ROCKSHOX FLIGHT ATTENDANT: FINALMENTE ANCHE PER LE HARDTAIL! ARRIVA IL NUOVO LAUNCH CONTROL

Finalmente RockShox ha fatto il sistema Flight Attendant anche per le hardatil. Disponibile con il nuovo aggiornamento, ma serve sempre il powermeter o un sensore di cadenza Sram. Nuovo anche il Launch Control per le partenze in gara.

La domanda che più ci avevate fatto quando RockShox aveva lanciato il sistema Flight Attendant da XCO era: "posso usarlo su una hardtail?" all'epoca la risposta era "No!", ma ad un anno di distanza quella risposta è cambiata ed è diventata "Sì!".

 

rockshox 2025

 

In passato, il sistema Flight Attendant era disponibile solo per configurazioni full-suspended, perché richiedeva il collegamento tra forcella, ammortizzatore e sensore di pedalata.

 

 

Ora, grazie a un aggiornamento software e al nuovo kit Charger Race Day 2 Flight Attendant, è possibile installare il sistema solo sulla forcella, rendendolo perfettamente compatibile anche con le front. Sempre però utilizzando o il powermeter Quarq oppure un sensore di pedalata Sram AXS.

 

rockshox 2025

 

Leggi anche - ROCKSHOX PRESENTA IL FLIGHT ATTENDANT, LE SOSPENSIONI WIRELESS SI APRONO E CHIUDONO DA SOLE

 

Questo significa che anche chi pedala con una hardtail può godere della regolazione automatica della compressione in tre posizioni: Open, Pedal e Lock, bilanciando al meglio efficienza e comfort. In pratica, si mantiene tutta la reattività e la leggerezza di una bici rigida, ma si aggiunge l'intelligenza di una sospensione capace di adattarsi al terreno. 

 

 

Questa nuova versione della forcella Flight Attendant è progettata per funzionare in completa autonomia, senza richiedere l’integrazione con un ammortizzatore posteriore. È un passo avanti importante, soprattutto per chi usa hardtail da gara, che finora erano tagliate fuori da questa tecnologia. Ma anche per tutte quelle bici che, per geometrie o scelte progettuali, non sono compatibili con l’ammortizzatore posteriore Flight Attendant.

 

rockshox 2025

 

Un esempio concreto arriva dalla Specialized Epic World Cup, una bici che si muove su un confine sottile tra hardtail e full XC. In questo caso, il sistema sviluppato in collaborazione con RockShox prevede l’uso del SIDLuxe WCID Ultimate, un ammortizzatore minimalista che lavora in sinergia con la forcella Flight Attendant per dare quel tocco di assorbimento in più, senza rinunciare all’efficienza tipica delle front.

 

 

 

Per chi vuole spingersi oltre nella personalizzazione, c’è poi la funzione Adaptive Ride Dynamics: una novità che permette alla forcella di "imparare" lo stile di pedalata dell’utente. Una volta connessa via app, la forcella raccoglie dati attraverso il misuratore di potenza, sia esso integrato nello spider (come il XXSL) o nell’asse (come l’X01), per adattare il comportamento dinamico del sistema al tipo di sforzo prodotto. Più si pedala, più il sistema apprende. Un approccio che sposta il Flight Attendant dalla semplice gestione automatica verso una vera e propria intelligenza adattiva.

 

 

QUANTO COSTA IL KIT CHARGER RACE DAY 2?

Il kit Charger Race Day 2 Flight Attendant, disponibile al prezzo consigliato di 649 €, consente di aggiornare le forcelle SID e SID SL 2021-2024, trasformandole in sospensioni elettroniche automatiche. Il pacchetto comprende anche l'idraulica elettronica con controllo indipendente del rebound e richiede un sensore di pedalata AXS o un misuratore di potenza per il funzionamento completo.

 

rockshox flight attendant 2025

 

NUOVA FUNZIONE LAUNCH CONTROL

A Lenzerheide, quando Nino Schurter ha conquistato la sua 34esima vittoria di Coppa, ha debuttato il sistema Flight Attendant con Launch Control, modificato ad hoc per dare a Nino un vantaggio concreto sin dal primo colpo di pedale.

 

 

Il campione svizzero aveva una richiesta ben precisa: voleva poter bloccare le sospensioni in partenza, come su una hardtail, per poi lasciare che tornassero automaticamente in modalità "Auto", il tutto senza dover togliere le mani dal manubrio. In risposta, Grant Rudd - ingegnere software di RockShox - ha scritto un nuovo codice nella notte tra sabato e domenica. Il sistema aggiornato è stato testato per le strade di Lenzerheide all'una del mattino e installato sulla bici di Nino poche ore prima della gara. Il risultato? Una partenza fulminea e un dominio assoluto. Da quel momento, quella funzione sperimentale ha preso il nome di Launch Control.

 

 

Oggi, il Launch Control è disponibile per tutti i rider dotati del sistema Flight Attendant, ed è diventato uno strumento chiave per migliorare le partenze in gara. Imposta la forcella (o tutto il sistema) in posizione Lock, attende un tempo predefinito o un impatto di soglia e poi torna da sola alla modalità automatica. Nessun bottone da premere.

 

 

Il sistema si riconosce subito: quando tutti e cinque i LED rossi lampeggiano, il Launch Control è attivo. L'attivazione può essere fatta dal controller oppure dal pulsante "+" sul modulo di controllo della forcella.

 

rockshox flight attendant 2025

 

È anche possibile personalizzare il tempo prima del ritorno in modalità Auto e l'intensità dell'urto necessario per attivarlo. Un piccolo lusso tecnologico che può trasformare le partenze in un vantaggio concreto, senza compromettere il controllo nelle fasi successive della gara.

 

Le nuove regolazioni della modalità Auto permettono inoltre di escludere selettivamente le posizioni Pedal o Lock, a seconda del feeling desiderato. 

 

rockshox flight attendant 2025

 

Per esempio, i rider di trail o enduro possono disattivare la posizione Pedal per mantenere la forcella sempre più attiva, specialmente nei tratti tecnici. Tutto si gestisce tramite l'app SRAM AXS, con un'interfaccia semplice e intuitiva.

 

Leggi anche - ROCKSHOX FLIGHT ATTENDANT: SAPEVI CHE VA CALIBRATO? LA GUIDA COMPLETA PER USARLO AL MEGLIO

 

 

Per informazioni: Sram.com

Altre News