Frejus - Base Nature (Francia): L'edizione 2025 della Roc Marathon è stata vinta nettamente dal belga Wout Alleman, rider del team Buff Megamo che tra l'altro risulta iscritto al mondiale gravel in programma domenica in Olanda. Ha completato i 103,8 km in 4 ore 38 minuti e 18 secondi. Lui insieme a Leo Paez e Martin Fanger sono riusciti ad uscire dal gruppo di testa, poi lo svizzero è rimbalzato indietro mentre il fiammingo ha poi staccato il condor colombiano.
A.S.O./ Bastien Seon
Sul finale Gioele De Cosmo insieme a Samuele Porro hanno raggiunto il sudamericano. Poi il comasco si è staccato e gli altri due si sono giocati il secondo gradino del podio in uno sprint vinto nettamente dal piemontese. Terzo gradino del podio per Leo Paez, legno per "Samu" Porro.
Cosa hanno detto
«Sono molto contento di concludere la stagione con una vittoria, ha raccontato Alleman al traguardo. « Oggi è stata molto dura, con il caldo e la polvere. Intorno al 60° chilometro, sono partito. Poi ho dato gas fino al traguardo.»
Invece De Cosmo ha detto «L'anno scorso qui ero saltato negli ultimi 10km e sono arrivato qui a Frejus dopo essere stato fermo in seguito alla caduta alla Tramun. Per questo ho corso cercando di gestire le forze, nel finale io e Porro che eravamo fuori dal podio, siamo riusciti a fare una bella rimonta. È andata bene a me che in volata sono riuscito a mettere la mia ruota davanti a quella di Leo.»
Ordine d'arrivo maschile ufficioso
1. ALLEMAN Wout | Buff Megamo | (BEL) | 4:38:18 | -
2. DE COSMO Gioele | Torpado Kenda FSA | (ITA) | 4:41:03 | +2:45
3. PAEZ LEON Hector Leonardo | Soudal Lee Cougan | (COL) | 4:41:04 | +2:46
4. PORRO Samuele | Klimatiza Orbea | (ITa) | 4:42:15 | +3:57
5. RABENSTEINER Fabian | Torpado Kenda FSA | (ITA) | 4:42:42 | +4:24
6. GORIA Stefano | Scott Racing team | (ITA) | 4:42:44 | +4:26
7. BECKING Hans | Buff Megamo | (NL) | 4:42:45 | +4:27
8. TAFFAREL Nicola | Metallurgica Veneta | (ITA) | 4:44:03 | +5:45
9. STAUFFER Hansueli | (CH) | 4:44:39 | +6:21
10. FANGER Martin | (CH) | 4:46:21 | +8:03
12. FOCCOLI Davide | Scott Racing team | (IT) | 4:46:36 | +8:18
15. CHERCHI Dario | Soudal Lee Cougan | (IT) | 4:50:40 | +12:22
18. SARAVALLE Alessandro | Silmax | (IT) | 4:55:14 | +16:56
19. TRABALZA Alessio | Soudal Lee Cougan | (IT) | 4:55:52 | +17:34
La Roc Marathon al femminile porta il sigillo della 32enne rossocrociata che abita a Basilea, quella Anna Weinbeer che avevamo scoperto al mondiale quando si era messa al collo la medaglia d'argento. Ha dato un quarto d'ora all'olandese Rosa Van Doorn, la vincitrice della CDM XCM, terza la bellunese Giorgia Marchet (KTM Protek Elettrosystem) che si sta innamorando delle gare sulle long distance. Quarta Claudia Peretti, ottava Maria Zarantonello, decima Claudia Gualandi,
Ordine d'arrivo femminile ufficioso
1. WEINBEER Anna | M1 F (CH) | 5:29:48 |
2. VAN DOORN Rosa | Buff Megamo (NL) | 5:46:24 |
3. MARCHET Giorgia | KTM Protek Elettrosystem | (IT) | 5:47:07 | 9
4. PERETTI Claudia | Olympia Factory | (IT) | 5:54:26 |
5. BAUMANN Chrystelle | M1 F (CH) | 5:57:41 |
6. MEDINA Noemie | Senior F (FR) | 6:10:58 |
7. TOURNUT Tatiana | U23 F (FR) | 6:11:10 |
8. ZARANTONELLO Maria | Metallurgica Veneta (IT) | 6:14:37 |
9. KESEG STEVKOVA Janka | M2 F (SK) | 6:21:14 |
10. GUALANDI Chiara | Soudal Lee Cougan (IT) | 6:24:41 |
11. MORATH Adelheid | Soudal Lee Cougan (DE) | 6:31:35 |
16. NISI Maria Cristina | M2 F (IT) | 6:58:35 |