Tabor - Repubblica Ceca - La città ceca di Tábor (Ceski - Cyklokros - primo stage di World Cup - C.X. - 2025 - domenica 23 novembre) è tornata in Coppa del Mondo di ciclocross - U.C.I. - dopo tre stagioni di assenza; l'ultima tappa di Coppa del Mondo, infatti, si è svolta nell'oramai lontano 2022; all'epoca, a festeggiare la vittoria furono i due fuoriclasse, il belga Eli Iserbyt e l'olandese Fem van Empel.
In questo weekend, invece, per i colori azzurri (Nazionale Italiana di ciclocross), in gara, i nostri valorosi e, soprattutto, determinati atleti ("griffati" CIngolani Specialized), ovvero i due Junior, Filippo Grigolini e Tommaso Cingolani; infatti, è stata proprio la categoria degli Junior a tenere a "battesimo" questa importante 1^ tappa "mondiale" e che ha dato (per l'appunto) l'inizio ad una lunga e, sicuramente, entusiasmante Coppa del Mondo di ciclo - cross; da segnalare, inoltre, e per dovere di cronaca, che la race sopra ricordata era anche appannaggio degli Junior e si articolerà su altre 5 prove (sei in totale), ovvero Flamanville, Koksijde, Dendermonde, Benidorm e Hoogerhiede; per loro ecco la classifica: (Junior) 3° - Filippo Grigolini e 19° - Tommaso Cingolani

Cantoira (TO) - 4^ edizione del "Gran Premio Città di Cantonira" e ultima tappa (la 5^) della quarta edizione del G.R.C. - Giro Regioni ciclocross 2025 - sabato 22 novembre - nel cuore delle valli di Lanzo, oltre ad essere 4° stage di Coppa Piemonte C.X. - 2025. Il tracciato di Cantoira è ormai diventato un'icona del ciclocross piemontese: tecnico, spettacolare e immerso in un contesto naturale unico; sono state confermate le caratteristiche che lo hanno reso celebre, con leggere modifiche rispetto alle edizioni precedenti, ovvero meno asfalto, più prato e sterrato, rampe impegnative, passaggi nel bosco, tratti lungo il torrente Stura e le suggestive "chintane" del borgo antico; insomma, un mix perfetto tra natura e tradizione, che ha regalato puro spettacolo al numeroso pubblico accorso; qui di seguito, i risultati per gli atleti del nostro team.
1^ - Carlotta Borello (Open/Elite F - e vincitrice del challenge nazionale - G.R.C. - C.X. - 2025) - 1° - Antonio Macculi (argento assoluto in Fascia1) - e vincitore del challenge nazionale - G.R.C. - C.X. - 2025 - nella categoria M1.
1^ - Jessica Pellizzaro (MW - e vincitrice del challenge nazionale - G.R.C. - C.X. - 2025) - 4° - Filippo Cingolani (Junior) - Marco Ponte (7° assoluto in Fascia3 - 6° M6) - Mattia Pazzaglini (13° - Fascia1 - 4° - M3).
Inoltre, da ricordare che - nonostante non abbia gareggiato (perché impegnato - con la Nazionale Italiana di C.X. in Coppa del Mondo a Tabor - Repubblica Ceca) - e grazie ai precedenti risultati acquisiti Tommaso Cingolani vince il challenge G.R.C. - C.X. - 2025 per la categoria Junior, con 2° Filippo Grigolini e 3° Filippo Cingolani.
San Francesco al Campo (TO) - Il giorno dopo, ovvero domenica 23 novembre gli stessi (mai domi) impavidi e determinati atleti, si sono cimentati in un'altra gara entusiasmante (come 2^ tappa del challenge SMP - Master - Cross - 2025, dopo quella di Casalecchio di Reno - Bologna), ovvero il 5° "Turin - International - Cyclo - Cross - 2025" che li ha visti, nuovamente, "super" protagonisti; ecco i loro risultati!

1° - Filippo Cingolani (Junior) - 1^ - Carlotta Borello (Open/Elite F) - 1^ - Jessica Pellizzaro (MW) - 1° - Antonio Macculi (Fascia1 - M1) - Mattia Pazzaglini (14° - Fascia 1 - 4° M3) - Marco Ponte (11° - Fascia 3 - 10° - M6) - 3° - Alessandro Pazzaglini (AL1M).
NB. Da sottolineare, inoltre, che la prova femminile (Open/Elite) è stata letteralmente dominata dalla nostra (neo dott.ssa) Carlotta Borello (Cingolani Specialized) che aveva già vinto l'anno scorso - 2024 - la stessa gara; infatti, la piemontese di Trana (Torino - val Sangone), che venerdì (21 novembre 20925) si è laureata in Scienze e Tecniche delle attività motorie e adattate, si è riconfermata regina del Velodromo Francone, incitata da familiari e amici; da parte di tutto il team "marchigiano" (e in particolare dal nostro patron Francesco Cingolani) vere e sincere congratulazioni per il più che ottimo traguardo raggiunto e per l'ennesima e meravigliosa vittoria "internazionale"!
Misano Adriatico - Porto Verde (RM) - In scena, nel penultimo weekend di novembre 2025, il challenge abruzzese - umbro - tosco - romagnolo - marchigiano con la 5^ tappa di A.C.T. - Adriatico - Cross - Tour - 2025/2026 - e valevole come 2° trofeo "Conca Village" - top class - C.X. - domenica 23 novembre 2025.
TEAM CINGOLANI SPECIALIZED - AMATORI/MASTER
MW - 2^ - Ania Bocchini
M3 - 3° - Claudio Moronci
M4 - 9° - Alessandro Baioni
M5 - 2° - Alessandro Diletti
M6 - 7° - Lorenzo Ceccacci
M6 - 8° - Emanuele Baldetti
M7 - 2° - Alessio Olivi
M7 - 4° - Flaviano Polinori
M7 - 5°- Andrea Franceschini
TEAM CINGOLANI - SPECIALIZED - AGONISTI - OPEN/ELITE M
11° - Michele Minucci
G.S. PIANELLO - AGONISTI GIOVANILI
G6M: 1° - Leonardo Ponte - 3° - Leonardo Paseri - 11° - Alessandro Ceccolini - 19° - Federico Bracci - 24° - Tommaso Viola; ES2: 3° - Alessio Biancini - 4° - Andrea Beltutti - 6° - Gianluca Catalani - 7° - Danyel Catena - 9° - Gianmarco Baldetti; ALM2: 2° - Davide Sdruccioli - 11° - Marco Diletti.
NB. Da ricordare, inoltre, che - in occasione della 5^ e ultima tappa del G.R.C. - C.X. - Giro delle Regioni di ciclo - cross - tenutasi a CANTOIRA (TO) - il nostro valido e determinato atleta (AL1M) Alessandro Pazzaglini ha conseguito una vittoria perentoria (oro di giornata) che gli è valsa la conquista della maglia bianca di leader di categoria e, perciò, anche della vittoria finale nello stesso challenge nazionale!
"Percorso lungo quasi 3000 metri, quello di Misano - commenta Alessio Olivi - con giornata soleggiata, ma con temperature invernali che - per la prima volta della stagione (2025/2026) ciclo - crossistica in corso - hanno reso la gara più frizzante. Da sottolineare che, dopo la tanta pioggia caduta il giorno prima (sabato 22 novembre 2025) e nella notte, e che - tra l'altro - ha rischiato di compromettere la gara, anche perché il fiume adiacente al percorso era uscito dagli argini allagando alcune zone, il giorno della race tutto è filato liscio! Tracciato veramente spettacolare, molto tecnico, adatto alle mie caratteristiche e non solo ... con zone drop in diverse punti, strappi corti in salita e in discesa; molto impegnativi, di cui alcuni anche da fare a piedi; il tutto, con altrettante zone in contropendenza, e alcuni tratti pedalabili per recuperare; anche un tratto di spiaggia (per rendere lo stesso tracciato più impegnativo) e con il ritorno - a parte - spesso a piedi. Tanto lavoro ai box, tanto lavaggio bici, ecc. per il tanto fango che ha reso la race romagnola veramente dura e selettiva! A tale proposito, vorrei ringraziare - a nome del nostro team, ovvero del Cingolani Specialized - Maurizio Minucci, Roberto Pettinari, Marco Gobbetti e Alessandro Venanzi che - tra lavaggio e cambio bici, mi hanno permesso (oltre ad intervenire anche sulle bici degli altri atleti griffati Cingolani Specialized) di ottenere un ottimo 2° posto di categoria (M7) ... rischiando, così, di salire sul gradino più alto del podio per soli 5 secondi. Volevo ringraziare, inoltre, anche l'organizzazione impeccabile (Velo Club Cattolica), che - con un percorso veramente spettacolare - ci ha permesso di gareggiare come in una gara a livello nazionale".
PS. Per un errore di "battitura" il "vittorioso" Claudio Moronci (M3) è stato classificato al 3° posto anziché al 1° (a Notaresco - Teramo - in occasione della 4^ tappa di A.C.T. - 2025/2026); ci scusiamo con lui e con i lettori per il "refuso"!
PHOTO CREDIT: Alessandro Billiani - Gaëtan Flamme


