TEST BERRIA ALLROAD ELITE, GRAVEL RACING E CHILL INSIEME E UN PREZZO SUPER

Abbiamo testato la nuova Berria Allroad, la gravel che l’azienda spagnola propone con diversi allestimenti, ma che principalmente è caratterizzata da forme aggressive e tecnologie all’avanguardia. La Elite che abbiamo testato noi ha un prezzo di 2500 euro eppure non sapremmo dire cosa vorremmo di più…

Il 2025 potrebbe essere l'anno del gravel, e la Berria Allroad è sicuramente una delle biciclette che potrebbero segnare anche la vostra transizione. Con il suo telaio in carbonio, un design aggressivo e una geometria versatile, questa gravel è molto più di una semplice bicicletta per esplorare lo sterrato in maniera semplice.

 

BERRIA ALLROAD

 

Come suggerisce il nome stesso Allroad è una bici pensata per affrontare ogni tipo di terreno, con una configurazione che unisce prestazioni su strada e comfort su sterrato, una gravel perfetta per uno dei nostri test di Pianetamtb. 

 

BERRIA ALLROAD


Abbiamo avuto il piacere di testarla su diverse superfici, su salite impegnative, discese veloci da gravel e qualche approccio un po' più hardcore. Bisogna dire da subito che questo non è un test di una top di gamma, ma le sensazioni con una bici gravel Berria da 2.500 euro sono state più che positive.

 

 

CARATTERISTICHE, DESIGN A DOPPIA FACCIA

Partiamo dal telaio. Berria Bikes ha realizzato il telaio della Allroad in fibra di carbonio HM 2x, fibra T800 e T700. È una gravel progettata per essere leggera e reattiva. Il design è elegante e pulito, anzi ricorda molto le linee di un telaio strada con un passaggio interno dei cavi che aumenta l'aerodinamica e riduce al minimo gli ingombri e una parte superiore dalle linee rigorose ed eleganti. 

 

BERRIA ALLROAD

 

Ma non è solo estetica: questo telaio è stato studiato per offrire il giusto compromesso tra comfort e prestazioni. Se il triangolo anteriore è un mix di tubi con angoli vivi e tubi sfinati per essere massimamente aerodinamici, il triangolo posteriore si basa completamente sulla tecnologia Softex, che consente una leggera flessione controllata dei foderi, conferendo alla bicicletta una capacità di assorbire vibrazioni e smorzare gli urti, riducendo l'affaticamento anche nei tratti più sconnessi.

 

BERRIA ALLROAD

 

L'aspetto interessante è però che è associato a una lunghezza dei foderi bassi del carro da 419 mm, quindi molto contenuta per ottimizzare agilità e reattività.

 

BERRIA ALLROAD

 

Il Softex e la tecnologia Dynamic + della forcella mettono in luce una seconda identità di questa gravel, il rake della forcella variabile è una caratteristica che sposta l'asse anteriore e offre due comportamenti differenti a questo modello.

 

BERRIA ALLROAD

 

È un sistema Flip Chip, che porta il rake da 45 mm a 51 mm, passando così da una geometria più racing e reattiva a una configurazione più comoda e stabile. Questo aspetto consente alla Allroad di adattarsi facilmente a diverse situazioni, dall'asfalto, alla discesa su terreni più accidentati.

 

ALLESTIMENTO ALLROAD ELITE 

La Berria Allroad che abbiamo avuto in test è la Elite Apex, la versione più economica delle quattro presenti nel catalogo 2025. Un montaggio con trasmissione meccanica, un impianto frenante disco idraulico e un set di ruote dall'altezza intermedia.

 

BERRIA ALLROAD

 

Abbiamo avuto in test una taglia M e le dimensioni ci sono immediatamente sembrate bilanciate, ci siamo trovati ben caricati sull'anteriore con una posizione centrale di pedalata. Altezza del tester 173 cm. 

 

TELAIO: Allroad Carbon

FORCELLA: Allroad EVO, full carbon

CAMBIO: SRAM Eagle Apex D1, 12 velocità

GUARNITURA: SRAM Apex 44t

CASSETTA: SRAM PG1210, 11-50t

FRENI: SRAM Apex D1 Hydraulic Shift-Brake System

RUOTE: Vision Team 30, canale interno 23mm, altezza 30mm

COPERTONI: Vittoria Terreno Dry 38mm

REGGISELLA: Avanforce AF3

SELLA: Selle Royal Model SRX

MANUBRIO: Avanforce 3 Gravel 

TAGLIA: M

PESO: 10.1 kg

PREZZO: 2.499 euro

 

PRIME IMPRESSIONI  

Abbiamo osservato intensamente la Berria Allroad pensando a quanto fosse aggressiva, con la sua chiusura del reggisella integrato e forme stradali. Ci siamo immaginati asfalto e aperte, ma anche discese e stradoni larghi sterrati. In primis abbiamo usato la posizione del rake Racing + a 45 mm con una proiezione a terra compatta e un comportamento che da subito è stato molto scattante. 

 

BERRIA ALLROAD

 

IN SALITA

La tentazione di andare sul vialone a "swattare" era tanta ma abbiamo cercato di usare l'asfalto per connetterci agli sterrati e capire di più sul funzionamento della tecnologia Softex. Questo lavora secondo noi in maniera ottimale sulle salite un po' scassate e irregolari ma anche sugli stradoni compatti ad alte velocità. La prima cosa che si nota durante la salita con la Berria Allroad è la sua capacità di rimanere attaccata al terreno.

 

BERRIA ALLROAD

 

Anche quando il fondo diventa più accidentato, con sassi e terreno smosso, la ruota posteriore non perde trazione, garantendo una pedalata continua e senza salti o effetto rinculo.

 

BERRIA ALLROAD

 

L'adozione del sistema Softex smorza le piccole vibrazioni e ottimizza l'efficienza della pedalata, particolarmente utile su terreni irregolari. Nonostante il retrotreno non sia dotato di un vero sistema di sospensione, la sensazione di comfort è data da un marcato assorbimento di piccoli scalini, avvallamenti, ma senza compromettere la reattività in salita.

 

BERRIA ALLROAD

 

In salita la Allroad fila bene, la bici si muove leggera quando si affrontano pendenze regolari e si riescono a rilanciare azioni anche con superfici molto mosse. Quest'allestimento con monocorona e 12 velocità nella cassetta sono idonee a uscite con salite regolari o brevi strappi, diventa limitante se si scelgono invece escursioni con salite lunghe e anche pendenze elevate più estese di semplici rampe.

 

 

IN DISCESA

In discesa la seconda faccia della Allroad ha dato il meglio di sé, l'anteriore della Berria Allroad è innegabilmente rigido, per questo consiglio di usare un'impostazione Dynamic se si affrontano giri con almeno una discesa lunga sterrata. L'asse risulta più lontano dal manubrio e si percepisce un po' più di assorbimento.

 

BERRIA ALLROAD

 

Il posteriore però è la componente che più incide, pur avendo un valore ristretto di fodero basso, il punto di infulcro sul tubo sella fa in modo che si senta la flessibilità e adattamento del retrotreno.

 

BERRIA ALLROAD

 

La flessione controllata dei foderi posteriori smorza gli urti e rende la guida molto più fluida, senza quel fastidioso rimbalzo che spesso si avverte con i telai troppo rigidi (e con valori ristretti).

 

BERRIA ALLROAD

 

Su tratti compatti e veloci, invece, la geometria più reattiva aiuta a mantenere un buon controllo in curva e a sfruttare al massimo la velocità insieme alle fasi di frenata. È interessante notare come, pur non avendo un vero sistema di sospensione, il comfort in discesa sia comunque di alto livello, grazie al mix di geometria, materiali e ruote. Con questa struttura siamo tornati a usare delle pressioni leggermente più "normali" per alternare sterrato e asfalto quindi poter avere anche un po' più di scorrevolezza. Facendo così il sistema posteriore si attiva in maniera un po' più diretta e con il giusto copertone si può sfruttare sia grip che scorrevolezza.

 

MENZIONE SPECIALE: PIANURA 

La Allroad è un mostro anche in pianura, una delle gravel più reattive e aero mai usate in Pianetamtb per il gravel, relazionata al tipo di allestimento di cui è dotata la Elite, il comportamento quando bisogna spingere in piana ma anche risparmiare energie è egregio.

 

BERRIA ALLROAD

 

La bici fila bene, scorre e rimane stabile, ma diventa divertente sui tratti misti e di rilancio tratti in cui si riesce a sfruttare le potenzialità del set di ruote Vision Team 30 che in questi frangenti fanno la differenza senza diventare eccessivamente rigidi in discesa.

 

COMPATIBILITÀ E ADATTAMENTO

La Allroad è una bici con alternative di assetto e per questo vanno provate e sfruttate nelle diverse occasioni. Per passare al rake da 45 a quello da 51 mm, basta smontare la ruota anteriore e invertire le due boccole dell'asse operazione semplicissima, ricordarsi però di invertire anche l'adattatore pinza anteriore. 

 

BERRIA ALLROAD

 

Il telaio ha sia per l'anteriore che posteriore abbastanza spazio per copertoni, di serie sono montati dei 38 mm, noi avremmo montato dei 45 che hanno ancora spazio tra i foderi. 

Infine il telaio ha due portaborraccia e un attacco sul tubo orizzontale per borsette e altri piccoli accessori. 

 

QUANTO PESA

Il peso della Berria Allroad in configurazione testata è di 10,1 kg, che la rende un'opzione abbastanza leggera per una gravel, grazie al telaio in carbonio e alle ruote Vision Team 30.

 

BERRIA ALLROAD

 

Nonostante non sia una bicicletta da "superleggeri", la combinazione di comfort e reattività la rende comunque una delle migliori nel suo segmento inoltre su questo allestimento elite si potrebbe lavorare tanto con gli upgrade.

 

QUANTO COSTA

Il prezzo è di 2.499 euro, un importo che la rende molto competitiva per una gravel con telaio in carbonio, geometrie variabili e una garanzia a vita sul telaio.

 

DISPONIBILITÀ

Berria parte nella sua gamma con un allestimento HPR, con telaio in alluminio. L'allestimento Elite, quello testato che è il primo degli allestimenti in carbonio,  Sopra ci sono tre versioni Pro con trasmissioni wireless Apex, Rival e Red a 13v. Tutti e tre gli allestimenti Pro contano insieme anche il reggisella fisso in carbonio Tibia, un altro componente progettato per assorbire le vibrazioni dal retrotreno.  

 

 

A CHI LA CONSIGLIAMO?

La Berria AllRoad è una bici perfetta per chi cerca una gravel versatile, capace di affrontare sia asfalto che sterrato. È ideale per il ciclista che ama alternare allenamenti su strada a uscite più avventurose, ma che non vuole rinunciare alle prestazioni pure in gara. Nella versione Elite è una scelta ottimale per ciclisti intermedi e avanzati che cercano un equilibrio tra comfort e performance, ma anche per chi inizia perché la spesa non è eccessiva e si ha veramente un pacchetto completo anche per guardare a lungo termine la propria passione.

 

 

La bici è particolarmente indicata per chi ha poco tempo da dedicare al gravel, ma non vuole rinunciare alla possibilità di percorrere percorsi misti con una sola bicicletta. Non è la bici ideale per il bikepacking estremo (manca di alcuni attacchi per borse), ma è perfetta per lunghe uscite su asfalto e per le avventure nel weekend.

 

DOVE LA TROVO 

Per avere informazioni sulla rete di negozi Berria Bikes in Italia, basta cliccare sulla pagina dedicata ai negozi più vicini a voi sul sito ufficiale

Altre News