Spesso ci chiedete qual è l’upgrade più efficace per migliorare le prestazioni di una ebike di media fascia. La nostra risposta è senza dubbio quello di acquistare un set di ruote di alto livello.
Una cosa di cui abbiamo avuto la conferma proprio negli ultimi tempi durante il test della Scott Patron 920, eMTB full power con 750 Wh di batteria e un peso che sfiora i 27 kg. Per cercare di renderla più facile da guidare abbiamo sostituito il wheelset di serie marchiato Syncros con cerchi in alluminio, con una coppia di 9Th Wave Flex 30E, ruote in carbonio specifiche per l’utilizzo ebike.
Leggi anche - 9TH WAVE FLEX 309E: POSSO USARE SU UNA EBIKE RUOTE LEGGERE IN CARBONIO?
UPGRADE NON ECONOMICO, MA EFFETTIVO
Le ruote sono un upgrade piuttosto importante, non solo in termini di miglioramento delle performance, ma soprattutto in termini di costo perchè una coppia di ruote specifiche e di altissimo livello, come le 9Th Wave Flex 30E, hanno prezzi che variano tra i 1500 e i 2000 euro, non certo bruscolini, anzi.
Proprio per questo vogliamo sottolineare come qui si stia facendo riferimento a eMTB di livello medio alto, con già una componentistica performante, ma che il cambio ruote porterebbe ancora a migliorare ulteriormente.
Per una ebike entry level invece in nostri consigli di upgrade sono questi:
PERCHÉ LE RUOTE?
Le ruote da mountain bike, soprattutto quelle in carbonio, offrono numerosi vantaggi in termini di prestazioni, migliorano la guidabilità della bicicletta, la stabilità, il comfort e anche la durata della batteria perchè togliendo peso alla bici si va anche a consumare meno energia.
Le ruote in carbonio hanno ormai raggiunto livelli di resistenza elevatissimi, tanto che vengono usate in Coppa del Mondo DH, ma soprattutto alcuni brand hanno in catalogo modelli pensati appositamente per l’uso ebike.
QUANTO SI RISPARMIA DI PESO?
Cambiando ruote e copertoni abbiamo abbassato il peso della Scott Patron da 27.1 kg a 26.2 kg, quindi ben 900 grammi in meno.
IL FALSO MITO DEL CARBONIO FRAGILE
Ci sono molte leggende, storie dell'orrore e racconti sulle rotture delle ruote in carbonio, e come tutte le leggende derivano da un fondo di verità: il carbonio si rompe, ma anche l’alluminio lo fa. Negli ultimi 10 anni, la tecnologia del carbonio è davvero schizzata alle stelle, le moderne ruote in carbonio sono più affidabili che mai e ora le aziende offrono garanzie davvero lunghe sulle proprie bici, 9Th Wave per esempio sulle Flex 30E, ma non solo, offre una garanzia a vita.
Il carbonio ha un rapporto resistenza-peso molto elevato. Un cerchio in carbonio è più resistente di un cerchio in alluminio, soprattutto se hanno peso simile.
Alluminio e carbonio con le “giuste” condizioni si rompono entrambi, ma le rotture sono diverse. L'alluminio si ammacca, si deforma o si appiattisce, ma lo fa a forze ben inferiori rispetto al carbonio. Il carbonio invece ha bisogno di un colpo molto più forte per rompersi, ma di solito sviluppa una crepa, è la natura del materiale che non è una lega, ma una fibra.
Alcuni biker preferiscono l'alluminio perché le ammaccature possono potenzialmente essere riparate e se un cerchio in alluminio si rompe, è molto più economico sostituirlo. Facciamo attenzione a una cosa: riparare un cerchio in alluminio ammaccato compromette anche la sua resistenza, proprio perché il punto in cui è riparato non ha più le caratteristiche meccaniche del materiale intatte.
IL SALSICCIOTTO, L’AMICO DEL CERCHIO
Gli inserti antiforatura, chiamati più comunemente “salsicciotti”, sono un componente che viene in aiuto di noi biker che vogliamo ruote in carbonio o in alluminio molto leggere. Non a caso durante il test della Scott Patron, quando abbiamo montato le ruote 9 TH Wave abbiamo utilizzato i nuovi inserti Andreani Pac Evo Lite HD, quelli specifici per ebike. Con soli 130 grammi in più si aumenta notevolmente sia la protezione del cerchio, ma anche la trazione.
Leggi anche - ANDREANI PAC EVOLITE HD: L’INSERTO DA ENDURO ED E-BIKE, MA CHE NON PESA COME UN MACIGNO
Gli inserti per pneumatici forniscono una protezione extra ai cerchi posizionando una schiuma tra il cerchio e il sentiero. Aggiungono peso, ma permettono di abbassare notevolmente la pressione degli pneumatici, con tutto vantaggio della trazione e della qualità di guida, ma anche di preoccuparsi molto meno dei “colpi” al cerchio, mentre ci si gode la performance delle ruote in carbonio.
QUALI SONO I VANTAGGI DELLE RUOTE IN CARBONIO SU UNA EBIKE
Le ruote in carbonio, ma parliamo anche di un’ottima ruota in alluminio, per prima cosa abbassano il peso della nostra eMTB, ma non lo fa in maniera statica, bensì agisce proprio sulla massa in movimento. Questo su una bici tradizionale migliora la facilità di guida, ma in una ebike si fa sentire anche sul consumo di batteria, perchè minor peso e maggiore scorrevolezza riducono i consumi.
"Il peso della bici conta", le ruote sono il miglior punto per ridurre il peso di una bici. Molti ciclisti, anche principianti, possono effettivamente sentire la differenza quando guidano con ruote più leggere. Ridurre un peso equivalente altrove sulla bici è molto meno evidente. Le ruote in carbonio leggero rendono la bici reattiva e più facile da accelerare. Possono aiutarti a salire più velocemente e a risparmiare energia durante le lunghe uscite.
La fibra di carbonio possiede un rapporto resistenza-peso molto elevato. Ha quasi la metà della densità dell'alluminio; è più di cinque volte meno denso dell'acciaio, ma è più resistente di entrambi i metalli. Le ruote (e gli pneumatici) costituiscono il peso rotante sulla tua bici. Un aumento del peso rotante aumenta l'inerzia e l'inerzia della ruota è importante nel ciclismo perché il ciclista deve utilizzare energia per superarla e accelerare. Ruote più pesanti richiedono più energia e ruote più leggere ne richiedono meno.
Le ruote da mountain bike in carbonio sono molto più rigide, ma possono essere flessibili, che poi è proprio la caratteristica principale delle 9Th Wave Flex 30E e di tutte le ruote con cerchio “basso&largo”.
Questo significa che hanno una rigidità laterale elevata e una compliance verticale (o rigidità radiale) che fa sì che rispondano più velocemente agli input di motore e rider rendendo migliore l'accelerazione, rendono lo sterzo più preciso e più controllabile, rendono la bici più "giocosa" e reattiva, ma allo stesso tempo seguono meglio quando si spinge aggressivamente la bici in curva e si deformano in modo prevedibile sugli ostacoli, “assorbendo” il terreno. Inoltre aiutano a mantenere la velocità poiché meno energia viene persa per la flessione della ruota.
Le ruote più rigide possono aumentare la sensazione di controllo, il che può aumentare sia la fiducia sia la percezione della velocità. Le ruote in carbonio generalmente si sentono più "aggressive", specialmente pompando duro in uscita di curva.
Bisogna fare attenzione che le ruote non siano troppo rigide, soprattutto nel mondo ebike dove serve più assorbimento verticale perché le bici sono più pesanti. Alcune vecchie ruote in carbonio sono state criticate per avere una guida dolorosamente rigida, causando fastidio alle mani, infatti in quel caso meglio scegliere ruote in alluminio perché la maggiore flessibilità è a volte più confortevole.
I cerchi in carbonio consentono di mantenere tutti i vantaggi delle prestazioni di una ruota rigida fornendo più assorbimento degli urti per una guida più piacevole. La maggior parte delle ruote in carbonio moderne assorbe gli urti e le vibrazioni così bene da eguagliare o superare la qualità di guida delle ruote in alluminio.
LE RUOTE IN CARBONIO COSTANO
Il costo delle ruote in carbonio spaventa la maggior parte dei biker e non certo senza un buon motivo. In generale le ruote in carbonio costano tra 1.500 e 2.500 euro, circa il doppio di quelle in alluminio di alta qualità tra i 600 e i 1500 euro.
Ma non dimenticare le garanzie sulle ruote in carbonio
Se stai acquistando un nuovo set di ruote in carbonio, molti dei migliori marchi (Reserve, ENVE, We Are One, ecc.) offrono generose garanzie a vita e sostituiranno i cerchi incrinati o rotti senza alcun costo.
Se sei il tipo di ciclista aggressivo che distrugge regolarmente i cerchi, indipendentemente dal materiale, allora spendere di più inizialmente per un cerchio in carbonio di alta qualità potrebbe effettivamente essere un buon investimento poiché probabilmente non dovrai pagare per sostituzioni future dei cerchi.
QUALE SCEGLIERE?
Tutto dipende dallo stile di guida e dai sentieri. Sicuramente un set di ruote in carbonio studiate appositamente per il mondo delle ebike migliora notevolmente la guida e l'efficienza del mezzo, ma certo se si gira sempre cattivi e sporchi su un terreno roccioso e tecnico come quello Ligure forse un cerchio in alluminio è più indicato, ma solo per un fattore di rischio/costo.
Questo tipo di guida genera forze più grandi che renderanno più probabile il danneggiamento del cerchio. I cerchi in alluminio sono sufficientemente economici da consentire a molti ciclisti di accettarlo più facilmente come parte dello sport, mentre l'alto costo di un cerchio in carbonio può far storcere il naso.
Le ruote in carbonio sono più leggere, più rigide e generalmente possono resistere agli impatti meglio delle ruote in alluminio di peso simile. Ma il carbonio non è per tutti.
Quindi, vale la pena comprare ruote da e-mountainbike in carbonio? Se il budget lo permette e si cerca il miglior setup possibile, sì. Ma se si ha un budget limitato si possono trovare ruote in alluminio di ottimo livello a prezzi inferiori, vedi le Reserve 30AL oppure le super interessanti Spank 359 Vibrocore.
Alla fine, il miglior set di ruote è quello che ci fa sentire sicuri e ci fa divertire di più sui sentieri.