Nell'ottobre del 2017 eravamo andati a trovare Gustav Gullholm, meglio noto come Dangerholm, quel "pazzo" norvegese che abita in Svezia e che aveva creato la Scale (6,22 kg) e la Spark (7,33 kg) "custom" più leggere del mondo.
Con quei due progetti si era fatto conoscere in Europa e l'anno successivo era riuscito a svuotare il suo garage, piazzando sul mercato le due bici. Ora a distanza di due anni è tornato con nuove idee sempre originali ed interessanti, questa volta però il peso non è stato il suo chiodo fisso.
Voleva realizzare una bici pulita ed elegante che potesse essere vista a 1 km di distanza, perchè unica ed originale nel look. Siccome da cosa nasce cosa, avendo in garage anche il telaio della sua nuova bici da Downhill, la Scott Gambler, gli è venuta l'idea di creare due bici con lo stesso stile.
BRG, PROGETTO BRITISH RACING GREEN
Dangerholm ha pensato al mondo delle competizioni e l'ispirazione gli è venuta dalle macchine inglesi con il loro tipico verde intenso, è nato così il progetto Scott Spark e Gamble BRG (British Racing Green). "Le auto ovviamente hanno una parte enorme della loro superficie verniciata, rendendo il colore molto dominante". - ci racconta Gustav - "Quando vedi una Ferrari rossa è ROSSA. Questo è il motivo per cui ho abbinato il colore verde a così tante parti delle due bici, cosa che si vede raramente nel mondo delle mountain bike".
Per i loghi ha creato una sua variante delle classiche targhe bianche rotonde che queste auto da corsa degli anni settanta (vedi le Porsche che avevano a Le Mans nel 1970) avevano sulle portiere e sul cofano. A differenza delle macchine, sulle mountain bike tutto è progettato per essere visto dal lato del cambio, inclusi scritte e loghi. "Io però, quando immaginavo questa bici nella mia testa, lo facevo sempre osservandola di fronte o virtualmente la immaginavo come un'auto che arrivava dal lato destro della strada".
Ci racconta Dangerholm che prosegue nella sua spiegazione: "Questo è il motivo per cui il logo Scott, presente sul tubo orizzontale della Spark BRG è nella direzione "sbagliata" rispetto ad altre biciclette".
Dangerholm dopo aver fatto 30, ha deciso di fare 31. Ha personalizzato pure il suo SUV Volkswagen e i caschi Scott Nero Plus e Cadence Plus che sono dunque abbinati alle due bici.
KIT TELAIO SCOTT SPARK RC SL SVERNICIATO, IL LAVORO PIÙ IMPEGNATIVO
La base di tutto il progetto è il kit telaio Scott Spark RC 900 SL che include l'ammortizzatore Fox Nude Evol Kashima, la forcella Fox SC 32 Factory ma anche il manubrio integrato Syncros Fraser iC SL, con l'attacco da 90mm e la piega da 720mm. Ha fatto una sola modifica, ha tolto il forcellino del cambio, sostituendolo con uno più leggero prodotto da Hopp Carbon.
Complessivamente sono servite almeno cento ore di lavoro su questa bici, molte delle quali sono state persa da Gustav nel lavoro meno affascinante ma impegnativo. Quello di togliere la vernice originale, un lavoro che il vichingo ha fatto, prima raschiando con un coltello e poi levigando.
Successivamente è passato alla verniciatura, un procedimento non molto semplice se non lo si fa di professione. Infatti, Dangerholm dice di aver fatto diversi errori prima di essere finalmente arrivato al risultato finale che lo soddisfaceva.
PS: É corretto ricordare che l'operazione di sverniciatura è potenzialmente pericolosa se non si è esperti e inoltre fa decadere la garanzia sul telaio.
TRASMISSIONE SRAM, MA CI SONO ANCHE COMPONENTI GARBARUK E HOPP CARBON. LA SCELTA DELLA CORONA FARÀ DISCUTERE.
Se il progetto della Spark più leggera del mondo era "estremo", questa volta Dangerholm, ha fatto scelto molto più tradizionaliste anche se ci ha messo il suo tocco inconfondibile anche a livello estetico (pedivella dello stesso colore del telaio, logo Eagle su sfondo bianco).
La Scott Spark RC 900 British Racing Green ha cambio e comandi SRAM XX1 Eagle. Il primo è alleggerito utilizzando una gabbia realizzata in carbonio della tedesca Hopp Carbon. La guaina è una Powercordz (24 gr./metro) con il cavo è in acciaio.
Queste ultime vengo fatte passare all'interno del telaio utilizzando rivestimenti in schiuma realizzati dalla tedesca Capgo, così non si sente che le guaine sbattono contro il telaio mentre si pedala.
La corona da 40t è custom realizzata in Ucraina da Garbaruk Components, ha 1mm di offset per essere perfetta per il telaio. "L'idea di utilizzare una corona con 40 denti è che nelle marathon veloci ti costringe a rimanere sui pignoni più grandi posteriori, con una migliore efficienza di tiro catena ed anche una minore usura della catena stessa".
Gustav completa la sua spiegazione: "In questi ultimi anni si sta impazzendo con i cambi, così come con le sospensioni, il motto sembra essere: Più grande è meglio è, ma personalmente preferirei vedere maggiori opzioni per quei rider che non vogliono una grossa cassetta al posteriore. Quindi anche se so che spingere a 70km/h una MTB non ha senso, ho fatto questa scelta per far discutere un po' riguardo ai rapporti moderni".
Per la protezione del fodero basso, ha adattato il batticatena della Scott Ramson.
COCKPIT
Il manubrio è il Syncros iFraser IC SL con attacco da 90mm e piega da 720mm. Le leve dei freni sono quelle degli Shimano XTR BRM-9100 mentre sulla sinistra c'è il TwinLoc, il comando remoto delle sospensioni. Per quest'ultimo Dangerholm ha usato guaine FASI Turbo Plus che pesano solo 17 gr/metro, contro un normale 40 gr/metro mentre i cavi sintetici sono di Powercordz.
RUOTE A SEI RAZZE MADE IN GERMANY BY BIKE AHEAD COMPOSITES, C'É ANCHE DEL MADE IN ITALY
Le ruote scelte da Dangerholm per il suo progetto Scott Spark RC BRG sono inconfondibili e si notano a 1 km di distanza, uno degli obiettivi del suo progetto.
Sono le Biturbo RS di Bike Ahead Composite, le famose ruote a sei razze, fabbricate nel sud della Germania. Hanno il canale interno da 27mm e pesano 1.250 grammi.
Su questa coppia di ruote, serrate con perni passanti della italiana Extralite, Dangerholm ha montato le gomme di Schwalbe, davanti le Racing Ray, sul posteriore le Racing Ralph, latticizzate con il Joe's. Sul lato sinistro ha installato i dischi dei freni Formula Centerlock da 160mm. "Li ho scelti perchè hanno la forma che si abbina perfettamente con il design di queste ruote a 6 razze".
TUBO SELLA E SELLA
La scelta del tubo sella è caduta ancora su un prodotto in carbonio made in Germany, lo Schmolke Carbon TLO da 400mm che secondo Dangerholm è una ottima scelta perchè flette, migliorando il comfort in pedalata. Nella versione con diametro 31,6mm dovrebbe pesare circa 113 grammi e costare quasi 400 euro. Il collarino è un Tune Würger Skyline (peso 4,5 gr. - costa circa 70 euro), mentre è ben evidente la presenza del logo Schmolke carbon, su sfondo circolare bianco, inserito nella parte alta del tubo che è stato colorato con il british green.
Per quanto concerne la sella, pensando al colore British Green l'abbinamento perfetto, visto che c'è l'effetto pelle come sulle macchine Jaguar, è stata montata una sella da strada di Syncros. La Belcarra V 1.0, un modello che ha il carrello in carbonio. Leggendo la scheda tecnica del produttore, dovrebbe pesare 170 grammi.
QUANTO PESA E QUANDO COSTA?
Questa Scott Spark RC 900 British Racing Green by Dangerhol, compresi i pedali Xpedo M-Force 8 Ti, il portaborraccia e il supporto del Garmin, pesa 8,83 kg.
Per quanto riguarda il prezzo finale, Dangerholm dice di aver speso 12.500 dollari, ossia circa 11.375 euro. Sono esclusi i costi della verniciatura e le ore di lavoro.
SCHEDA TECNICA MONTAGGIO
Telaio: Scott Spark RC 900 SL taglia M con forcellino Hopp Carbon
Serie sterzo: Sycros con tappo Extralite
Forcella: Fox 32 SC Factory con i tappi dell'aria di Hopp Carbon
Ammortizzatore: Fox Nude Factory
Comando remoto sospensioni: Scott TwinLoc
Guaine comando remoto: FASI Turbo Plus 17 grammi/metro, con cavo in materiale sintetico Power Cordz
Cambio: SRAM XX1 Eagle 12 velocità con la gabbia Hopp Carbon
Leve cambio: SRAM XX1 Eagle
Guaine cambio: Power Cordz 24gr/metro con cavo in acciaio
Guarnitura: Garbaruk 42t, versione custom con 1mm di offset
Movimento centrale: SRAM DUB PF92
Pedali: Xpedo M-Force 8 Ti
Cassetta: Garbaruk 12 velocità 10-48t
Catena: SRAM XX1 Eagle
Freni: Shimano XTR M9100
Dischi freno: Formula 160mm Centerlock
Manubrio integrato: Syncros Frazer iC SL 90mm (attacco), 720mm, con supporto Garmin
Manopole: Extralite Hypergrip
Ruote: Bike Ahead Composite Biturbo RS
Gomme: Schwalbe Racin Ray + Racing Ralph
Liquido sigillante: Joe's
Perni passanti: Extralite Blacklock
Tubo sella: Schmolke Carbon TLO 400mm
Sella: Syncros Belcarra V 1.0 Carbon
Collarino reggisella: Tune Würger Skyline
Portaborraccia: Syncros Tailor Cage 1.0
Taglia: M
Peso: 8,83 kg, pedali inclusi