Abbiamo pedalato a lungo in sella alla Scott Spark RC Evo, ovvero la replica di quella utilizzata da Nino Schurter e tutti gli atleti Scott ufficiali alle Olimpiadi di Parigi, quella equipaggiata interamente con il sistema RockShox Flight Attendant, che gestisce in automatico l'apertura e la chiusura delle sospensioni in base non solo alla lettura del terreno, ma anche (e soprattutto) in base alla potenza che mettiamo sui pedali.
Secondo noi è davvero un sistema tanto tanto efficiente, non cambia radicalmente l'andare in MTB, ma semplifica di molto il lavoro del biker e la sua vera utilità la si avverte non tanto quando lo si utilizza, ma quando ci si è abituati ad averlo e si ritorna poi su una MTB con sospensioni tradizionali a cavo.
PER TUTTI I PESI E I PREZZI VI RIMANDIAMO AL NOSTRO ARTICOLO DI PRESENTAZIONE:
ROCKSHOX PRESENTA IL FLIGHT ATTENDANT, LE SOSPENSIONI WIRELESS SI APRONO E CHIUDONO DA SOLE
COME CONFIGURARE IL FLIGHT ATTENDANT
Per sfruttare appieno il sistema RockShox Flight Attendant, la prima cosa da fare è configurarlo correttamente collegando tutti i componenti attraverso l'app AXS. Dopo aver acceso ogni parte elettronica della bici, come forcella, ammortizzatore, cambio e Power Meter, dovrai attivarli e sincronizzarli con l'app. Una volta che l'app li avrà riconosciuti, potrai avere una visione completa di tutti i componenti.
Il primo passo è aggiornare il firmware del Flight Attendant tramite l'app SRAM AXS, disponibile per smartphone.
Dopo questa fase, è fondamentale regolare il sag delle sospensioni.
COME SI FA IL SAG? IMPOSTARE LA PRESSIONE DELL'ARIA NELLE SOSPENSIONI
Un elemento fondamentale per il corretto funzionamento delle sospensioni è il sag, ovvero l'affondamento statico iniziale della sospensione quando il ciclista è in sella. Il sag ideale varia in base al peso del ciclista, ma anche al tipo di terreno e al proprio stile di guida.
Sulle forcelle RockShox c'è una tabella sul fodero sinistro che dà un'idea iniziale, oppure è possibile utilizzare la App Trailhead.
Per chi pratica cross-country o trail riding, una regola generale suggerisce di impostare il sag della forcella tra il 20% e il 25%, per le discipline più gravity si può anche arrivare al 30%, mentre per l'ammortizzatore posteriore il valore ottimale si attesta tra il 25% e il 30%.
Questi numeri sono solo indicativi: la chiave del successo sta nella sperimentazione sui sentieri, regolando la pressione dell'aria fino a trovare il giusto equilibrio tra comfort, prestazioni e proprie preferenze personali.
Usa una pompa per sospensioni per impostare la pressione corretta in base al tuo peso. Sali sulla bici in posizione neutra, meglio se vestito da bici completo, abbassa l'o-ring fino a toccare i foderi della forcella o del mono.
Scendi dalla bici e "cicla" (comprimi) qualche volta forcella e ammortizzatore con i tuo peso.
Risali in bici e abbassa l'o-ring.
Scendi dalla bici e misura la distanza tra foderi e O-ring.
Controlla che il sag delle sospensioni, generalmente impostato intorno al 25% - 30% del travel totale, sia perfetto. Ripeti lo stesso procedimento anche per l'ammortizzatore posteriore.
Solo dopo aver verificato il sag, si può procedere a configurare le Adaptive Ride Dynamics, una delle caratteristiche più avanzate del Flight Attendant.
APP SRAM E ADAPTIVE RIDE DYNAMICS
Le Adaptive Ride Dynamics ti consentono di personalizzare la risposta delle sospensioni in base a quattro livelli di intervento: bassa, media, alta e sprint. Questi livelli determinano come e quando le sospensioni si aprono o si bloccano, adattandosi alla potenza generata dal ciclista e alle condizioni del terreno.
LA MAGIA DELL'ALGORITMO: COME FUNZIONA?
Uno degli aspetti più interessanti del Flight Attendant è il modo in cui combina i dati provenienti dal Power Meter con le informazioni del terreno. L'algoritmo del sistema tiene in considerazione sia la potenza generata dal ciclista, sia la lettura del terreno e adatta l'apertura o il blocco delle sospensioni in tempo reale. Se stai generando poca potenza ma il terreno è accidentato, le sospensioni rimarranno aperte per assorbire gli urti. Al contrario, su superfici lisce, il sistema può bloccare le sospensioni per rendere la pedalata più efficiente.
Ad esempio, se il sistema rileva meno di 190 watt, quindi un livello Basso, su un terreno sconnesso, manterrà le sospensioni aperte, mentre su un fondo liscio chiuderà automaticamente le sospensioni per ottimizzare la spinta.
Il sistema Flight Attendant offre anche la modalità "Override", che permette di scegliere manualmente tra le tre opzioni di apertura, modalità Pedal o blocco completo, bypassando temporaneamente il controllo automatico. Questa funzione risulta utile, per esempio, quando si passa su un tratto di asfalto e si vuole bloccare velocemente le sospensioni per massimizzare l'efficienza della pedalata.
CALIBRAZIONE FINALE
Una volta impostato il Flight Attendant, è essenziale procedere con la calibrazione del sistema Flight Attendant, un passo fondamentale per garantire il corretto funzionamento del sistema.
Per farlo utilizza la App Sram AXS e segui la procedura di calibrazione: sali sulla bici e premi contemporaneamente i pulsanti più e meno fino a che il LED non diventa bianco. Mantieni la bici dritta per completare la calibrazione verticale, poi inclinata a sinistra per la calibrazione laterale. Questo passaggio è cruciale per garantire che il sistema riconosca correttamente le inclinazioni e le condizioni di guida.
Infine, è necessario calibrare anche il Power Meter, operazione che si esegue attraverso l'app AXS. Basta portare il pedale in basso, selezionare "calibrazione" e il sistema si regolerà automaticamente per garantire dati accurati durante la pedalata.
LA PROVA DEL FUOCO: TEST SUL CAMPO
Dopo aver terminato la configurazione, arriva il momento della verità: il test sul campo. Solo affrontando i sentieri è possibile capire se le impostazioni scelte rispondono davvero alle proprie esigenze.
Durante il test, è importante prestare attenzione a come il sistema reagisce ai cambiamenti del terreno. Il Flight Attendant dovrebbe adattarsi rapidamente, offrendo una guida sempre ottimizzata. Se così non fosse, sarebbe consigliabile tornare all'app AXS e apportare ulteriori regolazioni, affinando il bias e la sensibilità fino a trovare il settaggio perfetto, per esempio alzando le soglie di potenza a seconda se si vuole una bici più o meno bloccata.
VOI CONOSCERE TUTTE LE RISPOSTE ALLE DOMANDE SCOMEDE SUL FLIGHT ATTENDANT? LEGGI QUI!