Deuce controlla forcella e ammortizzatore. Questo comando può essere personalizzato sia per posizione delle leve componendo a piacimento ma anche la distanza delle leve stesse dal manubrio in altezza. Per contenere il peso la leva utilizza un alloggio da 3 mm e un cavo da 0,9 mm, ma è anche compatibile con l'alloggiamento standard da 4 mm e un cavo da 1,2 mm. 

 

NUOVO MARA PRO

Manitou insieme allo sviluppo della nuova forcella anteriore R8 ha portato avanti anche l'evoluzione della seconda generazione dell'ammortizzatore Mara Pro.

 

Manitou Mara XC Pro

 

Il Gen 2 ha una corsa disponibile da 30 a 65 mm adattandosi anch'esso a diverse discipline e necessità. Il nuovo design dell'ammortizzatore Mara incorpora una gestione del rebound e una regolazione più precisa. L'albero interno IPA è stato migliorato anch'esso per una prestazione più solida del blocco totale. 

 

©Mirror Media - BCA

 

L'ammortizzatore nasce con l'intenzione di portare al posteriore la massima performance e il massimo comfort. Nella nuova gamma di Mara c'è anche una versione denominata PRO XC proprio dedicata a una corsa da 37,5-45 mm e uno stack specifico di spessori XC per un blocco ancora più netto e preciso in una costruzione Lite. 

 

PESI 

In occasione del BCA Winter al Cicalino di Massa Marittima abbiamo avuto modo di vedere da vicino i componenti interni e i finiti, così da pesarli. 

 

Manitou R8 peso

 

Il peso della Manitou R8 è 1.493 grammi (pesata con la loro bilancia), 1480 è il peso dichiarato dal brand, ma dal peso verificato da noi bisogna segnalare anche il canotto non tagliato. Il peso dell'ammortizzatore Mara XC Pro è di 293 grammi, mentre il comando ha un peso di 102 grammi. 

 

Manitou Mara XC Pro peso

 

PREZZI 

I nuovi componenti della gamma Manitou hanno i seguenti prezzi: 

 

- R8 Pro con Ace Deuce prezzo 1.320 euro 

- R8 Pro prezzo 1.210 euro 

- Comando Ace Deuce prezzo 220 euro 

- Solo Ace prezzo 86 euro 

 

- Mara Pro Inline XC prezzo 550 euro 

- Mara Pro Inline prezzo 550 euro 

- Mara Comp Inline prezzo 370 euro 

 

DOVE ACQUISTARE 

Manitou dispone di due metodi per poter acquistare i prodotti, sullo shop online direttamente da sito ufficiale, oppure in uno dei rivenditori autorizzati disponibili sul sito di AMG, distributore esclusivo per l'Italia dei brand di Hayes Group.

 

Altre News