Ma KS Suspension non faceva reggisella telescopici? Noi qui a PianetaMTB.it avevamo provato il Lev Integra, ma da da qualche giorno non solo di dropper, infatti KS ha presentato la sua prima forcella pensata per il gravel: la KS GTC.
Avevamo visto KS a Eurobike, lontano dai padiglioni più affollati con tante ghiotte novità, tra cui un reggisella telescopico wireless e una forcella da enduro con steli rovesciati.
NUOVA KS GTC
KS ha pensato al gravel “grosso” quello di chi vuole affrontare i mega drittoni scassati, le discese in presa bassa full gas e ha creato per questo segmento una forcella ammortizzata.
Non solo steli e foderi, ma una creatura che basa la sua struttura su foderi in carbonio per portare al gravel hardcore una struttura leggera ma estremamente robusta, affidabile e permissiva. Il design è unico nel suo genere, difficile da associare ai KS telescopici, i foderi hanno uno spessore che nella parte bassa fa piano piano restringendosi creando due aperture laterali in cui poter mettere mano alla parte idraulica e quella elastica attraverso il regolatore del rebound.
CARATTERISTICHE
La KS GTC è una forcella ammortizzata quindi con 40 mm di travel, ha un registro per la regolazione della compressione alle basse velocità e un registro per il lockout per ottimizzare i propri sforzi anche nelle sezioni meno scassate o nei tratti di sterrato.
La testa della forcella è realizzata in alluminio AL6066 forgiato, mentre i foderi sono realizzati con carbonio ad alto modulo così come l’archetto anteriore ed è abbinato a componenti in AL6061.
Gli steli della GTC hanno sezione di 30 mm e hanno un trattamento di anodizzazione per tubi di AL7050.
Ovviamente tutto il funzionamento interno è idraulico, con la possibilità di personalizzare il suo comportamento attraverso la regolazione del ritorno e del lockout.
Non una forcella per il gravel qualsiasi ma adatta a tutte le bici gravel per ogni utilizzo, potendo montare copertoni 700 e fino a 50c.
COMPATIBILITÀ
Oltre a essere compatibile con ruote 700x50c, quindi un’enorme range, la GTC ha un attacco della pinza del freno che permette l’allestimento di rotori da 160 o 180 mm e anche pinze flat mount. È inoltre compatibile con perno passante 10x12 mm, il tubo di sterzo è conico da 1.5” a 1.125”.
QUANTO PESA
Chiaramente KS porta il top della tecnologia idraulica su una forcella e benché sia presente il carbonio come materiale principale dei foderi il peso non può essere annullato completamente e la GTC sulla bilancia fa segnare 1.385 grammi (dichiarato dall’azienda).
CARATTERISTICHE KS GTC
- Progettata appositamente per le esigenze specifiche della guida su strade sterrate elettriche e non
- Testa forgiata in alluminio AL6066-T6
- Foderi in fibra di carbonio ad alto modulo e composito AL6061
- Steli anodizzati rigidi da 30 mm in alluminio AL7050
- Sistema di ammortizzazione ad olio con regolazione di ritorno e blocco
- Tubo sterzo conico in lega da 1,5" a 1,125"
- Compatibile con pneumatici fino a 700x50c
- Compatibilità con freno a disco flat mount
- Escursione di 40 mm
- Offset di 46 mm
PREZZO E DISPONIBILITÀ
In Italia è distribuita da Ciclopromo Components ad un prezzo di 549 euro.