Il KTM Protek Elettrosystem con l'organico al completo (9 rider) è stato per quattro giorni all'isola d'Elba, un'occasione per fare gruppo, foto shooting presso il Capoliveri Bike Park e visionare i nuovi materiali.
LE 4 NEW ENTRY
- Lucrezia Braida (Under 23)
- Emanuele Bocchio Vega (Elite)
- Giulio Peruzzo (Under 23)
- Matteo Siffredi (Under 23)
LE 5 CONFERME
- Gioele Bertolini (Elite)
- Giorgia Marchet (Elite)
- Fabio Bassignana (Under 23)
- Ettore Fabbro (Junior)
- Federico Brafa (Junior)
LA SCARP 2025
Quest'anno il KTM Bike Industries ha a disposizione la Scarp MT Exonic EVO III, il nuovo modello presentato per la prima volta l'anno scorso al Bike Festival di Riva del Garda. Una bici che abbiamo ampiamente analizzato su PianetaMTB.it, tutte le versioni con colorazioni, montaggi, peso e prezzi le potete visionare in questo articolo:
KTM SCARP EVO III: TUTTE LE VERSIONI NEL DETTAGLIO CON PESI E PREZZI
Su questa nuova bici KTM Bike Industries ha ottimizzato il suo schema sospensivo, da una parte aumentando il travel complessivo del telaio e anche apportando una modifica al valore di anti-squat aumentato di ben 20% in più rispetto alla versione precedente. A livello la differenza con la Scarp di seconda generazione è il posizionamento orizzontale dell'ammortizzatore in cui le parti dei bilancieri sono completamente nascoste nella scocca del telaio.
La Scarp MT Exonic EVO III della squadra sfrutta il montaggio di serie, ossia trasmissione SRAM Eagle XX SL T-Type, forcella Fox SC 34 Factory da 120mm, ammortizzatore Fox Float Factory da 120mm.
Anche il manubrio è lo stesso della bici che troveremo nei negozi, il manubrio integrato FSA KFX SIC Carbon. La sigla SIC è l'acronimo di Stable Integrated Cockpit, la lunghezza è di 760 mm, presenta un backsweep di 9° gradi e 5 gradi di upsweep. È disponibile sia con attacco manubrio da 60mm sia da 80mm con pesi variabili tra 285 e 300 grammi. L'inclinazione dello stem è di 12 gradi in negativo.
L'impianto frenante è lo Shimano XTR con dischi forniti dalla spagnola Galfer.
Non di serie sono le ruote, la squadra brianzola monta un set di KFX i28, il nuovo modello introdotto sul mercato l'anno scorso da FSA. Hanno il cerchio in carbonio che ha una altezza variabile da 22 a 24 mm e larghezza interna di 28 mm mentre il mozzo PRS è a 72 denti. Sono state collaudate l'anno scorso in Coppa del Mondo da Cannondale Factory Racing.
Su questo set di ruote la squadra ha a disposizione i copertoni da cross country di Schwalbe come la combo Racing Ralph, Racing Ray ma anche i nuovi Rick XC. Uno pneumatico presentato a Eurobike e che mira a colmare il divario tra il Racing Ralph e il Thunder Burt, quindi qualcosa di un po' più di un semislick e un po' meno di un tassellato vero e proprio: una combinazione ottimale di scorrevolezza e aderenza. All'interno delle gomme Schwalbe i rider possono montare gli inserti di Tubolight, i Diamana SL.
NUOVE RUOTE FSA KFX I28 IN CARBONIO: IL SEGRETO DEL CANNONDALE FACTORY TEAM FINALMENTE SVELATO
Con il marchio CampaBros troviamo sia il reggisella telescopico Battle, disponibile per il cross country sia con 80 sia con 100 mm di escursione, sia i pedali a sgancio rapido nella versione con perno in titanio. Infine il reparto selle è affidato a Selle San Marco con le ShortFit 2.0.