Quando si parla di integrazione e performance, specialmente nei mesi estivi in cui aumentano le gare e le uscite in altura, si sente spesso il consiglio di assumere barbabietola, questo perché contiene in alto dosaggio i nitrati. Non sono la panacea per tutte le fatiche, ma rappresentano un alleato interessante per chi cerca di ottimizzare il rendimento, soprattutto in condizioni ambientali dove l'ossigeno si fa desiderare.
Per capire bene cosa sono, quali vantaggi portano e come assumere i nitrati abbiamo chiesto al nostro biologo nutrizionista di fiducia: Emanuele Triberti di Reacestudio.it
COSA SONO I NITRATI?
I nitrati sono composti azotati, ovvero molecole in cui l'azoto è legato all'ossigeno. Si trovano naturalmente in alcuni alimenti, in particolare nelle verdure a foglia verde e nella barbabietola rossa. Proprio quest'ultima è una delle fonti più utilizzate per assumere nitrati in modo naturale.
Consumare barbabietola cruda o cotta nei giorni che precedono una gara può contribuire a creare un piccolo "carico" di nitrati utile alla prestazione. La quantità indicativa è di circa 500 g al giorno, una dose che sembra importante ma che, in termini pratici, corrisponde a una ciotola abbondante, non impossibile da gestire per chi è abituato a mangiare in modo bilanciato.
PERCHÉ ASSUMERLI?
L'interesse per i nitrati nasce principalmente per il loro effetto vasodilatatore. Una volta assunti, vengono convertiti in nitriti e poi in ossido nitrico (NO), un gas che favorisce la dilatazione dei vasi sanguigni. Questo processo permette di aumentare il flusso di sangue ai muscoli e, con esso, la disponibilità di ossigeno.
Risultato? Una contrazione muscolare più efficiente e una gestione più ottimale dello sforzo, specialmente in situazioni in cui l'ossigeno è un fattore limitante, come ad esempio durante le gare in quota o gli allenamenti in alta montagna.
©Ivan Corridori - Soudal Lee Cougan
MEGLIO NATURALI O INTEGRATORI?
Entrambe le vie sono valide, ma con alcune differenze pratiche. Con l'alimento naturale (come la barbabietola), è possibile assumere nitrati in modo completo e con altri micronutrienti, ma è difficile sapere esattamente la quantità di principio attivo assunta, perché dipende da variabili come il metodo di cottura e la stagionalità.
Gli integratori, invece, permettono un dosaggio preciso e controllato. Sono particolarmente utili nei giorni pre-gara, quando magari non è pratico o piacevole mangiare grandi quantità di barbabietola. Inoltre, occupano meno spazio e sono più semplici da trasportare.
POWERFLUX: NITRATI AD ALTA CONCENTRAZIONE CON TRUBEET
Tra gli integratori più interessanti oggi in commercio per quanto riguarda l'apporto di nitrati c'è Powerflux di EthicSport, pensato specificamente per essere assunto prima della performance.
Il cuore del prodotto è Trubeet, un estratto innovativo e brevettato di barbabietola rossa, che si distingue per la concentrazione di nitrati circa 4 volte superiore rispetto agli estratti tradizionali di barbabietola (beetroot extract).
Questo significa che, a parità di quantità, Trubeet garantisce un apporto molto più efficiente di nitrati, facilitando il raggiungimento del dosaggio efficace senza dover assumere volumi elevati di liquido o alimento. Una soluzione particolarmente utile per chi ha poco tempo o vuole evitare il classico "effetto pancia piena" poco prima del via.
Powerflux contiene anche magnesio, potassio, vitamine del gruppo B e altri attivi che supportano il metabolismo energetico e la funzione muscolare. Il formato in stick pack è pratico da utilizzare, e il gusto è pensato per essere tollerabile anche sotto sforzo.
Un'opzione valida per chi cerca un prodotto completo, concentrato e facilmente dosabile, soprattutto in vista di gare in quota o in condizioni ambientali impegnative.
©Wisthaler
ATTENZIONE ALLA TOLLERANZA
Come la maggior parte degli integratori, anche quelli a base di succo di barbabietola o nitrati concentrati possono causare fastidi gastrointestinali. Nulla di grave, ma è importante testarli prima della gara per valutare la tolleranza individuale. Meglio evitare spiacevoli sorprese alla partenza.
QUANDO USARLI
L'effetto dei nitrati è maggiore quando assunti in un protocollo continuo per 2-3 giorni prima della gara, oppure in forma acuta qualche ora prima dello sforzo. Gli studi mostrano benefici soprattutto in attività ad alta intensità o di endurance prolungato. Il loro impatto sembra amplificarsi in condizioni di ipossia, come quelle che si incontrano ad alta quota.
GUARDA GLI ALTRI EPISODI DI LEZIONI D'INTEGRAZIONE
Ep2 - COME FUNZIONA IL METABOLISMO?
Ep3 - DIETA VEGANA O VEGETARIANA PER GLI SPORTIVI?
Ep4 - DIGIUNO, HARIBO, BICARBONATO E ALTRI MITI
Ep6 - ALLENAMENTO SUI RULLI: NON FARE IL SOLITO ERRORE D'IDRATAZIONE
LI TROVI QUI
I prodotti EthicSport possono essere acquistati direttamente sul sito ethicsport.it oppure presso i rivenditori autorizzati facili da trovare grazie al dealer locator.
CHI È EMANUELE TRIBERTI?
Emanuele Triberti è il nutrizionista sportivo (biologo nutrizionista per la precisione) che lavora al fianco di molti atleti di punta italiani, tra cui Gioele De Cosmo dello Scott Racing Team e Jacopo Billi del Team Metallurgica Veneta.