Se tornaste indietro di 5 anni e provaste a parlare con un ciclista di marchi come Gobik, Whoop, Alba Optics o Pas Norma Studios difficilmente vi avrebbe detto di conoscere questi che invece ora sono tra i brand più “cool” del momento, eppure nel gruppetto delle uscite domenicali c’è sempre quel “sapientone” che dice di essere il più esperto in fatto di componenti, accessori e biciclette, che dice di conoscere tutti i prodotti più nuovi e più fighi.
Questo articolo è proprio per “vincere” contro i sapientoni, ovvero per parlargli di quelle marche che al 90% neanche loro conoscono, almeno non tutte, e se proprio volete lasciarli a bocca aperta fategli un regalo tra questi a Natale (se potete perchè sono quasi tutti molto cari)… sempre che non li vogliate per voi. Perchè magari i “sapientoni” del gruppo ancora non lo sapete ma siete proprio voi!
(Noi sappiamo già di esserlo)
ABBIGLIAMENTO 7MESH: ARC'TERYX VA SULLE DUE RUOTE
7Mesh è una marca canadese di abbigliamento tecnico per il ciclismo, particolarmente nota per la sua attenzione ai dettagli, la qualità dei materiali e il design innovativo.
7Mesh è stata fondata da ex dipendenti di Arc'teryx, un'azienda di abbigliamento outdoor di altissima qualità. Questa influenza si riflette spesso nei prodotti di 7Mesh, infatti, come per Arc'teryx, mantenere alta la qualità e utilizzare i migliori materiali fa aumentare il costo.
Ci sono collezioni dedicate al mondo Gravel, MTB, ma anche Road.
I prodotti più interessanti della linea MTB invernale sono la maglia 7Mesh Callaghan Merino Hoody (220 euro) e i pantaloni 7Mesh Flightpath da 250 euro.
Quello che ci ha attirato tanto è il gilet 7Mesh Chilco Vest (150 euro) che tiene caldo, ma allo stesso tempo assorbe bene il sudore e fornisce solo uno strato moderato di isolamento, rendendolo piacevolmente versatile. Il tessuto interno High Loft Backer (pelosino) lo rende confortevole e ha una sensazione molto morbida.
Sito web: 7Mesh.com
OCCHIALI VINCO PERFORMANCE: ECOLOGICI E STILOSI, FATTI IN ITALIA
Vinco Performance, è stata fondata nel 2021 dall'ex direttore del design industriale globale di Specialized e Cannondale, Ian Hamilton, ma è un brand che produce in Italia ed è il primo marchio al mondo di occhiali tecnici completamente realizzati con tecnologie rinnovabili.
Producono i loro occhiali nel Nord Italia, avendo scelto un'azienda che condivide gli stessi valori di rispetto per l'ambiente e di diversità della forza lavoro.
Vinco crede che la prestazione sia autentica solo quando è ottenuta in armonia con la natura. Le montature sono realizzate con Lignatura, una bioresina ultrarobusta e neutra in termini di carbonio derivata da un sottoprodotto della produzione della carta, proveniente da rimboschimenti controllati nelle foreste finlandesi. Gli occhiali sono prodotti nel Nord Italia, e le montature sono iniettate utilizzando macchine elettriche alimentate da una quota significativa di energia idroelettrica. I componenti delle montature vengono trattati con moderne attrezzature utilizzando acqua riciclata.
Vinco presenta un solo modello (234,95 euro) con lenti diverse, di cui due espressamente pensate per il ciclismo: una lente per condizioni di scarsa illuminazione (Terra) e una lente per condizioni di forte illuminazione (Sola).
La lente Terra è ottimizzata per il sottobosco e per le condizioni nuvolose, specificamente tarata per migliorare i contrasti sui sentieri, per esaltare dettagli superficiali impercettibili a occhio nudo.
Le lenti Sola proteggono gli occhi e intensificano i colori, riducendo sia l'abbagliamento che l'affaticamento visivo in condizioni di luce intensa, ma sono particolarmente utili su strada.
Entrambe sono lenti cilindriche a vista panoramica per una visibilità eccezionale e una protezione senza pari dagli agenti atmosferici.
Sito web: vincoperformance.com
SCARPE QUOC, LE PREFERITE DAI GRAVELLISTI
Fondata nel 2009, QUOC è un marchio britannico con una storia di 12 anni nel design di scarpe ad alte prestazioni orientate al comfort, create da un ciclista e laureato in moda che nel 2009 decise semplicemente di progettare un paio di scarpe che avrebbe voluto indossare.
In Quoc hanno trascorso un decennio a realizzare artigianalmente la loro particolare forma di scarpa, perfezionando ogni millimetro per ottenere una calzata quasi personalizzata per ogni ciclista.
Offrono al ciclista una scelta al di fuori dei parametri mainstream. Parlano a coloro che cercano comfort, stile e valori nel loro abbigliamento, oltre alle prestazioni di alto livello. Una grande parte del ciclismo consiste nel costruire connessioni umane, quindi offrono un servizio altamente personale alla loro comunità e collaborano con organizzazioni come Trash Free Trails per ripulire i territori in cui si pedala.
I Modelli off road sono 2: Grand Tourer XC (280 euro) e Grand Tourer 2 (220 euro).
La Gran Tourer XC è la scarpa definitiva per le avventure off-road. Nata dopo quattro anni di esperienza e modifiche della prima scarpa da gravel, il nuovissimo modello XC offre prestazioni impeccabili e un comfort incomparabile sulla bici.
La scarpa Gran Tourer II è la prima nata, pensata per il gravel e quindi ricerca le prestazioni su tutti i terreni. Con un sistema di regolazione micrometrica a un solo rotore e una suola più rigida per le competizioni, la nuovissima scarpa da gravel di QUOC è la combinazione definitiva di resistenza, comfort e stile.
Sito internet: Quoc.com
CASCHI SWEET PROTECTION: DALLA NORVEGIA CON FURORE
Come 7Mesh anche Sweet Protection è un’azienda, questa volta norvegese, che è molto conosciuta nel mondo della montagna, soprattutto dello sci freeride, ma da qualche anno è entrata anche nel settore ciclo con prodotti molto molto interessanti, soprattutto i caschi.
La storia di Sweet Protection ha avuto inizio a Trysil, un villaggio di montagna in Østerdalen, Norvegia, quando un gruppo di appassionati di kayak fluviale sentiva la mancanza della giusta protezione per spingersi ancora di più nel loro sport.
Nel 1999, Gøran, un membro del gruppo, ebbe l'idea di fondare una nuova azienda: "Sweet North". L'obiettivo era integrare la loro intransigente richiesta di prodotti di qualità e funzionalità con prodotti innovativi. La metà del nome è stata abbandonata e così è nata Sweet Protection.
Il Falconer 2Vi (299 euro) di Sweet Protection rappresenta il casco top di gamma per il mondo race. Il Falconer 2Vi integra senza soluzione di continuità l'aerodinamica testata in galleria del vento con la più recente tecnologia MIPS Air.
Fedele al suo nome, il casco incorpora il sistema avanzato di sicurezza 2Vi, che combina MIPS Air e una struttura in schiuma EPS a densità multipla, fornendo un equilibrio ottimale tra peso e protezione dagli impatti.
Una caratteristica distintiva del Sweet Protection Falconer 2Vi è il suo sistema di ventilazione STACC, che sta per Superficial Temporal Artery Cooling Channel. Questo design innovativo della presa d'aria è appositamente progettato per raffreddare l'arteria temporale superficiale sulla fronte. Il design include profonde canalizzazioni interne dell'aria che guidano efficacemente l'aria attraverso il casco ed espellono.
Il casco presenta il sistema di regolazione 360 Occigrip Fit per regolazioni facili e veloci e un'integrazione senza soluzione di continuità con gli occhiali da sole Sweet Protection.
Sito web: sweetprotection.com
GPS HAMMERHEAD, QUELLO CHE USIAMO NOI A PIANETAMTB
Hammerhead è un’azienda americana relativamente giovane (e da poco acquisita da SRAM) che ha lanciato il suo primo ciclocomputer, il Karoo, nel 2018. Di sicuro è quella più conosciuta delle 5, anche perchè il Karoo2 ( è il gps che vedere molto spesso sulle biciclette testate qui a PianetaMTB.it.
Noi lo utilizziamo ormai da tempo e lo abbiamo recensito approfonditamente in questo articolo.
Se state cercando un ciclocomputer diverso dal solito allora non perdetevi questa MEGA-recensione, perchè l’Hammerhead Karoo 2 è agli stessi livelli Garmin è Wahoo, anzi, per la nostra redazione, in certi frangenti si è rivelato migliore e più preciso. Nella nostra esperienza, il Karoo potrebbe davvero essere perfetto per tutti i ciclisti. Più piccolo dei più grandi ciclocomputer, è comunque abbastanza grande da poter seguire percorsi complessi mentre si pedala.
Interessante che per tutto il periodo natalizio 2023 il Karoo2 sia scontato 280 euro invece che 399 euro.
Sito web: Hammerhead.io