Concludiamo la nostra rassegna dall'Italian Bike Festival di Misano Adriatico con ultima nostra selezione di biciclette, le gravel. Quelle che stanno spopolando in questo periodo. Nel abbiamo scelte 30.
BASSO PALTA
Basso Bikes è una delle aziende che fin dall'inizio ha creduto nelle biciclette gravel. Due i modelli a catalogo, la Tera che è una softail per lo smorzatore posteriore e la Palta. Quest'ultima a San Zenone degli Ezzelini (TV) la definiscono con queste parole «Palta è la prova che l'avventura può essere competitiva, che le prestazioni non richiedono un numero di gara, che l'esplorazione risulta migliore con adrenalina e velocità.»
Prezzi a partire da 3.799 euro con il GRX 2x12, si può scegliere tra cinque colorazioni, la versione con il Campagnolo Ekar a 13 velocità costa 4.649 euro.
BERGAMONT GRANDURANCE
Nuove colorazioni per le gravel Grandurance di Bergamont, quelle contraddistinte dalle forcelle multicolore. La Grandurance 8 del catalogo 2025 è giallo metallizzato, telaio in alluminio, trasmissione monocorona Shimano GRX a 11 velocità, peso 10,2 kg, prezzo 1.899 euro.
Nuovo colore anche per la Grandurance 4 che viene proposta al pubblico a 1.199 euro equipaggiata con una trasmissione Shimano Sora 2x9.
BERRIA ALLROAD
Grande spazio Berria, uno dei marchi spagnoli che si sta affacciando sul mercato italiano con biciclette molto interessanti. A Italian Bike Festival hanno portato due gravel. La Allroad HPR GRX 400 con il telaio in alluminio color grigio scuro.
Con la doppia 46/30 Shimano GRX 400 abbinata ad un pacco pignoni 11-36t, ruote Vision Team 30 e copertoni Pirelli Cinturato Adventure 700x40C, viene proposta al pubblico ad un prezzo di 1.799 euro.
Si entra in un'altra dimensione con la Berria Allroad Pro, la versione con telaio in carbonio e con un contenuto tecnologico che non passa inosservato guardando i foderi alti. Il sistema Softex è pensato per smorzare gli urti che arrivano al ciclista dal terreno. Lavora in sinergia con il reggisella Tibia che è progettato per avere una flessione controllata.
Gli allestimenti con telaio Allroad Pro sono tre con prezzi compresi tra 3.599 e 8.499 euro della top di gamma Allroad Pro Red 1x13, quella da noi fotografata. Ruote Zipp 303 XPLR SW, copertoni Zipp G40 XPLR 700x40c, trasmissione SRAM Red XPLR a 13 velocità con guarnitura dotata di misuratore di potenza. Corona 44t, pacco pignoni 10-46t.
BH BIKES GRAVELX
La GravelX di BH Bikes ha un range di prezzo che parte dai 1.599 euro della GravelX 1.0 con telaio in alluminio mentre con la GravelX R 6.5 e GravelX AT 6.0 si arriva ad un massimo di 4.999 euro. Quest'ultima fotografata in Romagna monta il GRX 610 con la doppia 46/30t abbinata ad una cassetta 11/34t, ruote Vision SC45 e pneumatici Hutchinson Touareg Tan 700x40.
BIANCHI IMPULSO RC
La Impulso RC è la bici da gravel del reparto corse di Bianchi che troviamo al vertice della gamma. Trasmissione SRAM Force AXS HRD con la doppia 46/33 abbinata ad un pacco pignoni 10-36t, ruote Reparto Corse RC43, copertoni Pirelli Cinturato Gravel RC 700 x 40c, prezzo 6.849 euro.
BMC URS 01
BMC ha rinnova la gamma gravel URS 01 con tre nuovi modelli che presentano una geometria rivisitata e sospensione MTT x HiRide sugli allestimenti LT. Un aspetto tecnologico di rilievo è la presenza della tecnologia MTT (Micro Travel Technology) su tutti i modelli, tranne quello base. Questo sistema di sospensione posteriore offre 10 mm di escursione reale, migliorando notevolmente il comfort di guida sui terreni accidentati.
Inoltre gli svizzeri hanno anche introdotto un attacco manubrio con sospensione MTT e tecnologia ShockStop di Redshift, che offre fino a 20 mm di escursione aggiuntiva, migliorando ulteriormente il comfort di guida.
Questa URS 01 ha prezzi a partire da 5.999 euro, quella in foto è la top di gamma URS 01 One da 11.999 euro. Trasmissione SRAM Red 1 AXS con pacco pignoni 10-52t XX SL T-Type, quello da mountain bike, guarnitura con corona 38t, ruote Zipp 101 XPLR Carbon, gomme WTB Raddler 44mm, peso 8,9 kg.
CYBRO N°05
Da Cybro nessuno si aspetta di vedere una bicicletta con forme standard, la loro gravel si chiama N°05. Prezzi a partire da 8.906 euro, telaio in carbonio made in Italy, esemplare visto a I.B.F. montato con una trasmissione a cinghia di Pinion.
CINELLI KING ZYDECO
Nuova King Zydeco, è arrivata la seconda generazione con il telaio più leggero del 15% (ora pesa 1000 grammi), è la gravel più veloce presente nel catalogo Cinelli. Il kit telaio costa 3.300 euro, quattro allestimenti con prezzi tra 4.300 e 5.200 euro. Questa con lo SRAM Rival AXS XPLR a I.B.F. è stata esposta con le nuove ruote Fulcrum Sharq.
DEROSA HERA E RAGNO
Due gravel marchiate De Rosa scelte dalla nostra redazione. La Hera ci ha colpito perché ha il telaio in titanio di grado 9, è una gravel che può alloggiare pneumatici fino a 40mm
Invece della De Rosa Ragno ci ha colpito la grafica "Oceano" fuori dagli schemi. Il telaio è in carbonio e pesa solo 900 g. La forcella può ospitare copertoni fino al 44mm. Trasmissione Campagnolo Ekar a 13 velocità e monta le nuove ruote Fulcrum Sharq che non passano inosservate.
FONDRIEST PANTHER
La nuova Fondriest Panther Apex AXS 1x12 l'abbiamo scovata sotto lo stand Torpado. Con trasmissione SRAM Apex AXS XPLR, ruote Ursus Countach Carbon Disc e copertoni Kenda Alluvium 700×40 ha un prezzo di 3.990 euro.
GIANT REVOLT
Il colosso taiwanese Giant con la Revolt presentata all'inizio di luglio è arrivato alla quarta generazione della Revolt, il modello gravel che ha seguito l'evoluzione della bici che è nel mondo di mezzo tra strada e mountain bike.
Nel nuovo telaio sul tubo obliquo è stato inserito uno spazio di stivaggio per multi tool, accessori e barrette. Come quelli che si vedono su molte MTB, inoltre sul forcellino è stato installato un flip chip a due posizioni pensato per modificare la lunghezza dell'interasse. Ha due allestimenti Advanced Pro e quattro Advanced con prezzi a partire da 2.499 euro.
Quella da noi fotografata è la Revolt Advanced Pro 1, una bici proposta ad un prezzo di listino di 5.799 euro. Ha la trasmissione RAM Rival eTap AXS 2x12, ruote Giant CXR 1 Carbon sulle quali troviamo una coppia di copertoni Cadex GX 700x40c.
GUSOLINE
Augusto Baldoni nel 2022 a Forlì fonda il marchio Gusoline. A Misano all'esterno dello stand c'era questa gravel Dream Prototype tutta infangata, montata con le ruote Zipp 303 XPLR NSW, gomme WTB Resolute da 700x50c, reggisella telescopico Rockshox Reverb AXS, nuova trasmissione SRAM Red AXS 1x13. Il telaio è in acciaio con tubi Columbus, la forcella è in carbonio.
KTM X-STRADA
Il catalogo 2025 di KTM Bike Industries troviamo nel segmento gravel la X-Strada. Una bici che negli allestimenti Elite, Master e Prime ha il telaio in carbonio e prezzi tra 2.799 e 4.499 euro ma troviamo anche quattro montaggi (20 FIT, 20, LFC, 15 Pro) per la X-Strada con il telaio che è in alluminio. Prezzi da 1.499 a 1.899 euro.
Nella foto vediamo la X-Strada 15 Pro, telaio in lega di alluminio e trasmissione monocorona SRAM Apex 1x12.
LAPIERRE CROSSHILL
Si chiama Crosshill la bici da gravel della francese Lapierre. La Crosshill 5.0 con trasmissione Shimano GRX 2x12v è proposta a 2.199 euro.
MEGAMO WEST
Da Girona i catalani di Megamo hanno portato anche la loro gravel, la West. Telaio in carbonio su tutte le versioni con prezzi tra 2.299 e 3.599 euro. Questa è la West 05 AXS con trasmissione SRAM Apex AXS 1x12, ruote Fulcrum Rapid Red 900, copertoni Riddler 700x45c, prezzo 3.599 euro.
MERIDA SILEX
La Silex, la gravel di Merida, fino ad ora era declinata in cinque diversi allestimenti con prezzi tra i 1.490 euro della Silex 200 che ha il telaio in alluminio e i 3.490 euro della Silex 7000 che invece ha un full carbon. La novità di Misano è stata rappresentata dall'arrivo di un nuovo allestimento, la Silex 8000. Trasmissione Shimano GRX Di2 2x12, ruote Easton EC70 AX con cerchi in carbonio. Prezzo 5.890 euro.
MMR X-TOUR
MMR è un marchio spagnolo che gli appassionati di cross country hanno conosciuto grazie alla sua partecipazione in Coppa del Mondo. A I.B.F. hanno portato la nuova gravel X-Tour nella versione 00 Plus Limited Edition con il nuovo Sram Red AXS XPLR a 13 velocità e ruote Zipp 303 XPLR. Prezzi a partire da 3.045 euro.
ORBEA TERRA
La gravel bike di Orbea si chiama Terra, nove allestimenti con prezzi a partire da 1.999 euro per l'alluminio e da 3.199 per il telaio in carbonio. È il prezzo della Terra M30Team con lo Shimano GRX 2x12, invece la top di gamma è la Terra M21ETeam. Trasmissione SRAM Force XPLR 1X12, ruote Oquo Road Control RC25Team, copertoni Vittoria Terreno Dry 700x38c, prezzo 5.999 euro.
PINARELLO GREVIL
Pinarello ha due modelli gravel, la Granger e la Grevil. Quella è in fotografia è la Grevil F9 nella colorazione stone orange, equipaggiata con lo Shimano GRX Di2 e le nuove ruote Fulcrum Sharq che abbiamo già visto su diverse bici.
PROPAIN TERREL CF
Dopo Riva del Garda per la seconda volta abbiamo visto in Italia la prima bicicletta di gravel di Propain, un marchio tedesco conosciuto fino a ieri solo dai rider del mondo gravity. È la Terrel CF, una gravel che definite voi in base a una configurazione personale al 100%. Prezzi a partire da 2.599 euro poi sul sito si può configurare nella colorazione e negli allestimenti Adventure (+760), Trail (+1.480) e Competition (+2.400). Oppure si può prendere il modello base ed aggiungere la forcella Rockshox Rudy Ultimate (+435 euro).
SCOTT SCALE & ADDICT GRAVEL
Scott come era già successo a Monaco di Baviera in luglio a Eurobike, anche a Misano Adriatico ha creato scompiglio esponendo la Scale Gravel RC.che si presenta con una grafica che divide ma che noti a 1 chilometro di distanza.
Per i boomer si tratta semplicemente di una mountain bike con una forcella rigida, come ci sono sempre state, in particolar modo usate da chi abita in pianura e dove l'unica salita è l'argine del fiume. Invece per i ragazzi della generazione Z si tratta di qualcosa di insolito. Ha anche due appendici Spirgrips. Monta la nuova trasmissione SRAM XO T-Type, copertoni scorrevoli Schwalbe Thunder Burt 29x2.35, prezzo 5.299 euro.
Diamo invece uno sguardo alla Scott Addict Gravel che per il 2025 presenta nuove colorazioni, quella è nell'allestimento Addict Gravel 20. Prezzo consigliato 4.599 euro con la doppia SRAM Rival AXS, ruote Syncros Capital X40 Carbon, copertoni Schwalbe G-ONE Bite 700x45c.
SPECIALIZED S-WORKS CRUX
Dopo essere stato presentato il 1° agosto, il cambio SRAM Red XPLR AXS a 13 velocità abbiamo iniziato a vederlo montato su alcuni modelli di biciclette da gravel. Specialized si è presentata a I.B.F. con la S-Works Crux nella colorazione Gloss Cypress Metallic. Oltre al già citato cambio, monta ruote Roval Terra CLX II con canale interno da 25mm sulle quali troviamo una coppia di Pathfinder Pro da 700x38c. Peso 6,94 kg e prezzo al pubblico di 13.000 euro.
TORPADO KEPLER R, ZENITH E
La nostra redazione ha da poco testato la Torpado Kepler R, noi abbiamo avuto in prova quella nella colorazione blu, a Misano Adriatico abbiamo visto la seconda colorazione, il marrone scuro. Ha il bike pack integrato nel telaio. Due allestimenti, con GRX 2x12 costa 2.199 euro, con lo SRAM Apex 2.169 euro ma volendo la si può montare con la forcella HiRide Sterra, come quella che abbiamo provato nel nostro test.
Torpado però nel proprio catalogo ha anche la Zenith X, che ha il telaio in carbonio. L'abbiamo scovata all'esterno dello stand di FSA, l'hanno montata con il loro manubrio Pro Wing AGX e con un set di borse. Torpado propone la Zenith X in quattro allestimenti con prezzi tra 2.490 e 3.290 euro (Rival AXS).
Infine c'è anche la Prydon, un modello semplice che si può personalizzare con una forcella Airfly con 60mm di escursione oppure con portapacchi trasformandola in una bici per i trasferimenti urbani.
TREK CHECKPOINT
Checkpoint, la gravel dii Trek unisce la pulizia delle linee di una bici da strada aero, con una geometria pensata per affrontare le grandi avventure e ha tre anime. La SLR nata per gareggiare, la SL per girovagare e la ALR per la versatilità.
La Checkpoint SL 7 AXS fotografata a Misano è la top di gamma della serie SL. Trasmissione SRAM Force XPLR AXS, ruote Bontrager Aeolus Elite 35V con cerchio in carbonio e montate con una coppia di copertoni Pirelli Cinturato. Pesa 9 kg ed ha un prezzo di 6.659 euro. A catalogo le versioni della SL sono tre con un prezzo d'ingressi di 4.099 euro della SL 5.
WILIER RAVE
Wilier ha un catalogo con ben 5 modelli di biciclette da gravel, a IBF abbiamo deciso di fotografare questa fotonica Rave SLR con il telaio color porpora. Questa gravel pensata per andare veloci, prevede 3 allestimenti con prezzi compresi tra 8.200 e 10.200 euro, tutti con le stesse ruote, le Miche Graff Aero 42 Carbon. Quella esposta era la top di gamma con la trasmissione SRAM Red XPLR. C'è anche con il Force e con lo Shimano GRX Di2 elettronico.