Fox è entrata nel mondo delle scarpe da mtb con la sua serie Union, avevamo avuto la versione con strap da testare, una scarpa perfetta per il trail riding (in versione spd), poi ci siamo spostati sulla versione a doppio Boa, quello che è stato sviluppato da Goldstone, Greenland che hanno uno stile unico e sono progettate per l'enduro e la downhill.
Il modello con doppio BOA è pensata per un utilizzo più avanzato, per una regolazione più accurata e una ricerca del feeling sui pedali maggiore. Sulle Union BOA la suola utilizzata è realizzata con una mescola prodotta proprio da Fox e chiamata Ultratrac per una maggiore trazione sul pedale ma anche quando ci si trova a dover affrontare tratti a piedi.
Abbiamo testato questa versione, cercando di capire, le sensazioni e l'indirizzo non solo in sella ma in tutte le fasi di un'uscita.
CARATTERISTICHE
Anzitutto la struttura delle Fox Union BOA ha una tomaia che è saldata in un pezzo unico con materiale impermeabile, sia la parte del tallone che quella della punta sono rinforzati ma l'intera tomaia realizzata in questo materiale permette di resistere alle abrasioni.
I lati e la punta presentano poi intagli laserati per permettere la traspirazione del piede.
La presenza del doppio BOA ha la funzione di personalizzare al massimo la calzata in maniera precisa attraverso scatti micrometrici, la velocità di regolazione è uno dei grandi vantaggi di questo sistema. Inoltre permette di perfezionare il bilanciamento tra la parte superiore e quella inferiore.
TEST FOX UNION BOA
Dopo aver testato le Fox Union con velcro in versione clipless, abbiamo testato anche le Union BOA di Fox in una colorazione nera questa volta con una suola flat quindi senza attacco.
CALZATA
Le nuove Fox Union BOA hanno una calzata molto simile a quella della versione in velcro, lo spazio all'interno è molto ampio e la sede della suola bella larga, perfetta secondo noi per chi come il nostro tester ha una pianta abbondante. In alternariva sono presenti all'interno della confezione degli inserti che permettono ulterioremente la regolazione degli spazi per andare ad alzare appunto la suola e riempire i vuoti.
Il doppio BOA permette di ottenere in qualsiasi momento più o meno comfort, pedalare in chill o prepararsi a uno sprint, ma rispetto alla versione con velcro questo doppio rotore ha due fondamentali plus, da una parte uniformare perfettamente i punti di contatto e dall'altra la precisione molto più accurata rispetto ai lacci che sono abbinati al velcro nella versione più economica, soprattutto con i BOA si ottiene sensibilità di regolazione con i guanti anche con mani ghiacciate visto che i rotori hanno un rivestimento gommoso.
Anche nella versione flat ci siamo resi conto di quanto la tomaia esterna obblighi a un minimo di adattamento, si tratta di una superficie esterna rigida e dopo un po' di uscite comincia l'adattamento sia della tomaia che del piede stesso e delle sensazioni.
TEST IN SELLA
La suola flat rispetto a quella clipless ha un copmportamento totalmente diverso, la deformazione e l'adattamento che si percepisce è decisamente più controllabile, non ci sono punti di pressione in pedalata e frenata.
Bisogna dire che si tratta di una suola bassa e come tale molto attaccata al pedale per conferire molta più sensibilità in ogni fase, che sia di pedalata o frenata. Soprattutto questo permette di avere una migliore gestione dei tratti tecnici e lenti in cui dosare il più possibile la forza applicata sul pedale.
Con la suola flat Ultratrac i pin si incastrano tra i rilievi in maniera piuttosto fluida, non si percepisce un rialzo netto ma molta aderenza e un posizionamento sicuro tra gli spazi.
Avere una protezione a 360 gradi della tomaia con inserti consente di girare belli fluidi senza paura di impatti ma neanche di rimanere impigliati tra i rovi o rovinare i lacci appunto con le spine.
Sulla versione a doppio BOA tutta l'intera struttura ci è sembrata un po' più contenitiva, compreso il tallone che ha una forma abbastanza abbondante.
La sensibilità sul pedale si fa sentire per quanto riguarda la suola, così come il contenimento dei due rotori, si riesce a puntare in maniera precisa e perfetta il piede in ingresso di curva, così come puntare il tallone nei tratti più ripidi di discesa per cercare miglior bilanciamento e sfruttare tanto il grip meccanico della scarpa. Il fatto che si riesca a riempire bene la parte interna offre un maggiore controllo in tutti i frangenti, del pedale e delle dinamiche complessive di riding.
TEST A PIEDI
La suola delle Fox Union ha un grip consistente quando si cammina, sia che ci si trovi su roccia fissa ma anche su polvere.
Indubbiamente questa versione flat è risultata più morbida in fase di camminata con una flessione che seguiva meglio il gesto rispetto alla versione clipless. La mescola chiaramente così come la forma dei rilievi non possono nulla nelle condizioni più fangose, in quei frangenti la suola tende a riempirsi e non è di aiuto.
CONDIZIONI
Avevamo usato le Fox Union con velcro in condizioni varie, qui con la versione BOA ci siamo dovuti scontrare con il caldo estivo e con il nero della finitura e l'imbottitura interna ci siamo ritrovati a soffrire un po' il caldo.
Il punto positivo di questo modello è che hanno una tenuta grandiosa nelle condizioni umide e bagnate per arrivare a casa con i piedi perfettamente asciutti anche dopo ore di riding.
A CHI LE CONSIGLIAMO
Questa versione delle Fox Union è secondo noi l'ideale per chi cerca un modello da gara per enduro e DH, è un modello avanzato e ben progettato per chi cerca performance, comfort e precisione nel controllo della guida. Un modello secondo noi ideale se la vostra pratica principale è salire con lo scopo di trovare subito la discesa su cui divertirsi. Ideale anche per un utilizzo ebike soprattutto in versione flat.
QUANTO COSTANO
Il prezzo delle Fox Union BOA Flat è di 229,99 euro e possono essere acquistate direttamente sul sito foxracing.it.
PER INFORMAZIONI
Trovi tutta la collezione Fox Racing invernale su FoxRacing.it oppure su californiasport.info/mtb