Abbiamo seguito la Marathon di Finale Ligure praticamente fino dal suo nascere, fin da quando era solo: ”si parla di una tappa di Coppa XCM in Italia”, fino al provare in anteprima il percorso di gara, quindi possiamo dire di conoscere abbastanza bene quello che c'è dietro la gara con partenza ed arrivo a Finalborgo.
FINALE E IL MARATHON: 8+
Erano tanti i dubbi e le incertezze riguardanti la gara, soprattutto perché ci si trovava di fronte un'organizzazione che fino a 5 mesi fa non aveva praticamente idea di cosa volesse dire organizzare una gara marathon. Vero, sono tra i migliori nella gestione di eventi enduro, ma non si erano mai confrontati con le problematiche e le difficoltà di una prova sulla lunga distanza.
A legare la Coppa del Mondo e Finale Ligure è la Storia. Infatti, nella Finale Outdoor Region la MTB è partita proprio con le discipline cross country e marathon negli anni novanta. Non è un caso che la madrina dell'evento del weekend fosse proprio Paola Pezzo che sulle rocce di Finale Ligure si è allenata per preparare la sua seconda vittoria olimpica, ma ha anche vinto, in maglia iridata, la storica Blu Bike Cup, finalissima di Valtellina Bike del 1998, che aveva l’arrivo proprio dentro Finalborgo.
PERCORSO: 8,5+
Da promuovere senza ombra di dubbio il tracciato, perché tutti hanno detto che il percorso di gara è stato bellissimo. Vera mountain bike e che includeva un po’ di tutto: dalle salite tecnicamente difficili di Vado Walls, alle discese divertenti, ma con un livello tecnico non così estremo, come la bellissima Cravarezza o Supergroppo. Un percorso gara che secondo noi era adatto a quello che è la disciplina marathon moderna.
Anche il suo chilometraggio si è rivelato corretto, anche se in prima battuta ci sembrava eccessivo, perché 100 km e 3.800 metri di dislivello sulla carta sembravano veramente tanti, al punto che si parlava di tempi del primo classificato attorno alle 6 ore, una FOLLIA.
La prova sul campo ha invece dimostrato il contrario perché Diego Arias Cuervo ci ha messo solamente 4 ore e 44, tempistiche più che corrette per la Coppa del Mondo Marathon, non troppo lunga, ma neanche troppo veloce.
La prima donna Adelheid Morath ha chiuso il tracciato giusto un’ora più tardi (5h55’), ma dichiarando che questa è stata una delle gare più dure della sua intera carriera. Chiara Burato ci ha confessato alla fine della prova che secondo lei il tracciato era un po' troppo lungo per una gara femminile soprattutto per fare veramente una gara e non una prova di sopravvivenza.
Quindi una gara da Coppa del Mondo dura, ma perfetta per i professionisti, forse un po’ troppo per le ragazze e, ascoltando i pareri degli amatori a fine prova, troppo per i weekend warriors.
In effetti sarebbe stato perfetto avere un percorso ridotto, magari attorno ai 70 km per amatori e donne, in modo da rendere la gara più adatta alla partecipazione di massa, circa 370 partenti totali alla fine, anche guardando al calendario visto che tra 2 settimane c’è un altro “mostro” come la Hero, gara totalmente diversa da Finale Ligure, ma sfiancante tanto quanto considerando dislivello e quota.
Se dovessimo dare un voto al tracciato gli daremmo un 8,5+. Ineccepibile dal punto di vista tecnico, paesaggistico e la bellezza di gareggiare su sentieri da vera mountain bike, anzi vorremmo vedere molte più gare dove si percorrono così tanti single track e dove si fa la differenza non solo in salita, ma anche in discesa.
Per farvi capire: Diego Arias Cuervo ha attaccato Martin Stosek proprio in discesa, sintomo che non è solo una gara dove vince lo scalatore più forte, che sarebbe comunque stato con ogni probabilità ancora Cuervo, ma dove per primeggiare serve un bagaglio tecnico globale e questa cosa, secondo noi, per una Marathon di Coppa del Mondo (ma diremmo una gara MTB in generale) è fondamentale.
L’ORGANIZZAZIONE DEL PERCORSO: 7
Quello su cui bisogna lavorare nella Finale Outdoor Region, se si vuole creare un evento Marathon longevo e di alto livello, è la parte organizzativa spiccia. Si tratta di mettere a punto e migliorare alcuni aspetti che hanno messo in luce la “giovinezza” dell’organizzazione.
Giustamente hanno puntato davvero tanto sulla sicurezza con gli incroci che erano ben presidiati dai tanti volontari presenti, c'era un bel dispiegamento di forze che hanno permesso il corretto svolgimento della gara e anche nelle zone in cui si incrociava più volte la gara era tutto ben fettucciato ed era tutto ben segnalato. Ogni punto “pericoloso” era segnalato e le (poche) strade asfaltate chiuse.
Ci hanno detto che qualcuno, tra gli amatori nelle retrovie, ha avuto dei problemi con la segnalazione del percorso, con bivi non presidiati e non segnalati questa cosa può essere davvero seccante dal punto di vista di chi partecipa quindi di sicuro è da capire se era un fatto di organizzazione che ha voluto togliere tutto troppo velocemente oppure se con il conto delle cancelli orari questi atleti fossero già fuori da limiti di tempo, di sicuro nel momento in cui si crea un evento di questo tipo la cosa migliore sarebbe quella di lasciare il percorso segnalato fino alla fine della giornata e andare a togliere la segnaletica il giorno dopo.
Forse creare un anello da ripetere 2 volte, come nella tappa di Nove Mesto, avrebbe dato la possibilità di gestire 2 percorsi e anche uno spettacolo maggiore per il pubblico, ma c’è anche da dire che le Marathon sono da sempre gare in linea e forse renderle su più giri rischia di snaturare, ok per i Pro che guardano solo alla classifica, ma per l’amatore il giro unico rimane sempre più affascinante.
GESTIONE RISTORI : 6-
Come abbiamo detto il tracciato era molto lungo, raggiungere le aree tecniche per i team non era facile, bisognava avere almeno tre squadre per fare tutti i rifornimenti correttamente, non certo facile, ma stiamo parlando della Coppa del Mondo e di squadre professionistiche che hanno saputo organizzarsi al meglio, mentre le piccole squadre certamente hanno avuto molte più difficoltà.
A nostro avviso sono stati gli amatori senza team di supporto a patire, non tanto per il numero di ristori, che a nostro avviso era corretto e perfettamente posizionato, ma sui banchi trovavamo praticamente solo banane, frutta e acqua. Nell’ottica di una gara così lunga, dove è difficile portarsi una scorta sufficiente di cibo, gel ed integratori, avremmo preferito vedere sui banchi prodotti più specifici: barrette, integratori carbo e maltodestrine, elettroliti, gel, coca cola e paninetti, in modo da dare la possibilità non solo di mangiare sul posto ma di mettersi qualcosa nelle tasche e alimentarsi anche tra un ristoro e l’altro.
I rider che si giocavano il risultato di una Coppa del Mondo avevano la propria squadra al seguito, ma se l’evento è aperto anche agli amatori e farlo diventare un punto di riferimento bisogna anche dare quel qualcosa in più a chi è più lento e partecipa alla gara per fare l'esperienza più importante dell'anno per fare quella gara sopra i 100 km che si fa al massimo due volte l'anno.
Il confronto diretto può essere fatto con la prima prova di Coppa del Mondo a Nove Mesto, in cui i rifornimenti aperti agli amatori erano dotati di lunghi tavoli con barrette energetiche e bevande di ogni genere, con prodotti specifici per la gestione della prestazione. Rifornimenti più sostanziosi che permettano all’amatore di partire con lo stretto indispensabile in tasca e fermarsi ai punti di rifornimento per fare reintegrazione di tutto il necessario per mangiare e idratarsi correttamente durante la gara magari anche con maltodestrine sali minerali.
SEDE DI PARTENZA E ARRIVO: 5 (ma potenziale 9 per Finalborgo)
Nella Finale Outdoor Region non era possibile organizzare tutto all’interno di un’arena come quella di Nove Mesto, ma Finalborgo si prestava bene come location e in tanti si aspettavano una grande affluenza di pubblico, che purtroppo però non c’è stata. Si pensava che partenza e arrivo fossero collocati in un unico punto e ben collegati, invece tutto era molto dispersivo.
Soprattutto ci aspettavamo di arrivare già il sabato a Finalborgo e trovare tutto il “cinema” di Coppa del Mondo ad animare il borgo storico, ma fino alla mattina di domenica si è avuta poco la sensazione che si stesse per svolgere uno degli appuntamenti più importanti del panorama MTB italiano.
La location si prestava benissimo, immaginate l’arrivo (o anche l’ultimo km) al centro del borgo antico, come il mondiale gravel a Cittadella, come accade a Monteriggioni o come era nel ‘98 l’arrivo della Blubike Cup. Il contesto medievale avrebbe reso ancora più esclusiva la competizione e le strade strette avrebbero fatto calca di pubblico.
Possiamo pensare che dividere partenza e arrivo sia stata una scelta per non bloccare il borgo in un momento di grandissimo flusso turistico di questo inizio estate, ma un passaggio finale sotto a Porta Testa avrebbe reso l’esperienza unica nel suo genere.
Inoltre l’arrivo era davvero posizionato in un luogo “dimenticato”. Con pochissime persone presenti, quasi niente pubblico e quasi neanche un arco d’arrivo. Per una Coppa del Mondo ci saremmo aspettati i fuochi d’artificio… o almeno un cannone spara coriandoli per il vincitore.
GESTIONE ISCRIZIONI, BOCCIATA ESO-UCI: 4
Quello che invece secondo noi sarebbe proprio da rivedere è il lato di iscrizione e gestione della segreteria di gara, non a carico dell’organizzazione in loco, ma di ESO/UCI, perché la Marathon di Finale Ligure ha aperto le iscrizioni troppo in ritardo e con un metodo di iscrizione un po’ macchinoso, per non parlare del costo elevato (100 euro per gli amatori), la stessa cifra che si paga in tutte le prove di questa nuova Coppa del Mondo.
L’apertura così ravvicinata rispetto all’evento ha messo il bastone tra le ruote a tanti, anche molti amatori che ci hanno scritto sui nostri canali, perché il periodo già molto affollato non permette una facile gestione di un’ipotetica vacanza con la famiglia alla scoperta della Finale Outdoor Region e delle prove della Coppa del Mondo, compreso lo spettacolo dell’enduro, a prezzi umani.
L’altra cosa che non è da imputare agli organizzatori dell’evento, ma piuttosto a quello che è l'organizzazione vera e propria quindi quella di UCI ed ESO, il fatto di avere una finestra temporale veramente piccola per il ritiro pacchi gara e la verifica tessere.
Era una marathon di Coppa del Mondo e la maggior parte dei partecipanti sono professionisti che a Finale Ligure sono arrivati già dal martedì o dal mercoledì e per loro avere la verifica tessere e il ritiro numeri solo il sabato dalle 12:00 alle 14:00 non cambia molto, anzi a una squadra strutturata cambia nulla o quasi, ma per il biker amatore che potrebbe rendere grande questo evento avere una finestra temporale così piccola è veramente troppo restrittivo.
Bisognerebbe lasciare aperto il controllo numeri e controllo tessere tutta la giornata di sabato ed addirittura dalle 6:00 alle 7:00 della domenica mattina (come accade nella maggior parte delle gare) in modo che chi vuole arrivare all'ultimo momento, e sappiamo benissimo che ci sono amatori che arrivano all'ultimo momento, ha la possibilità di farlo.
LIVE TIMING E CHECKPOINT: 8
La Coppa del Mondo Marathon di Finale Ligure, come quella di Nove Mesto, non ha avuto un live streaming, anche se a Finale Outdoor Region ci sono andati molto vicini con il megaschermo di Vado Ligure che trasmetteva in diretta parti di gara, ma chi vuole rivedere la gara sono presenti, già da lunedì, gli highlights della prova dedicata ai pro.
Bisogna dire però che il sistema messo in piedi da ESO e UCI per il controllo dei passaggi è davvero accurato, dal sito ufficiale infatti è stato possibile verificare la posizione, i ritmi e il tempo stimato della prova di ogni singolo corridore. Sui 100 km di gara erano posizionati, ogni circa 5 km, checkpoint con il rilevamento dei tempi di marcia da cui era possibile verificare lo stato degli atleti, i cambiamenti in corsa e l’avvicinamento alle feed zone.
Un aspetto davvero positivo che ha dato a tutti la possibilità di monitorare in maniera istantanea (perché era possibile anche vedere in tempo reale il rider muoversi sulla mappa), la posizione e lo stato dei rider, utile per le squadre ma anche per gli accompagnatori e famiglie.
I RIDER PRESENTI: 10+
Non possiamo non valutare anche la partecipazione di questo evento, tralasciando per questa sezione coloro i quali svolgono questa attività per lavoro e puntano a grandi risultati, È stato bello vedere quanto, anche alla prima edizione, gli amatori italiani ci abbiano creduto. I numeri non sono stati elevati questo è vero, ma la qualità è stata decisamente alta ed era proprio ciò che ci aspettavamo.
Chi ha affrontato questa gara da un punto di vista amatoriale ha grande passione, ha voluto vivere un’esperienza e mettersi alla prova su un percorso vero. Qualcuno di voi ci ha tirato anche le orecchie, ma abbiamo apprezzato perché significa che avete preso il nostro course check come referenza per partecipare o meno.
Chi ha partecipato tra voi lettori, ha tutta la stima di chi ha assistito a tutte le fasi di nascita e sviluppo, gli amatori hanno colto la palla al balzo senza spaventarsi davanti al muro dei 100 km per quasi 4.000.
FINALE OUTDOOR REGION “MAKE XC GREAT AGAIN”?
La Marathon di Finale Outdoor Region ha grandi potenzialità e crediamo possa diventare non solo la capitale mondiale dell'enduro, ma la Capitale della Mountain Bike a 360 gradi, offrendo percorsi studiati per chi vuole andare in discesa, ma anche per chi vuole andare in salita e pedalare veramente a lungo. Pensiamo al tracciato diviso in due anelli: uno fino a Rocche Bianche e ritorno a Finalborgo sul tracciato di gara e un secondo da Rocche Bianche (ci si arriva in macchina) con tutto il giro di Monte Mao e Vado Ligure.
Sono due giri spettacolari che fatti in due giorni diversi possono regalare davvero tanto divertimento a chi va a Finale Ligure non con una bicicletta da 150 mm, ma con una bicicletta da 100-120 mm.
Il nostro augurio è che questa prima edizione della Marathon di Finale Ligure sia la scintilla che faccia partire un movimento dedicato alle “corte escursioni” nella Finale Outdoor Region con tanti tracciati pensati proprio per XCO e XCM (pensate che bello allenarsi a febbraio in Liguria), ma anche che faccia crescere un evento davvero ben strutturato e di altissimo livello e siamo molto contenti che gli organizzatori siano pronti ad ascoltare anche delle critiche, questo vuol dire che hanno voglia di migliorarsi per gli anni futuri.
Immagini: RITM /Nicola Damonte