La quinta ed ultima tappa della Swiss Epic corsa questa mattina, domenica 17 agosto, sulle montagne che circondano Davos è servita dare l'ufficialità ai vincitori finali. L'ultima incognita era rappresentata dagli ultimi 49 km con 2.000 metri di dislivello positivo.
©Michael Chiaretta - Swiss Epic
Dopo essere partiti da Davos (1500 mt) i riders hanno pedalato prima su un versante delle montagne che circondano la famosa località del cantone dei Grigioni, poi si sono diretti sull'altro versante rientrando in paese dal Flüela Trail.
©Sam Clark - Swiss Epic
Dopo tre anni la Swiss Epic, giunta alla dodicesima edizione, torna nelle mani di una formazione con base in Italia.
È successo per la terza volta e uno dei due protagonisti è sempre stato Fabian Rabensteiner. Il top rider di Villandro era andato a bersaglio per la prima volta nel 2019 insieme a Michele Casagrande, si è ripetuto nel 2022 pedalando con l'austriaco Daniel Geismayr ed oggi ha completo uno splendido tris insieme al campione svizzero South Casey. I due hanno trionfato con la casacca del Torpado Kenda FSA, Fabian pedalando su un prototipo di full Torpado.
©Sam Clark - Swiss Epic
Questa mattina ha tentato il colpaccio il Metallurgica Veneta Pro team. Nicola Taffarel e Diego Arias sono passati da soli al comando a metà gara con una cinquantina di secondi di vantaggio sul gruppo inseguitore formato dalle tre più forti squadre in questa Swiss Epic, poi però sulla successiva salita sono stati ripresi.
©Sam Clark - Swiss Epic
©Sam Clark - Swiss Epic
Alla fine i primi a tagliare il traguardo sono stati per la terza volta Samuele Porro e Marc Stutzmann (Klimatiza Orbea) che oggi avevano un solo obiettivo, scalzare dalla seconda posizione nella GC Nicolas e Lorenzo Samparisi (KTM Spada powered by Brenta Brakes). Ce l'hanno fatta, hanno staccato di 53 secondi i due fratelli tiranesi, terzi a 58 secondi le due maglie gialle che hanno controllato la corsa.
©Michael Chiaretta - Swiss Epic
Quarti a 1' 14'' Taffarel e Arias, stesso risultato collezionato dalla squadra di Martino Tronconi in tutte le tappe tranne la crono. Quinto lo Scott Racing team 2 (Davide Foccoli - Andrin Beeli, sesta la coppia mista Riccardo Chiarini (Cannondale ISB)- Diego Rosa (Fol MTB Racing). Proprio l'ultimo giorno centra la top ten di giornata il duo Bike Busters (Lorenzo Trincheri - Stefano Gerbaz).
©Nick Muzik - Swiss Epic
©Marius Holler - Swiss Epic
©Nick Muzik - Swiss Epic
I valori in campo quest'anno erano questi, la classifica generale finale li conferma. Successo del Torpado FSA, davanti a Klimatiza Orbea e KTM Spada powered by Brenta Brakes. A seguire Metallurgica Veneta MTB Pro Team, Scott Racing Team 2 e Cannondale ISB Sport - Fol MTB.
ORDINE D'ARRIVO UCI MEN #5 TAPPA
1. STUTZMANN Marc | PORRO Samuele | Klimatiza Orbea | 2:27:12 | -
2. SAMPARISI Nicolas | SAMPARISI Lorenzo | KTM Spada powered by Brenta Brakes | +0:53
3. RABENSTEINER Fabian | SOUTH Casey | Torpado Kenda FSA | +0:58
4. TAFFAREL Nicola | ARIAS Diego | Metallurgica Veneta MTB Pro | +1:14
5. BEELI Andrin | FOCCOLI Davide | Scott Racing 2 | +1:32
6. CHIARINI Riccardo | ROSA Diego | Cannondale ISB Sport - Fol MTB Racing| +2:48
7. ALLEMAN Wout | STOSEK Martin | Buff Megamo | +3:46
8. LILLO Dario | KUHN Kevin | Giant Factory Off-Road | +5:01
9. GESCHE Sebastian | PEREZ MARTINEZ Luis | Klimatiza Orbea 2 | +5:57
10. TRINCHERI Lorenzo | GERBAZ Stefano | Bike Busters | +6:07
11. SINTSOV Anton | VANTAGGIATO Ramon | KTM Spada powered by Brenta Brakes 2 | +7:39
CLASSIFICA GENERALE FINALE UCI MEN
1. RABENSTEINER Fabian (ITA) | SOUTH Casey (SUI) | Torpado Kenda FSA | 12:44:20 | -
2. STUTZMANN Marc (SUI) | PORRO Samuele (ITA) | Klimatiza Orbea | +5:21
3. SAMPARISI Nicolas (ITA) | SAMPARISI Lorenzo (ITA) | KTM Spada powered by Brenta Brakes +7:05
4. TAFFAREL Nicola (ITA) | ARIAS Diego (COL) | Metallurgica Veneta MTB Pro | +9:10
5. BEELI Andrin (SUI) | FOCCOLI Davide (ITA) | Scott Racing 2 | +13:09
6. CHIARINI Riccardo (ITA) | ROSA Diego (ITA) | Cannondale ISB Sport - Fol MTB | +16:27
7. GESCHE Sebastian (CHI) | PEREZ MARTINEZ Luis (ESP) | Klimatiza Orbea 2 | +19:21
8. LILLO Dario (SUI) | KUHN Kevin (SUI) | Giant Factory Off-Road | +21:36
9. ALLEMAN Wout (BEL) | STOSEK Martin (CZE) | Buff Megamo | +33:49
10. HOLLAND Michael (AUT) | PÖCHACKER Julian (AUT) | Wilier-Chaoyang | +37:49
11. SINTSOV Anton (RUS) | VANTAGGIATO Ramon (ITA) | KTM Spada powered by Brenta Brakes 2 | +39:15
12. TRINCHERI Lorenzo (ITA) | GERBAZ Stefano (ITA) | Bike Busters | +40:57
19. WOHLGEMUTH Michael (ITA) | HEINZER Fabian (SUI) | Bulls / Bergankunft | +1:05:27
31. BORMOLINI Nicolas | BORMOLINI Thomas | Fire\&Ice Livigno 1 | +1:48:30
34. CUSINI Max | BRACCHI Michele | Fire\&Ice Livigno 3 | +2:25:12
36. PELOSI Federico | MIGLIAZZA Pietro | Fire\&Ice Livigno 4 | +2:52:29
©Nick Muzik - Swiss Epic
La Swiss Epic al femminile dominata dall'inizio alla fine dalla coppia formata dalla statunitense Alexis Skarda e dalla namibiana Vera Looser, si conclude con un quarto posto per la squadra mista formata dalla bellunese Giorgia Marchet (KTM Protek Elettrosystem) e dalla lituana "Kata" Sosna (Torpado Kenda FSA). Sarebbe stato un podio finale se nella cronometro di venerdì non avessero preso un ora di penalità per aver sfruttato la scia di una squadra maschile durante la seconda frazione. Quella che avevano vinto. Oggi hanno chiuso al secondo posto la Davos - Davos.
©Sam Clark - Swiss Epic
ORDINE D'ARRIVO UCI WOMEN #5 TAPPA
1. LOOSER Vera | SKARDA Alexis | Efficient Infiniti SCB SRAM | 3:07:35 | -
2. SOSNA PINELE Katazina | MARCHET Giorgia | Torpado Kenda FSA - KTM Protek Elettrosystem |+0:39
3. VAN DOORN Rosa | WÜST Janina | Buff Megamo | +2:21
4. NAY Alessia | AMES Kim | Bulls Swiss | +12:44
5. CALDERON Monica | KORTEKAAS Tessa | Cannondale ISB Sport | +13:17
CLASSIFICA GENERALE FINALE UCI WOMEN
1. LOOSER Vera (NAM) | SKARDA Alexis (USA) | Efficient Infiniti SCB SRAM | 15:49:27 | -
2. VAN DOORN Rosa (NED) | WÜST Janina (SUI) | Buff Megamo | 13:42
3. NAY Alessia (SUI) | AMES Kim (GER) | Bulls Swiss | +36:42
4. SOSNA PINELE Katazina (LTU) | MARCHET Giorgia (ITA) | Torpado Kenda FSA - KTM Protek Elettrosystem | +1:18:18
5. CALDERON Monica (COL) | KORTEKAAS Tessa (NED) | Cannondale ISB Sport | +1:23:03
CLASSIFICA GENERALE FINALE MASTER MEN
1. PLATT Karl | FRIBERG Calle | Legends of BULLS Masters | 14:53:53 | -
2. DAFFLON Xavier | CARLONI François | APT. | 15:25:46 | +31:53
3. MURI Adrian | SCHLÜSSEL Matthias | PS Cycling Reiden 2 | 15:44:00 | +50:07
18. SOBRERO Edoardo | BELLOPEDE Salvatore | Leynicese Racing Team | 18:07:36 | +3:13:43
30. PIVATO Mauro | SERGIO Pelizzer | Azzurri | 19:01:31 | +4:07:38
©Marius Holler - Swiss Epic
CLASSIFICA GENERALE FINALE GRAND MASTER MEN
1. SCHNIDER Dani | IMFELD Oliver | DANi SCHNIDER Radsport - STOLL Bike | 15:47:30 | -
2. STENBRENDEN Anders | VESLUM Truls | Anders & Truls | 16:11:52 | +24:22
3. TOMAT Loris | GALLINA Michele | TEAM FVG | 16:55:06 | +1:07:36
4. BEUCHAT Luke | SINCLAIR Todd | Escape Collective | 16:56:41 | +1:09:11
5. STEIERT Martin | MENHARD Michael | bikewerkstatt.ch | 17:41:24 | +1:53:54
6. FEHR Markus | SONDEREGGER Christian | 18:08:17 | +2:20:47
7. HEINZE Patrick | POSTHUMUS Armand | du und ich | 18:31:03 | +2:43:33
8. REDIVO Lorenzo | TRIACCA Paolo | Vivaci and BiciBike Racing TEAM | 18:31:07 | +2:43:37
9. HULL Andrew | ALLIX Martin | Cycle Centre MTB Team | 18:47:57 | +3:00:27
10. RINDLISBACHER Alexander | RINDLISBACHER Christian | 0917 | 19:05:08 | +3:17:38
13. VETRICINI Gianluca | BOMBARDINI Giovanni | BV-Team Italy | 19:36:21 | +3:48:51