L'IMPORTANZA DEI MACRONUTRIENTI NELLA DIETA DEGLI ATLETI: LEZIONI D’INTEGRAZIONE CON IL NUTRIZIONISTA TRIBERTI

La terza puntata della nostra serie sull’alimentazione e integrazione in compagnia del nutrizionista Emanuele Triberti ci porta a dare uno sguardo sui tre principali macronutrienti e come il corpo di uno sportivo li assimila. Uno sguardo anche all’alimentazione vegana e vegetariana per sportivi e a cosa sono gli integratori nutraceutici.

Nella vita di un atleta, ma non solo,  l'alimentazione svolge un ruolo cruciale per garantire prestazioni ottimali e un recupero efficace. Emanuele Triberti, biologo nutrizionista specializzato nel mondo della mountain bike, ci ha fornito un approfondimento sui macronutrienti essenziali e sulla compatibilità delle diete vegetariane e vegane con l'attività sportiva a medio e alto livello. 


Lezioni d’integrazione è la rubrica che PianetaMTB.it realizza in collaborazione con EthicSport per fornire tutte le conoscenze necessarie a noi atleti amatoriali per una corretta alimentazione e integrazione. 


 

 


MACRONUTRIENTI: CARBOIDRATI, PROTEINE E GRASSI

I macronutrienti, che comprendono carboidrati, proteine e grassi, sono fondamentali per il corretto funzionamento del corpo umano. Triberti ci spiega come ciascuno di questi componenti svolga un ruolo specifico e indispensabile. 

 

integrazione alimentare 2024


I carboidrati sono principalmente una fonte di energia. Vengono immagazzinati nel fegato e nei muscoli sotto forma di glicogeno, che è fondamentale per l'allenamento. Una carenza di carboidrati costringe il corpo a utilizzare proteine e grassi per l'energia, il che non è sempre ideale. 

 

integrazione alimentare 2024


Le proteine, invece, hanno una funzione strutturale, essendo utilizzate per costruire muscoli, riparare tessuti e costruire organi interni. In situazioni estreme, come gare di ultra-endurance, il corpo potrebbe utilizzare le proteine per l'energia, ma è preferibile evitarlo. 

 

integrazione alimentare 2024


I grassi, infine, fungono da riserva energetica e hanno anche una funzione ormonale. Sono importanti per un'energia a lungo termine rispetto ai carboidrati, che forniscono energia di rapido utilizzo. 

 

integrazione alimentare 2024


DIETE VEGETARIANE E VEGANE PER ATLETI

Un tema spesso discusso è se le diete vegetariane o vegane siano compatibili con l'attività sportiva ad alto livello. 

 

alimentazione e integrazione 2024


Secondo Triberti è possibile seguire queste diete senza compromettere le prestazioni, ma con alcuni accorgimenti. Una dieta vegetariana esclude carne e pesce, ma include latticini e uova. Non mancano carboidrati e grassi, necessari per l'energia. 


La dieta vegana, che esclude tutti i prodotti animali, richiede una gestione attenta dell'apporto proteico tramite legumi, tofu, tempeh e prodotti a base vegetale. Un'eccessiva assunzione di fibre, tipica della dieta vegana, può essere ridotta prima delle gare per evitare problemi gastrointestinali.

 

alimentazione e integrazione 2024


INTEGRAZIONE NELLA DIETA VEGETARIANA E VEGANA DI UNO SPORTIVO

Le principali sfide per gli atleti che seguono una dieta vegetariana o vegana includono il bilanciamento delle proteine e l'assunzione adeguata di micronutrienti come ferro, zinco, calcio, vitamina D e omega-3. 


Le proteine possono essere ottenute da legumi, pasta di legumi, tofu e tempeh, con l'eventuale integrazione di proteine vegane in polvere, come le EthicSport Protein SPR, per assicurare un buon profilo aminoacidico, in particolare una buona dose di leucina per favorire l'anabolismo. 

 

alimentazione e integrazione 2024


Il ferro, essenziale per il trasporto dell'ossigeno, è particolarmente importante per gli atleti di endurance. La carne rossa e i legumi sono buone fonti di ferro. Gli alimenti vegetali, come gli spinaci, richiedono l'aggiunta di sostanze acide come limone o aceto per migliorare l'assorbimento del ferro. 

 

alimentazione e integrazione 2024


Tra gli integratori di ferro, consigliati soprattutto alle sportive, uno dei più completi è EthicSport FerroFill, un integratore a base di Ferro Liposomiale, una forma altamente biodisponibile che garantisce un efficace assorbimento gastrointestinale. Protetto da una membrana fosfolipidica, questo tipo di ferro massimizza i benefici per il corpo, assicurando un'assimilazione ottimale. 

 


Per chi segue una dieta vegetariana o vegana la vitamina B12, invece, deve essere integrata poiché è davvero difficile da trovare direttamente negli alimenti plant based. Altri micronutrienti devono essere monitorati tramite esami del sangue e integrati se necessario. 

 

alimentazione e integrazione 2024


Anche per questo EthicSport FerroFill è un prodotto molto  interessante perchè al suo interno troviamo Vitamina C, Folato e Vitamina B12 nel mix di FerroFill amplifica ulteriormente i benefici. Queste vitamine sostengono la formazione dei globuli rossi, il sistema immunitario e la sintesi di aminoacidi e proteine, garantendo una crescita sana durante la gravidanza. 


Leggi anche - FERROFILL ETHIC NUTRACEUTICI, UN PERCORSO DI BENESSERE PIÙ CONSAPEVOLE E PERSONALIZZATO

 

alimentazione e integrazione 2024


NUTRACEUTICI E INTEGRAZIONE SECONDARIA

Triberti ha anche parlato degli integratori nutraceutici, integratori con principi attivi concentrati che possono essere utili in caso di fabbisogno aumentato. I polifenoli, con effetti antiossidanti e immunomodulanti, sono un esempio di integratori su cui si stanno concentrando numerosi studi.


Questo tipo d’interazione può essere definita secondaria, nel senso prima ci si concentra sulle cose essenziali, ovvero i tre macronutrienti, per poi andare a mettere le “chicche” per bilanciare al meglio il nostro corpo e proprio qui entra in gioco la nutraceutica. 

 


MAI A CASO: PERSONALIZZAZIONE E INFORMAZIONE

Triberti avverte che l'integrazione, di qualsiasi tipo, deve essere sempre personalizzata, bisogna provare cosa funziona e cosa no per il nostro corpo e quando si iniziano ad usare integratori su base regolare meglio affidarsi alle conoscenze di un nutrizionista esperto. 

 


L'approfondimento con il biologo nutrizionista Emanuele Triberti ha evidenziato l'importanza dei macronutrienti e la possibilità di seguire diete vegetariane o vegane con le giuste precauzioni anche quando si svolge un’attività sportiva a livelli e carichi elevati. 


L'integrazione, sia di macronutrienti sia di nutraceutici, deve essere attentamente pianificata e personalizzata per ottimizzare le prestazioni e il recupero degli atleti. EthicSport, con la sua vasta gamma di prodotti specifici, rappresenta un valido supporto per chiunque desideri migliorare la propria dieta e le proprie performance sportive.

 

 

GUARDA GLI ALTRI EPISODI DI LEZIONI D'INTEGRAZIONE

Ep1 - SAI COSA MANGI? 

Ep2 - COME FUNZIONA IL METABOLISMO?

Ep3 - DIETA VEGANA O VEGETARIANA PER GLI SPORTIVI? 

Ep4 - DIGIUNO, HARIBO, BICARBONATO E ALTRI MITI  

Ep5 - TUTTO SULLO LO ZUCCHERO

Ep6 - ALLENAMENTO SUI RULLI: NON FARE IL SOLITO ERRORE D'IDRATAZIONE


LI TROVI QUI

I prodotti EthicSport possono essere acquistati direttamente sul sito ethicsport.it oppure presso i rivenditori autorizzati facili da trovare grazie al dealer locator.


Emanuele Triberti è il nutrizionista sportivo (biologo nutrizionista per la precisione) che lavora al fianco di molti atleti di punta italiani, tra cui Gioele De Cosmo dello Scott Racing Team e Jacopo Billi del Team Metallurgica Veneta.

 

Altre News