3T EXPLORO RACEMAX BOOST, LA NUOVA E-GRAVEL POLIEDRICA

L'anno scorso 3T aveva presentato la Exploro Racemax e noi ci eravamo domandati se si trattava della gravel bike più veloce in assoluto presente sul mercato. Una bici senza mezze misure per arrivare primi, punto!

 

3T Exploro Racemax Boost

 

Ad un anno di distanza 3T oggi, mercoledì 12 maggio 2021, ha tolto i veli alla sua prima bicicletta gravel elettrica, la Exploro Racemax Boost. Ora sul sito troviamo tre tipologie di biciclette: 

 

- Exploro (Gravel Bike),

- Boost (e-Bike),

- Strada (Road Bikes).

 

 

Gli ingegneri di 3T quando si sono messi davanti al computer per progettare la prima e-gravel, non volevamo cambiare nulla della gravel Exploro Racemax, l'obiettivo ero quello di mantenere la stessa geometria, le identiche forme dei tubi aerodinamici e lo stesso sterzo agile. 

 

MOTORE MAHLE X-35

La bici doveva dare una sensazione molto naturale di pedalata e non doveva trasformarsi in un "motorino". La soluzione l'hanno trovata adottando quel motore che troviamo su tante bici da strada, il Mahle X-35 personalizzato da 3T.

 

 

Ha il motore inserito nel mozzo posteriore e la batteria è talmente stretta che entra nel tubo obliquo, per questo motivo, da lontano le biciclette elettriche che adottano questa soluzione, sembrano bici muscolari.

 

Motore Mahle X35

 

È lo stesso sistema che ha adottato Cannondale sulla nuova e-gravel Topstone Neo SL ma anche su una e-road come la Scott Addict eRide. Il Mahle X-35 ha 250 Watt ma raggiunge una coppia massima di soli 40 Nm, quindi spinge poco se lo confrontiamo con i motori che troviamo sulle mountain bike come il Brose Mag S (90 Nm), lo Shimano EP8 (85 Nm) e il Bosch Performance Line CX (85 Nm) che sono potenti e sono abbinati a batterie con grande capacità.

 

 

Però sono molto più pesanti rispetto al Mahle X-35 che pesa solo 3,5 kg, inoltre a motore spento non crea resistenza alla pedalata. La batteria per entrare nel telaio è piccola e di conseguenza la sua capacità è ridotta (250 Wh).

 

3T Exploro Racemax Boost

 

Tramite i comandi iWoc presenti sul manubrio il ciclista seduto in sella alle e-gravel 3T Exploro Racemax Boost può scegliere tra tre diversi livelli di assistenza: ECO, STANDARD e BOOST. Sostanzialmente il sistema Mahle da un aiuto alla spinta del ciclista ma non ha la potenza dei motori usati sulle e-mtb che spesso danno l'impressione di essere seduti su dei cavalli imbizzarriti, tanto spingono. 

 

 

BICI PENSATA PER 3 TIPI DI CICLISTA

3T dichiara di aver progettato la Exploro Racemax Boost, la sua prima e-bike, per tre diversi tipi di ciclista:

 

- Chi è già allenato ma vuole aumentare la distanza delle sue escursioni. Pedalo per 50 km, vorrei fare un'uscita da 80 km.

 

- Esco in bici con i miei amici, loro sono più allenati e mi staccano. Con la Exploro Racemax Boost riesco a tenere il loro passo.

- Questa e-bike, nella versione con la flat bar (manubrio piatto) può essere usata per spostarsi in città. Grazie al motore si arriva in ufficio senza sudare. 

 

3T Exploro Racemax Boost - flat bar

 

Avete capito che ci troviamo di fronte ad una bicicletta poliedrica. 

 

VERSIONI E DISPONIBILITÀ

Le versioni con dropbar della 3T Exploro Racemax Boost sono due. La versione equipaggiata con la trasmissione Shimano GRX  800 a 11 velocità e ruote 3T Discus 45 con cerchi in carbonio, costa 6.999 euro.

 

 

Sarà disponibile in giugno mentre la Exploro Racemax Boost, quella che dovrebbe pesare 9,8 kg, bisognerà aspettare settembre per averla. È equipaggiata con lo SRAM AXS eTap.

 

 

Invece la versione con la flatbar, quella da città costa 6.999 euro e sarà disponibile da settembre. A parte il manubrio ha lo stesso allestimento della versione gravel con la dropbar.

 

Altre News