Il Bryton 750 è il ciclo computer GPS lanciato oggi sul mercato dal brand taiwanese, distribuito in Italia da Ciclo Promo Components.
Nel nostro paese sarà distribuito insieme a Rider 15, 320 e 420. Visto il costo di 249,95 euro, il Bryton 750 è chiaramente un device di alta gamma per ciclisti che vogliono il meglio. Dei quattro è quello dotato dello schermo più grande (2.8''), l'unico touch screen, con un display LCD a colori e con mappe integrate. Su ogni schermata si possono vedere ben 12 funzioni.
PERFETTO PER I RULLI SMART
Il Rider 750 di Bryton esce nel momento giusto, in autunno a stagione finita e con quasi tutti i ciclisti costretti a casa ad allenarsi sui rulli. Tutto un'altro mondo rispetto a qualche anno fa, grazie a programmi con Zwift che è quasi un videogioco oppure a Rouvy che sfruttando la realtà aumentata offre a noi ciclisti sensazioni più vicine alla realtà.
Il Rider 750 è l'unico Bryton compatibile con la maggior parte degli Smart Trainer (rulli) con i quali comunica con lo standard ANT+ FE-C (Fitness Equipment Control). Chi ha comperato un rullo smart o interattivo se non ha già la fascia cardio ed i sensori di cadenza e velocità ANT+/BLE può acquistare la versione Rider 750T (319,95) che li comprende tutti e tre. Sono tutti elementi fondamentali per chi vuole allenarsi sui rulli moderni.
Chi ha già i rulli smart sa che la prima volta che li si collegano al nostro ciclocomputer GPS bisogna attivare i sensori, il Bryton 750 attraverso la app Bryton Active li cerca automaticamente.
Grazie all'app Bryton Active si possono simulare i percorsi registrati su quest'ultima. Con il Rider 750, secondo Bryton si può personalizzare il livello di resistenza dello Smart trainer (rullo) in base agli obiettivi di allenamento del ciclista oppure si può impostare imposta la potenza target per raggiungere il wattaggio desiderato.
NAVIGAZIONE ON LINE
Il ciclo computer GPS Rider 750 incorpora la navigazione online con mappe precaricate. Utilizzando le mappe scaricabili di OpenStreetMap (OSM) fornisce con una rapida occhiata dati dettagliati su posizione e direzione.
Quando si esce dal percorso, Rider 750 ricalcola automaticamente l'itinerario per riportarti sul tracciato. Sfruttando la connessione a internet del nostro smartphone, evitando la digitazione sulla tastiera, è possibile utilizzare la ricerca vocale per cercare posizioni.
Mappa base integrata: Sì
Download mappe globali: Sì
Navigazione tracciati: Sì
Navigazione (reindirizzamento): Sì
Ricerca POI/indirizzi: Sì
Pianifica itinerari: Sì
Torna al via: Sì
Segui traccia avanzato: Sì
COMPATIBILE CON I MOTORI SHIMANO E CAMBI ELETTRONICI/WIRELESS
Rider 750 farà felici i possessori di una e-bike equipaggiata con i motori elettrici della linea Shimano Steps. Essendo compatibile con il software delle power unit giapponesi, sul display sarà possibile controllare il motore.
Ad oggi non risultano compatibilità con i motori di altri marchi ma potrebbe accadere a breve, vista la sempre più grande diffusione delle biciclette a pedalata assistita.
Come connettività il nuovo ciclo computer GPS Rider 750 supporta (ESS) le trasmissioni elettroniche, tra le quali Shimano Di2, SRAM eTap e Campagnolo EPS. Le informazioni sul cambio, come rapporto-pignoni e vengono visualizzate sul display, eliminando la necessità di controllare manualmente guarnitura, pedivella e cassetta.
WLAN: Sì
Sensori Bluetooth: No
Sensori ANT+ FC, cadenza, velocità, potenza, cambio elettronico
Compatibilità sistemi di cambio elettronico: Shimano Di2, SRAM, eTap, Campagnolo EPS
Compatibilità Bryton Active: Bluetooth (iOS & Android)
Autosincronizzazione con piattaforme di terze parti: Strava, TrainingPeaks, Selfloops, Komoot, Ride with GPS, Relive
Aggiornamento software / GNSS: WLAN (solo su dispositivo)
Compatibilità GoldenCheetah: Sì
FUNZIONI CICLISMO
Allarmi tempo/distanza: Si
Massimo dati/pagine: 12 / 8
Notifiche: Sì (chiamate in entrata/perse, messaggi, e-mail)
Caricamento automatico delle attività: Sì
Pausa/Lap/Scorrimento automatico: Sì
Altitudine/Pendenza/Temperatura: Sì
Profilo bici: Fino a 3
Registrazione 1 sec.: Sì
Download di percorsi sul dispositivo: Sì
Allenamento avanzato: Sì
Griglia dati personalizzabile: Sì (Sul dispositivo/Bryton Active)
Allarmi: Sì
Sommario sul dispositivo: Sì
Modalità satellitare a risparmio energetico: Sì
DURATA DELLA BATTERIA
Se sui Rider 320 e 420 che hanno il display in bianco e nero, la batteria dura fino a 35 ore, quest'ultima sul nuovo Rider 750 ha una durata limitata fino ad un massimo di 20 ore. Sicuramente è dovuto al fatto che lo schermo LCD a colori consuma più energia.
GUARDA IL VIDEO
PREZZI E VERSIONI
Bryton come fa con tutti i suoi ciclocomputer GPS li propone in due versioni. Il Rider 750E che è il modello basico, con il supporto frontale in alluminio costa 245,95 euro mentre chi lo vuole usare sui rulli smart, può comperare il Rider 750T che include la fascia cardio e due sensori. Di cadenza e velocità entrambi ANT+/BLE. Ha un prezzo di 319,95 euro. Li si trovano entrambi su Amazon Prime, il prezzo del Rider 750E lo vedete cliccando QUI, quello del Rider 750T QUI.
A CHI LO CONSIGLIAMO
Come abbiamo scritto, il Bryton 750 è un ciclocomputer GPS evoluto dotato di tante funzioni, quindi l'ideale per il ciclista moderno che segue le ultime tendenze e che d'inverno si allena sui rulli intelligenti o che nel garage ha una e-bike equipaggiata con un motore Shimano. Se invece avete la fortuna di potervi allenare anche d'inverno all'aperto senza dover usare i rulli e badate alla sostanza (vi basta e avanza il display in bianco e nero), allora vi conviene orientarvi su modelli più economici come Rider 15, 320 e 420.