CANNONDALE SUPERX: LACHLAN MORTON E AGOSTINACCHIO SULLA STESSA BICI, MA DISCIPLINE DIVERSE

La Cannondale SuperX, bici gravel che ha dominato i campionati europei di ciclocross con Agostinacchio. Un esempio di come un modello possa essere utilizzato per le diverse discipline dal team EF…

EF Education–EasyPost ha debuttato nel ciclocross con Mattia Agostinacchio, il talento italiano più forte del momento. La squadra in maglia rosa entra nel CX con una struttura dedicata, costruita attorno al giovane azzurro.

 

CANNONDALE SUPERX

©Alessio Pederiva

 

Mentre Agostinacchio affronta fango e tratti a piedi, Lachlan Morton continua la stagione gravel con gare lunghissime come la Gravel Burn, dimostrando quanto i due mondi siano sempre più vicini.

 

CANNONDALE SUPERX

©Karter Machen

 

A collegarli c’è una sola bici: la Cannondale SuperX LAB71, capace di adattarsi con pochi cambi di setup tanto alle lunghe distanze gravel quanto alla reattività estrema del cross. Una piattaforma unica che racconta l’evoluzione del ciclismo off-road moderno.

 

 

Guarda anche - NUOVA CANNONDALE SUPERX 2025: IL RITORNO DELLA LEGGENDA, MA ORA È GRAVEL RACING

 

UNA SOLA BICI: CANNONDALE SUPERX LAB71 

Sia Morton che Agostinacchio che condividono la stessa casacca della EF, hanno utilizzato la medesima bicicletta per due discipline che sembrano lontane anni luce.

 

CANNONDALE SUPERX

©Karter Machen

 

Nel gravel serve l'assorbimento degli urti, l'adattabilità al terreno tutto con lo scopo di sopportare la fatica più a lungo possibile. 

 

CANNONDALE SUPERX

©Alessio Pederiva

 

Nel ciclocross la bici deve essere massimamente leggera e reattiva e fendere il fango per aggrappare tutto ciò che sta sotto. 

 

 

Sia Mattia che Lachlan stanno usando in questa stagione la Cannondale SuperX, la prova che una sola bici con diverse soluzioni può diventare una bici performante su tutti i terreni. 

 

CANNONDALE SUPERX GRAVEL O CX? 

La Cannondale SuperX nasce in realtà espressamente per un utilizzo gravel racing, il telaio è quindi realizzato in carbonio ultra leggero con una struttura che sfrutta la tecnologia Proportional Response per ottenere un comportamento equilibrato per tutte le taglie.

 

 

Ha anche una superficie di contatto con l'aria estremamente limitata e ne fa una bici molto aero. SuperX è però ciclocross ready quindi montando copertoni da 33 si può adattare questo telaio anche per il fango più profondo.

 

CANNONDALE SUPERX

©Alessio Pederiva

 

Certo non è un caso, perché anche la struttura del tubo orizzontale è realizzato con uno spessore molto limitato e una forma piatta per poter caricare in spalla la bici nelle sezioni a piedi dei circuiti di cross. 

 

DIVERSI SETUP 

Lachlan e Mattia hanno usato chiaramente diversi allestimenti, durante la Gravel Burn l'atleta australiano ha scelto per le diverse tappe due soluzioni differenti per ruote e copertoni.

 

CANNONDALE SUPERX

©Karter Machen

 

Sulla SuperX di Morton negli otto giorni di gara sono state usate ruote FSA in alluminio probabilmente le i28 con un copertone Vittoria Terreno da 45 mm ma anche delle Vision SC 48 i25 quindi in carbonio con un profilo più alto e coperture da 50 mm. 

 

CANNONDALE SUPERX

©Karter Machen

 

Al posteriore Morton ha anche usato un copertone mtb, il Vittoria Mezcal

 

CANNONDALE SUPERX

©AlessioPederiva

 

Mattia Agostinacchio ha invece usato per la sua vittoria al campionato europeo, ruote Vision Metron 40 SL con tubolari Vittoria A Dugast Typhoon da 33

 

CANNONDALE SUPERX

©AlessioPederiva

 

L'ultimo aspetto che definisce l'utilizzo gravel e lo differenzia da quello cross di questa bici è l'impiego di due trasmissioni diverse, una doppia anteriore per le lunghe distanze della Gravel Burn per Morton e una corona singola per i terreni spietati e fangosi del cross di Agostinacchio. 

 

CANNONDALE SUPERX

©AlessioPederiva

 

I due atleti del team EF hanno usato manubrio Cannondale SystemBar realizzato in collaborazione con Momo Design indubbiamente con caratteristiche diverse per girare tra le fettucce e gestire i lunghi sterrati, non abbiamo specifiche in merito ma la gamma di opzioni a disposizione da parte di Cannondale è molto ampia. 

 

Il gravel sta andando a colmare le lacune dei vari mondi, la Cannondale SuperX è la prova che più discipline possono essere affrontate con la stessa bici ma soluzioni differenti in quando ad allestimento, vedendo lo stesso telaio utilizzato nelle lunghe distanze del gravel e negli stretti circuiti di ciclocross. 

 

 

DOMANDE VELOCI SULLA CANNONDALE SUPERX DI EF

Che bici usano Morton e Agostinacchio? Entrambi corrono con la Cannondale SuperX, la stessa piattaforma telaio adattata al gravel o al ciclocross tramite ruote, copertoni e trasmissione differenti.

 

La Cannondale SuperX è una gravel o una bici da ciclocross? È progettata come gravel racing in carbonio ultra leggero, ma è ciclocross ready: con copertoni da 33 mm e un montaggio specifico può essere usata anche nei circuiti CX più fangosi.

 

Cosa cambia tra il setup gravel e quello CX? Nel gravel, come alla Gravel Burn con Morton, si usano copertoni fino a 45-50 mm, anche mtb al posteriore, ruote diverse e doppia anteriore. Nel ciclocross, come per Agostinacchio, copertoni da 33 mm, ruote leggere in carbonio/tubolare e corona singola per massima reattività nel fango.

 

 

DOVE LA TROVO

Il sito ufficiale di Cannondale è www.cannondale.com/it-it, sullo stesso trovare il negozio più vicino a casa nostra è semplice, basta cliccare su Trova un negozio di bici.

 

Altre News