Berria Bikes da Villarobledo, vicino a Albacete, continua a sfornare croccanti novità molto interessanti anche per il mercato italiano. Oggi dalla Spagna hanno svelato l'ultima new entry, la nuova Mistral Pro 2025, una bicicletta elettrica da strada (e-road) che ha il DNA di una e-gravel. Il carro posteriore che flette e la possibilità di cambiare il rake della forcella.
BOSCH PERFORMANCE LINE SX
Il cuore pulsante della nuova Berria Mistral Pro è il motore light di Bosch, il Performance Line SX, quello che si trova sulle e-mtb leggere.
Una nuova drive unit che eroga una coppia massima di 55 Nm (Newton metro), che raggiunge un picco di potenza massima di 600 Wh e che presenta un rapporto potenza/peso massimo di 300 watt per chilogrammo.
Offre una sensazione di pedalata molto vicina a quella naturale. Ad alimentarlo ci pensa la batteria CompactTube400, dal numero si evince che ha una capacità di 400 Wh. Pesa due chilogrammi. Se 400 Wh non bastano, Bosch propone il suo range extender che ha chiamato PowerMore 250. Montandolo si porta l'autonomia della Mistral da 400 a 650 Wh.
Il display presente sul tubo orizzontale è il System Controller, presenta diversi colori per indicare la modalità di assistenza e lo stato di carica della batteria. Non manca la app eBike Flow per avere il controllo totale del sistema.
Il Bosch Performance Line SX ha anche una modalità di assistenza alla pedalata chiamata Sprint, che sul display viene abbreviata in SPRNT. È pensata per le e-gravel, quando in pianura si mulina sui pedali ad alte frequenze, secondo Bosch questa nuova modalità supporta in modo proporzionale rispetto alle proprie prestazioni: più veloce è la pedalata più elevato è il livello di supporto.
IL TELAIO
La nuova Berria Mistral Pro 2025 ha il telaio che è in carbonio HM2X che pesa 1,3 kg. Permette di trasformare tutti i watt del ciclista in potenza ed è molto reattivo. Il telaio nasce per l'asfalto, ma con un'anima da gravel. Infatti, la nuova Mistral eredita la tecnologia della sorella Allroad.
Il triangolo posteriore si basa sulla tecnologia Softex, che consente una leggera flessione controllata dei foderi (fino a 20mm), conferendo alla nuova Mistral una capacità di assorbire vibrazioni e smorzare gli urti, riducendo l'affaticamento anche nei tratti più sconnessi.
Sempre in ottica gravel c'è la tecnologia Dynamic + della forcella, tramite un flip chip il rake della forcella variabile. Permette di spostare l'asse anteriore e offre due comportamenti differenti a questa nuova Mistral Pro. Dalla modalità Racing (51) pensata per quando si pedala su strada in assetto da "gara", alla modalità Dynamic (45) che offre una modalità di guida più stabile e meno aggressiva. Il rake è più corto, la bici più compatta e sullo stretto nello sterrato si è più agili quando si affrontano le curve.
Terzo aspetto importante per chi ama pedalare sulla ghiaia è il passaggio ruota in grado di alloggiare copertoni fino a 50cc.
LE GEOMETRIE
LE VERSIONI
Berria propone la nuova Mistral Pro in quattro diversi allestimenti tutti con il tubo sella Belador 6 SP, UD Carbon ISP. Entry level Mistral Pro 105 con cambio meccanico, modello intermedio proposto con lo stesso prezzo ma con la possibilità di scegliere tra l'elettronico di Shimano e il cambio wireless di SRAM. Top di gamma con lo Shimano Ultegra Di2. Quest'ultima versione, con ruote Zipp 303S e manubrio AvanForce Integral LTD secondo Berria pesa 12,7 kg.
- Mistral Pro 105: Trasmissione Shimano 105, ruote Vision Team 30 AGX, manubrio Avanforce AF3 prezzo 5.499 euro.
- Mistral Pro Apex XPLR AXS: Trasmissione SRAM Apex XPLR AXS, ruote Vision Trimax 30 AGX, manubrio Avanforce AF1 gravel, prezzo 6.499 euro.
- Mistral Pro 105 Di2: Trasmissione Shimano 105 Di2, ruote Vision Trimax 30 AGX, manubrio Avanforce AF1 carbon, prezzo 6.499 euro.
- Mistral Pro Ultegra Di2: Trasmissione Shimano Ultegra Di2, ruote Zip 303S, manubrio Avanforce Integral LTD, prezzo 7.999 euro.
LA GRAVEL
La versione già gravel ready è la Mistral Pro Apex XPLR AXS che di serie monta i copertoni Pirelli Cinturato Gravel H da 700x40c, mentre sugli altri tre allestimenti troviamo i PZero road. Però, tutti i montaggi si possono trasformare in gravel già in fase di ordine, grazie al programma di personalizzazione dei montaggi di Berria che negli ultimi mesi ha avuto un importante upgrade. Si chiama Iris e permette sia di customizzare le grafiche sia di optare per componenti diversi da quelli standard. Come copertoni e manubrio gravel. Lo si può fare sia on line sia direttamente nei negozi.
PER CHI È CONSIGLIATA
La nuova Berria Mistral Carbon 2025 non è solo una bicicletta elettrica da corsa: è una piattaforma versatile e intelligente, pensata per chi cerca una bici leggera, moderna e trasformabile in una e-gravel. Ma attenzione, non perché può alloggiare gomme più larghe, ma perché il telaio ha caratteristiche tecniche adatte alle pedalate sulla ghiaia.
INFO
Il sito ufficiale di Berria è berriabikes.com/it, sullo stesso per trovare il negozio più vicino a casa basta cliccare su Trova il tuo rivenditore ed inserire il CAP della propria città.