EDC1: PROTOTIPO ITALIANO DEL PRIMO MOTORE E-BIKE CON CASE IN CARBONIO

Al Bike Festival di Riva del Garda l'emiliana Edinamic ha portato EDC1, il suo primo motore per e-bike che ha montato su una Olympia Murdok. Si distingue per essere l'unico ad essere stato progettato con il case in carbonio

Chi giovedì 2 maggio, in una giornata uggiosa e piovosa è stato al Bike Festival di Riva del Garda (TN) ed è passato davanti allo stand M4 dove c'è Cicli Olympia, avrà notato una e-bike con una grafica camouflage.

 

 

Resterà li in bella vista fino a domenica, giorno di chiusura del festival. Non si tratta di un prototipo di una nuova e-mtb progettato dall'azienda di Piove di Sacco (PD), ma di un telaio Murdok che la storica azienda padovana ha fornito alla pmi emiliana Edinamic (fondata nel 2019).

 

Un nome che praticamente nessuno conosceva fino a ieri ma che è stato oggetto di molti commenti. L'azienda di Reggio Emilia a Riva del Garda, in una teca a fianco della Murdok camouflage, ha portato il motore EDC1, lo hanno definito "il primo motore al mondo per e-bike costruito in carbonio". 

 

 

Leggendo la scheda tecnica il motore per e-bike EDC1 di Edinamic presenta la novità assoluta del case in carbonio e quando si parla di questo materiale si va direttamente alla domanda che si fanno tutti, quanto pesa questo motore? La risposta è 2,85 chilogrammi. È un full power che arriva fino a 100 nm di coppia, 250 W di potenza nominale continua, con la capacità di moltiplicare per 4 la potenza impressa dal ciclista sui pedali (livello di assistenza fino al 400%).

 

Per nostra curiosità siamo andati a vedere quanto pesano i motori full power tra i più leggeri e conosciuti in circolazione, il Bosch Performance Line CX Race edition secondo il colosso tedesco pesa 2,75 kg mentre lo Shimano EP801 secondo i giapponese ferma l'ago della bilancia su 2,7 kg. Se invece ne selezioniamo una italiano come ad esempio il Polini E-P3+, pesa 2.95 kg. Nessuno di questi tre motori ha però il case in carbonio.

 

 

Questo nuovo motore per e-mtb EDC1 sarà dotato di una batteria specifica che ha una capacità nominale di 764 Wh con celle 21700 LG e del peso di 3,8 kg. Infine Edinamic ha progettato anche un display LCD dedicato. Secondo l'azienda di Reggio Emilia il motore EDC1 ha: Potenza progressiva, fluida e uniforme che viene erogata in modo intuitivo, con l'obiettivo di assicurare prestazioni uniche sia nella spinta sia nell'assistenza alla pedalata. C'è anche il meccanismo di sgancio della pedalata, sorpassati i 25 km/orari il motore stacca e si pedala come su una bicicletta tradizionale.

 

 

L'altra domanda che si sono posti sia gli appassionati di e-bike sia i tecnici del settore, quanto costerà questo motore EDC1 che ha il case in carbonio e quando lo vedremo montato su una e-mtb di serie? Sarà il futuro a darci la risposta, bisognerà aspettare di vedere il passaggio dalla fase prototipale a quella del prodotto definitivo pronto per entrare sul mercato. Una cosa è certa in Italia abbiamo tante aziende che hanno le idee e tanta voglia di innovare. 

Altre News