La Focus Jam² 6 2025 è una e-bike all-mountain che si distingue per il suo motore Bosch Performance Line CX di quinta generazione, un'escursione da 160 mm all'anteriore e 150 mm al posteriore e un telaio in alluminio progettato per il massimo comfort su lunghe distanze. Non è una bici enduro pura, ma si presenta come una soluzione ideale per chi ama esplorare e affrontare percorsi vari senza rinunciare a una guida piacevole e facile.
Lanciata a settembre 2024, può essere definita un aggiornamento del modello precedente ed è stata la prima bicicletta che quai a PianetaMTB.it abbiamo testato con il nuovo motore Bosch Performance Line CX generazione 5.
Per tutti i dettagli e tutte le specifiche della nuova Focus Jam2 6 2025 leggi il nostro articolo di presentazione:
NUOVA FOCUS JAM2 SERIE 6: LA PRIMA FOCUS CON IL MOTORE BOSCH PERFORMANCE LINE CX 2025
DESIGN E GEOMETRIA
Il telaio in alluminio della Focus Jam² 6 combina curve sinuose, che possono ingannare e far pensare ad una struttura in carbonio, nella parte dello sterzo con una zona BB con evidenti saldature e più squadrata. Un mix di solidità strutturale e un'estetica accattivante.
Le geometrie della bici sono state ottimizzate per garantire equilibrio e agilità su diversi tipi di terreno. L'angolo di sterzo di 65° è leggermente più verticale rispetto al modello precedente (64,2°), questo perché abbiamo una maggior escursione della forcella, mentre l'angolo sella di 76,5° favorisce una posizione comoda e stabile. I foderi bassi del carro misurano 450 mm, un buon compromesso tra stabilità e manovrabilità, mentre il reach di 455 mm nella taglia M è adatto a ciclisti intorno ai 178 cm di altezza.
Il design del telaio è funzionale e robusto, con il motore posizionato in basso per ottimizzare la distribuzione dei pesi.
MOTORE E PRESTAZIONI
Il Bosch Performance Line CX è il cuore pulsante della Jam². Questa quinta generazione del motore si distingue per la sua silenziosità, paragonabile a un motore light, che rende la pedalata più fluida e meno rumorosa.
La spinta naturale del motore è perfetta per affrontare salite tecniche e terreni sconnessi, grazie a una modulazione precisa che evita slittamenti della ruota posteriore.
Leggi anche- NUOVO BOSCH PERFORMANCE LINE CX: NESSUNA RIVOLUZIONE MA TANTI MIGLIORAMENTI
DURATA BATTERIA
La Focus Jam² 6.9 è equipaggiata con una batteria da 600 Wh. Durante il nostro test abbiamo portata ad esaurimento dopo circa 40 km e 1350 m di dislivello, utilizzando solo le modalità EMTB e qualche passaggio in Turbo. Niente male secondo noi per una bicicletta da oltre 25 kg.
MONTAGGIO BICI IN TEST: FOCUS JAM2 6.9
Motore: Bosch Performance Line CX di quinta generazione, 85 NM,
Batteria: Bosch PowerTube Li-Ion 36 V / 16,7 Ah (600 Wh)
Display: Bosch Kiox 300 + LED Remote
Forcella: Fox 36 Performance Elite, Grip X2, 160 mm
Ammortizzatore: Fox Float X Performance, 150 mm
Trasmissione: Shimano Deore XT
Pacco pignoni: Shimano CS-M6100, 10-51t
Guarnitura: Samox, 165 mm
Freni: TRP EVO PRO a 4 pistoncini
Manubrio: Alluminio 800 mm, rise 30 mm
Attacco manubrio: FOCUS C.I.S. 2.0, 40 mm
Sella: fi'zi:k Aidon X5
Telescopico: Post Moderne DP-212,
Ruote: DT Swiss 1900
Copertoni: Schwalbe Albert 29x2.6''
Prezzo: 6.699 euro (600 Wh), la versione con la batteria da 800 Wh costa 6.999 euro
QUANTO PESA LA FOCUS JAM² 6.9 2025?
La Focus Jam² 6, in taglia M e con batteria da 600Wh, ha fermato la nostra bilancia a 25.3 kg. Non certo un peso piuma, ma va considerato il telaio in alluminio, il motore Full power e le gomme Schwalbe Radial da 2.6" con spalla bella resistente.
IMPRESSIONI DI GUIDA
La Focus Jam2 si rivela una bici sorprendentemente facile da guidare. Nonostante il peso piuttosto elevato, la bici si muove con agilità, risponde bene ai cambi di direzione e non affatica il ciclista.
La posizione in sella è comoda e rilassata, ideale per lunghe escursioni. In salita, il motore Bosch assicura una spinta potente e ben modulata, permettendo di affrontare anche terreni tecnici senza difficoltà. In discesa, la bici rimane stabile e prevedibile, con sospensioni che assorbono bene sia piccoli urti che impatti più forti.
La Focus Jam² utilizza il sistema F.O.L.D. (Focus Optimized Linkage Design), un 4Bar Linkage che lavora in due fasi: sensibilità ai piccoli urti nelle prime fasi di compressione e progressività nella parte finale per assorbire i colpi più forti. Questo schema garantisce una guida facile e intuitiva, ideale anche per i neofiti. Nonostante il peso di 25,3 kg (taglia M), la bici sorprende per la sua maneggevolezza, grazie a una ottima distribuzione dei pesi.
Sui sentieri, la Jam2 offre un'esperienza di guida particolarmente fluida. In salita, il sistema di sospensioni lavora in sinergia con il motore Bosch, permettendo di mantenere una trazione costante anche su terreni tecnici e scivolosi. La progressività del F.O.L.D. riduce gli effetti di oscillazione, garantendo una pedalata efficace anche se non si è troppo sostenuti e la bici tende un po' a far "sedere" il biker. La posizione centrale in sella favorisce il controllo e rende meno impegnativo affrontare lunghi tratti in salita.
In discesa, la bici eccelle per stabilità e prevedibilità. Le sospensioni assorbono con efficacia sia i piccoli urti che gli impatti più intensi, rendendo la guida sicura anche su tracciati sconnessi o molto accidentati. Il telaio ben bilanciato e la geometria moderna permettono di affrontare curve e cambi di direzione con sicurezza, mentre i freni affidabili offrono la potenza necessaria per fermarsi in modo preciso anche nelle situazioni più critiche.
PREZZO E COMPONENTISTICA
Il montaggio della Focus Jam² 6.9 è quello subito sotto al top di gamma, il che fissa il prezzo di listino a 6.699 euro per la versione con batteria da 600 wh (6.999 per quella con batteria da 800Wh). Un costo che secondo noi è corretto, soprattutto se si considera il montaggio davvero molto interessante, che guarda soprattutto all'efficacia con attenzione alle cose che servono davvero in una ebike: sospensioni, gomme e freni.
La forcella Fox 36 specifica per e-bike, dotata della nuova cartuccia GRIP X2 che garantisce una sensibilità eccezionale, e l'ammortizzatore Float X con piggyback, ideale per un'esperienza di guida morbida e stabile.
I freni TRP EVO PRO a 4 pistoncini, nonostante ad una prima impressione possano sembrare un modello "cheap", sui sentieri si sono rivelati tutt'altro, proprio come la bici. Molto modulabili e affidabili, non hanno mai dato problemi a rallentare una bici da oltre 25 kg e con rotori da 203mm sia anteriore sia posteriore.
Le gomme Schwalbe Albert Trail Radial, specifiche per e-bike, si sono rivelate davvero ottime, tra i migliori copertoni provati negli ultimi tempi.
La costruzione della carcassa ha una disposizione dei fili con un'angolazione più ottusa. Quindi all'esterno le mescole e le tecnologie utilizzate da Schwalbe rimangono le medesime ma dentro, ciò che non è visibile cambia totalmente.
Questa tecnologia denominata Radial da Schwalbe e messa a punto durante tutta la stagione di Coppa del Mondo di downhill, porta a nuovi feeling di guida e comportamento dello pneumatico. La disposizione dei filamenti garantisce che il materiale della carcassa si sovrapponga con una tensione minore e in maniera più breve, in questo modo la gomma si deforma in maniera più precisa per reagire in modo più flessibile e adattabile al terreno e ai suoi ostacoli.
Leggi anche - NUOVI SCHWALBE ALBERT E SHREDDA GRAVITY, I PRIMI CON TECNOLOGIA RADIAL
COSA CAMBIEREMMO?
La cosa che cambieremmo, anzi che abbiamo sostituito durante il test, è stato il manubrio, ma solo perché ha una forma che tende a scendere sulle estremità che non si adattava alla nostra guida. Noi abbiamo messo un FSA Gradient Alloy35 che ha portato le nostre mani esattamente dove volevamo.
Dal punto di vista delle performance non faremmo particolari cambiamenti perché secondo noi la bicicletta è già montata nel modo migliore possibile per un utilizzo reale, senza essere al top del top, ma per essere realmente funzionale sui sentieri. Andare a sostituire le ruote con un modello più leggero, potrebbe essere interessante per abbassare un po' il peso generale ed esaltare ancora di più la facilità di guida della bici.
Leggi anche - IL MIGLIOR UPGRADE PER LA TUA EBIKE? LE RUOTE!
A CHI LA CONSIGLIAMO?
La Focus Jam² si posiziona come una e-bike tuttofare, ideale per chi cerca una compagna di avventure versatile e affidabile. Non è pensata per chi desidera prestazioni estreme, ma è perfetta per esplorare, divertirsi e affrontare una varietà di percorsi con facilità.
Con un prezzo di listino di 6.699 euro, offre caratteristiche di alto livello e un'esperienza di guida piacevole. Se state cercando una e-bike equilibrata e pronta a tutto, la Focus Jam² potrebbe essere la scelta giusta.
DOVE LE TROVO
Sul sito ufficiale www.focus-bikes.com/it_it/ per trovare il negozio più vicino a casa nostra basta cliccare su Trova un Dealer.