Santa Cruz rilancia il progetto della Bullit, la 4ª generazione della e-enduro californiana abbandona tutto ciò che era legato alla versione precedente, si avvicina nel design e nella distribuzione dei pesi alla Santa Cruz Vala, la bici che ha "rotto l'internet", ma vuole offrire ancora di più.
Con la Bullit 4, Santa Cruz firma una delle e-bike da enduro più cattive mai create dall'azienda californiana. Dalla stessa Santa Cruz è definita come una bici da downhill con un impianto di risalita incorporato.
Non riuscire a notare cosa sia cambiato in questa Bullit è impossibile perché essenzialmente è cambiato tutto: dallo schema sospensivo, alla motorizzazione, alle geometrie. Tanti aspetti che vengono per la prima volta introdotti su una Bullit, come il motore Bosch Performance Line CX di quinta generazione e due differenti Flip Chip.
C'È IL NUOVO TELAIO MA NON CAMBIA L'ANIMA
Il cuore della nuova Santa Cruz Bullit è il nuovo telaio in carbonio nelle varianti C o CC che ha una struttura in cui è stato ricercato il massimo della maneggevolezza, versatilità e gestione della potenza con un bilanciamento delle masse che ha preso spunto dalla piattaforma Santa Cruz Vala.
In questo telaio è stato inserito il motore Bosch Performance CX di 5ª generazione, una batteria da 600 Wh totalmente integrata nel tubo obliquo e un nuovo schema sospensivo a quadrilatero.
Guarda anche - NUOVO BOSCH PERFORMANCE LINE CX: NESSUNA RIVOLUZIONE MA TANTI MIGLIORAMENTI
Santa Cruz ha abbandonato lo storico schema VPP a favore di un più compatto sistema a quattro snodi, che ha permesso di mantenere prestazioni di alto livello, ottimizzando nel contempo gli spazi interni del telaio.
SOSPENSIONI
Il nuovo telaio della Santa Cruz Bullit 4 è abbinato a sospensioni da 170 mm sia anteriore sia al posteriore.
Al posteriore l'ammortizzatore è posizionato in verticale con uno schema a quadrilatero e giunto Horst per consentire proprio l'inserimento di un motore più grosso, per avere maggiore libertà nel progettare la curva di compressione e migliorare la maneggevolezza.
Questo nuovo telaio inoltre consente un inserimento più profondo del reggisella telescopico, fino a 210 mm in taglia Large, migliorando l'ergonomia e la libertà di movimento del rider.
NUOVO MOTORE BOSCH PERFORMANCE LINE CX
Il cuore pulsante della Vala è il nuovo motore Bosch Performance Line CX, completamente aggiornato per il 2025. Il sistema full-power eroga 85 Nm di coppia, 600 Watt di potenza nominale massima, con una batteria integrata da 600 Wh che può essere estesa di ulteriori 250 Wh grazie a un range extender acquistabile separatamente.
Le quattro modalità di assistenza - Eco, Tour, eMTB e Turbo - possono essere personalizzate tramite l'app Bosch Flow, che consente anche di aggiornare il firmware wireless e pianificare i percorsi. Il controller wireless e il sensore di velocità integrato rendono l'esperienza di guida ancora più fluida e intuitiva, eliminando cavi e componenti esterni visibili.
Questa power unit è completata da una batteria da 600 Wh ma può essere integrato anche un range extender da 250 Wh che si va a sommare e creare una capacità di 850 Wh.
GEOMETRIE REGOLABILI MA SOPRATTUTTO PROPORZIONALI
La geometria della nuova Santa Cruz Bullit 4 è stata rivista ricercando i valori più inclini all'enduro elettrico. Nella 4ª generazione Santa Cruz ha introdotto un doppio flip chip, con due configurazioni (Hi e Lo) che modificano leggermente assetto e angoli, permettendo di adattare la bici al proprio stile o al tipo di terreno.
La Bullit 4 ha un angolo di sterzo di 63.6° in posizione Hi e 63.3° in Lo, un valore molto aggressivo che la rende particolarmente stabile nei tratti ripidi e tecnici.
L'angolo del tubo sella è invece molto verticale con un valore di 78.7°, favorendo una posizione centrata e performante in salita, soprattutto nei tratti più lenti e sconnessi.
Su questa nuova Santa Cruz Bullit è stata aggiunta una taglia Small per ampliare il pubblico e rendere la bici più accessibile anche a rider di statura più contenuta. Anche su questo modello Santa Cruz ha adottato la Proportional Geo, quindi tutte le lunghezze e i valori geometrici sono personalizzati per ogni taglia per fornire lo stesso tipo di dinamiche, bilanciamento e performance per ogni taglia.
Le lunghezze dei foderi bassi variano in base alla taglia, con valori da 440 a 452 mm, per mantenere bilanciamento e reattività su tutta la gamma. Anche il reach cresce proporzionalmente, da 435 mm in taglia S fino a 525 mm in XXL.
Insieme al flip chip che regola le geometrie, Santa ha introdotto su questa Bullit anche il Progression Adjust Flip-Chip un'altra boccola eccentrica che regola la progressività della sospensione posteriore, con un funzionamento appunto più lineare o più progressivo sulla base dell'orientamento. Il Progression e il Geo flip chip sono però indipendenti, vale a dire che possono essere cambiati indipendentemente l'uno dall'altro.
RUOTE MULLET
Come da tradizione Santa Cruz, anche la Bullit 4 mantiene un approccio gravity-oriented, tanto che appunto Santa Cruz definisce la Bullit più come una bici da dh con un sistema di risalita integrato piuttosto che una e-enduro.
Per questo il telaio abbraccia un assetto MX, con ruota anteriore da 29" e posteriore da 27.5", con una guida equilibrata e reattiva, soprattutto nelle sezioni tecniche o nei cambi di direzione veloci. Il carro più corto facilita la maneggevolezza, mentre la ruota anteriore più grande aiuta a superare ostacoli e mantenere precisione ad alta velocità.
La scelta delle sospensioni segue la stessa filosofia: 170 mm di escursione sia all'anteriore che al posteriore, con forcelle come la RockShox ZEB o la Fox 38, a seconda dell'allestimento che aumenta la stabilità e la precisione di guida all'anteriore.
Gli ammortizzatori sono per tutti gli allestimenti ad aria con FOX Float X Performance per i modelli base e FOX X2 Factory nella versione top di gamma, con regolazioni raffinate pensate per un uso intenso e personalizzabile.
I PICCOLI E IMPORTANTI DETTAGLI SANTA
I telai di Santa Cruz sono curati nel minimo dettaglio, con passaggi cavi all'interno dei tubi con dei passaggi nella parete di carbonio, un processo che evita qualsiasi movimento di cavi e guaine all'interno del telaio. Inoltre tutti i cuscinetti hanno delle sfere maggiorate, più resistenti e meno sensibili.
GARANZIA A VITA
Anche la Bullit 4 dispone di uno dei più grandi benefit che ogni proprietario Santa può vantare, la garanzia a vita.
Per ciò che riguarda il telaio e le ruote Reserve 30|HD Al 6061 - 30|HD DH Santa Cruz propone la garanzia a vita in caso di rotture causate da incidenti e cadute.
QUANTO COSTA
La nuova Santa Cruz Bullit 4 ha 4 alternative con un prezzo di partenza di 7.699 euro per la Bullit 70, e un top di gamma che raggiunge gli 11.699 euro con il modello RSV X0 unico allestimento con telaio CC e con ruote Reserve in carbonio.
QUATTRO ALLESTIMENTI
La Bullit 4 viene proposta in quattro allestimenti, tutti equipaggiati con trasmissioni SRAM Eagle T-Type a 12 velocità, freni potenti e ruote Reserve, con specifiche differenti per allestimento. Tutti gli allestimenti hanno freni con dischi da 200 mm, una protezione ben studiata per motore e telaio e il nuovo Universal Derailleur Hanger (UDH) compatibile con la trasmissione SRAM T-Type.
La nuova Bullit 4 è disponibile in quattro allestimenti, ognuno pensato per un diverso tipo di rider ma tutti accomunati da una componentistica solida e mirata alla massima efficienza su ogni terreno:
BULLIT 70
Telaio: Bullit 4 C, ruote MX
Forcella: RockShox Zeb, 170 mm
Ammortizzatore: Fox Float X Performance 205x65
Trasmissione: SRAM 70 Eagle T-Type 12 v
Freni: SRAM DB8 Stealth, dischi SRAM 220/200
Reggisella: SDG Tellis, 31.6
Ruote: Reserve 30 HD Al 6061
Copertoni: Maxxis Assegai 29x2.5, 3C, Double Down/Minion DHRII 27.5X2.5, 3C DD
Prezzo: €7699
Peso: 22.48 kg
BULLIT 90
Telaio: Bullit 4 C, ruote MX
Forcella: FOX 38 Performance, Grip, 170 mm
Ammortizzatore: Fox Float X Performance 205x65
Trasmissione: SRAM 90 Eagle T-Type 12 v
Freni: SRAM Maven Base, dischi SRAM 200/200
Reggisella: OneUp V3, 31.6
Ruote: Reserve 30 HD Al 6061
Copertoni: Maxxis Assegai 29x2.5, 3C, Double Down/Minion DHRII 27.5X2.5, 3C DD
Prezzo: €8.699
Peso: 22.3 kg
BULLIT GX AXS
Telaio: Bullit 4 C, ruote MX
Forcella: FOX 38 Float Performance Elite Grip X2, 170 mm
Ammortizzatore: Fox Float X Performance Elite 205x65
Trasmissione: SRAM GX Eagle AXS T-Type 12 v
Freni: SRAM Maven Bronze, dischi SRAM HS2 200/200
Reggisella: OneUp V3, 31.6
Ruote: Reserve 30 HD Al 6069
Copertoni: Maxxis Assegai 29x2.5, 3C, Double Down/Minion DHRII 27.5X2.5, 3C DD
Prezzo: €9.799
Peso: 22.35 kg
BULLIT X0 AXS RSV
Telaio: Bullit 4 CC, ruote MX
Forcella: FOX 38 Float Factory Grip X2, 170 mm
Ammortizzatore: Fox Float X X2 Factory 205x65
Trasmissione: SRAM X0 Eagle T-Type 12 v
Freni: SRAM Maven Silver, dischi SRAM HS2 200/200
Reggisella: OneUp V3, 31.6
Ruote: Reserve 30 HD/DH
Copertoni: Maxxis Assegai 29x2.5, 3C, Double Down/Minion DHRII 27.5X2.5, 3C DD
Prezzo: €11.699
Peso: 21.85 kg
IL NOSTRO SHORT TEST
Qui a PianetaMTB.it abbiamo avuto la possibilità di provare in anteprima la nuova Santa Cruz Bullit 4 2025 ed ecco le nostre prime impressioni:
TEST SANTA CRUZ BULLIT 4 2025, SEMBRA LA VALA MA È TUTTA UN'ALTRA EBIKE...
INFO LINE
Per maggiori informazioni e scoprire il rivenditore più vicino a voi visitate il sito ufficiale Santa Cruz.