SCOTT PATRON MEGLIO LA NUOVA O LA VECCHIA? ECCO COSA CAMBIA NELLA NUOVA EBIKE FULL POWER

Una panoramica dettagliata sulle principali differenze, dai miglioramenti tecnici alla nuova ergonomia, per capire come l’ebike Scott Patron si è evoluta rispetto alla sua generazione precedente e cosa offre in termini di prestazioni e usabilità.

Non capita spesso di avere l'opportunità di confrontare direttamente due generazioni della stessa bici, ma quando siamo andati a ritirare la nuova Patron 900 da Scott Italia abbiamo avuto l'opportunità di mettere fianco a fianco le due "generazioni" per andare a confrontarle direttamente e guardare cosa è cambiato.  

 

 

La nuova versione porta con sé diverse innovazioni rispetto al modello precedente, mantenendo comunque alcuni tratti distintivi che hanno reso celebre questa e-MTB.

 

 

NEW PATRON SHORT TEST

Abbiamo già effettuato un primo short test della nuova Scott Patron e presto arriverà anche la full review sarà presto online anche sul canale Youtube.

 

 

Leggi anche - NUOVA SCOTT PATRON ERIDE 2025: 150 O 170 MM, QUALE PREFERISCI?

 

OLD PATRON

La vecchia Patron l'avevamo invece provata qualche tempo fa:

 

 

BATTERIA: CAPACITÀ MAGGIORE E SISTEMA DI ESTRAZIONE MIGLIORATO

Uno dei cambiamenti più significativi riguarda il motore e la batteria. La vecchia Scott Patron montava il motore Bosch Performance Line CX di quarta generazione e una batteria da 750 Wh, che richiedeva l'estrazione dal basso. Questo processo implicava sollevare la bicicletta, un'operazione non sempre pratica.

 

 

La nuova Patron, invece, introduce il nuovo motore Bosch Performance Line CX di quinta generazione von una batteria da 800 Wh, estraibile lateralmente grazie a una cover. Questo sistema rende l'operazione molto più comoda e veloce.

 

 

Leggi anche - NUOVO BOSCH PERFORMANCE LINE CX: NESSUNA RIVOLUZIONE MA TANTI MIGLIORAMENTI

 

ESCURSIONE E POSIZIONAMENTO DELL'AMMORTIZZATORE

Anche l'escursione è stata rivista. La vecchia Patron offriva 160 mm di escursione pura  con un ammortizzatore posizionato orizzontalmente sul tubo superiore. Nel nuovo modello, l'escursione è di 150 mm sia anteriore che posteriore nella versione 900, mentre il modello Tuned arriva a 150 mm posteriori e 170 mm anteriori. L'ammortizzatore è ora posizionato verticalmente e protetto da una cover, che migliora sia l'estetica sia la protezione. 

 

 

DESIGN E BARICENTRO

Il design complessivo della Scott Patron è rimasto simile, ma è evidente una maggiore modernità nelle linee. Un cambiamento fondamentale è il posizionamento del motore: nella vecchia generazione, il motore Bosch era montato verticalmente, sollevando il baricentro della bici. 

 

 

La nuova Patron utilizza un motore Bosch Performance Line CX di quinta generazione, posizionato orizzontalmente e molto più in basso. Questo abbassamento di circa 10 cm migliora notevolmente la stabilità e la guidabilità. Il motore è protetto da una cover robusta, derivata dal mondo del motocross, che promette una resistenza quasi indistruttibile.

 

 

SOSPENSIONI E COCKPIT

Il sistema di sospensione è rimasto sostanzialmente invariato, con uno schema a quadrilatero con giunto Horst. Tuttavia, la nuova Patron presenta linee più morbide, soprattutto nella zona della batteria, che ora è leggermente più larga. Il cockpit Syncros, ben integrato, è praticamente identico in entrambe le versioni, mantenendo il comando Tracklock per il blocco delle sospensioni.

 

 

LUCI POSTERIORI E ABS

Un tratto distintivo della Scott Patron, le luci posteriori integrate nel carro, sono presenti anche nella nuova generazione, consolidandosi come un elemento iconico di questo modello. 

 

 

Una novità interessante è l'introduzione del sistema ABS per la Patron 900, collegato al motore Bosch, che rappresenta un passo avanti in termini di sicurezza.

 

 

La nuova Scott Patron si presenta non come una rivoluzione, ma come un'evoluzione del modello precedente. Le modifiche al design, al baricentro, alla batteria e all'escursione migliorano l'esperienza di guida e l'usabilità complessiva. Allo stesso tempo, mantiene gli elementi che l'hanno resa una delle e-MTB più riconoscibili sul mercato. Un aggiornamento che punta a soddisfare le esigenze dei rider moderni senza stravolgere l'identità del modello.

 

 

DOVE LE TROVO

Il sito ufficiale è www.scott-sports.com/it/it, sullo stesso per trovare il negozio più vicino a casa nostra basta cliccare su Trova un rivenditore.

 

Altre News