NUOVA TREK CHECKOUT 2026: LA PRIMA GRAVEL FULL SUSPENDED DI WATERLOO. GENIALE O INUTILE?

Dalla Trans Balkans al debutto ufficiale: la gravel full di Trek punta a velocità su asfalto e comfort sullo sterrato, con manubrio GR e sospensioni 60/55 mm. Due allestimenti: SL 7 AXS e SL 5 GRX

La nuova Trek CheckOUT è ufficiale: una gravel full suspension con manubrio da corsa pensata per andare veloce quando l’asfalto scorre e restare comoda e stabile quando il terreno diventa croccante.

 

Trek CheckOut primo piano

 

Non arriva dal nulla: l’avevamo già intravista sotto forma di prototipo durante la Trans Balkans Race, quando Justinas Leveika aveva acceso i riflettori su questa piattaforma. Ne avevamo parlato qui: Trek e il prototipo gravel full suspended. Nel catalogo Trek affianca i modelli: Checkmate (racing) e Checkpoint (avventura).

 

 

Perché una gravel full

Trek dichiara benefici misurati rispetto a una gravel rigida: -7,3% nella ventilazione al minuto (VE) del ciclista a parità di ritmo su sterrato, indice di minor affaticamento respiratorio, -41,5% dell’energia vibrazionale trasmessa e -23% di variazione dello sterzo.

 

 

Tradotto: più facilità di respirazione, meno affaticamento, più controllo e più watt utili quando la traccia alterna asfalto, sterrato mosso e singletrack.

 

Trek CheckOut forcella RockShox Judy XL

 

Sospensioni: 60/55 mm per lo sterrato “serio”

La nuova Trek CheckOUT si affida a un pacchetto sospensioni sviluppato per dare al gravel più controllo e comfort senza perdere scorrevolezza. Davanti lavora la nuova RockShox Rudy XL, una forcella pensata apposta per chi interpreta il gravel come una sfida. Offre 60 mm di corsa regolabile, spazio per coperture fino a 29x2.25 e una struttura robusta in grado di sostenere uscite avventurose.

 

trek checkout 2026 gravel

 

Dopo due anni di sviluppo, la Rudy XL debutta con una testa ridisegnata e con l'idraulica Charger Race Day 2, che resta ferma e precisa sui tratti veloci e diventa fluida quando il terreno si fa più mosso. La molla ad aria Solo Air è tarata per la corsa ridotta, mentre il bloccaggio super fermo dell'idraulica assicura efficienza anche su asfalto.

 

Leggi anche - RockShox Rudy XL: La nuova forcella gravel porta l'escursione fino a 60 mm


Dietro lavora un RockShox SIDLuxe Ultimate (170×27,5 mm) con 55 mm di travel, cuore della cinematica sviluppata da Trek per mantenere trazione e controllo sul cosiddetto "chunky gravel". L'ammortizzatore è integrato nel telaio in modo da offrire una risposta progressiva, capace di smorzare vibrazioni e colpi secchi senza annullare la sensazione di pedalata diretta tipica delle gravel.

 

Trek CheckOut ammortizzatore RockShox

 

Il risultato è un sistema sospensivo che migliora il comfort, riduce la fatica e aumenta la fiducia in discesa, permettendo di affrontare con più sicurezza singletrack, sterrati smossi e lunghi tratti di asfalto senza bisogno di compromessi.

 

Trek CheckOut


Manubrio GR CheckOUT

La nuova gravel biammortizzata di Trek è equipaggiata la nuova Bontrager GR CheckOUT. Una drop bar specifica gravel/adventure progettata con tre obiettivi: efficienza aerodinamica in presa leve, controllo sui terreni più impegnativi in presa bassa e comfort prolungato. 

 

 

La costruzione in carbonio IsoCore (Kraiberg) contribuisce all'assorbimento delle micro-asperità, mentre l'ergonomia è completata da 8° di backsweep e 4° di downsweep per mantenere un allineamento naturale di palmo, polso, gomito e spalla.

 

 

Telaio e standard

Telaio in carbonio OCLV della serie 500, testato secondo standard MTB, con protezioni nelle zone sensibili. La nuova bici gravel CheckOut nasce trail-ready: reggisella telescopico di serie (TranzX su SL 5, Reverb AXS su SL 7), passaggi cavi puliti, ampia compatibilità pensata per utilizzi gravosi e carichi da bikepacking.

 

 

Una cosa molto interessante della nuova Trek Checkout è la possibilità di scegliere la configurazione che si predilige per quanto riguarda il passaggio cavi. Può essere completamente interno, essere ibrido (esterno sul manubrio e interno nel telaio), oppure completamente esterno.

 

trek checkout 2026 gravel

 

Se si sceglie di far passare i cavi esternamente la slitta per l'alloggiamento "infinito" del portaborraccia ha funzione di tenere i cavi in linea perfettamente centrati sul tubo obliquo. Questo Multi-Mount regolabile permette di posizionare portaborracce e accessori dove servono davvero, lungo tubo obliquo e tubo orizzontale. Le sedi multi-posizione danno libertà di scelta: puoi alzare o abbassare le borracce per far convivere frame-bag e accessori, spostare un tool carrier fuori dall'area delle ginocchia, o bilanciare i pesi tra alto e basso a seconda del terreno. 

 

 

In più, il sistema integra guide esterne per i cavi nel caso si scelga un instradamento esterno: utile per chi vuole massima semplicità di manutenzione o ha necessità particolari di setup durante i viaggi lunghi.

 

 

Geometria “Gravel Adventure” (Taglia ML)

- Stack: 634 mm
- Reach: 417 mm
- Carro (foderi bassi): 442 mm
- Interasse (wheelbase): 1.117 mm
- Angolo sterzo: 69,4°
- Angolo sella effettivo: 74,8°
- Offset forcella: 48 mm

 

trek checkout 2026 gravel

 

Clearance e ruote

La CheckOUT accetta coperture fino a 56 mm / 2,2” (misurati). Questo consente setup confortevoli e sicuri su discese mosse, con più trazione in frenata e in appoggio. La nuova piattaforma Trek da gravel è progettata per lavorare bene sia con ruote road/gravel sia, dove ha senso, con ruote MTB in ottica avventura estrema.

 

Trek CheckOut spazio copertoni

 

BORSE TELAIO DEDICATE E PORTAPACCHI DI SERIE

Pensata per un utilizzo bikepacking naturalmente la nuova Trek Checkout ha tutti i punti di aggancio possibili e immaginabili sul telaioFino a 15 attacchi sul telaio (dalla taglia ML in su) per modulare portaborracce e borse. 2 tubo orizzontale, 7 tubo obliquo, 3 tubo sella, 3 sotto il tubo obliquo (dalla ML in su).

 

Non a caso viene venduta direttamente con il portapacchi dedicato di serie. È un rack, con portata massima 10kg, disegnato specificamente per la Trek CheckOUT e collegato al telaio tramite un piccolo cinematismo: quando la sospensione posteriore lavora, il portapacchi compensa il movimento in modo che il carico resti "fermo" rispetto alla bici. 

 

Trek CheckOut punti aggancio borse

 

L'idea di Trek era quella di lasciare il triangolo anteriore il più ampio possibile proprio per dare la possibilità di montare una grande borsa telaio centrale, borsa che tra le altre cose sarà disponibile aftermarket solo negli USA, mentre in Europa Trek metterà tutte le dimensioni disponibili sul sito open-mode in modo che i vari produttori possano realizzare borse su misura senza problemi su richiesta dei rider. 

 

trek checkout 2026 gravel

 

la sospensione può assorbire buche e vibrazioni senza trasferire scuotimenti alle borse, mantenendo trazione e controllo. Il fissaggio in basso abbassa il baricentro del bagaglio e riduce l'effetto pendolo (sway) nelle sezioni mosse. È compatibile sia con la sospensione posteriore sia con il reggisella telescopico, quindi non limita l'escursione né l'uso del dropper nelle discese tecniche.

 

Trek CheckOut punti aggancio borse

 

È la prima gravel biammortizzata?

Molti resteranno sorpresi nel vedere la CheckOut, una bicicletta da gravel con le due sospensioni di una mountain bike. La nostra redazione no, nel 2020 avevamo provato la Niner MCR 9 RDO.

 

 

Pesi Trek CheckOut (Taglia ML)

- CheckOUT SL 7 AXS peso 12,04 kg (taglia ML).
- CheckOUT SL 5 peso 12,74 kg (taglia ML).


Allestimenti e prezzi 

Trek propone la nuova gravel full suspended Checkout in due colorazioni valide per i due allestimenti previsti, entrambi con reggisella telescopico, uno con trasmissione wireless SRAM, l'altro meccanica Shimano.

 

- CheckOUT SL 7 AXS prezzo 7.179 €
- CheckOUT SL 5 prezzo 5.129 €..

 

Trek CheckOUT SL 7 AXS


Montaggio CheckOUT SL 7 AXS

Telaio: 500 Series OCLV Carbon
Forcella: RockShox Rudy XL Ultimate, 60 mm.
Ammortizzatore: RockShox SIDLuxe Ultimate (170×27,5), travel 55 mm.
Manubrio: Bontrager GR CheckOut
Cambio: SRAM Eagle X0 T-Type
Guarnitura: SRAM Force 1 XPLR, corona 38t
Cassetta: SRAM XS-1295, 10-52t
Ruote: Bontrager Aeolus Pro 3V, carbonio, canale interno 25mm
Pneumatici: Bontrager Betasso RSL GX 700x50c 

Reggisella: RockShox Reverb AXS,100 mm
Peso dichiarato: 12,04 kg (ML)
Prezzo: 7.179 €

 

Trek CheckOUT SL 5


Montaggio CheckOUT SL 5

Telaio: 500 Series OCLV Carbon
Forcella: RockShox Rudy XL Ultimate, 60 mm.
Ammortizzatore: RockShox SIDLuxe Ultimate (170×27,5), travel 55 mm.
Manubrio: Bontrager GR CheckOut
Cambio: Shimano GRX RX-822 
Guarnitura: Shimano GRX.RX816, corona 38t
Cassetta: Shimano XT M8200 10-51t

Ruote: Bontrager Paradigm Comp 25
Pneumatici: Bontrager Betasso RSL GX 700x50c
Reggisella: TranzX JD-YSI36.
Sella: Verse Short Comp
Peso dichiarato: 12,74 kg (ML)
Prezzo: 5.129 €


FAQ & consigli setup 

- Che escursioni ha? 60 mm davanti (RockShox Rudy XL, offset 48 mm) e 55 mm dietro con ammortizzatore RockShox SIDLuxe 170×27,5 mm.
- Quanto ci sta di gomma? Fino a 56 mm / 2,2” misurati.
- Che manubrio monta e perché è diverso? GR CheckOUT: più veloce e naturale “in presa leve”, flare ampio e inclinazione negativa ergonomica; struttura in carbonio con smorzamento delle micro-vibrazioni.
- È davvero pronta per il viaggio? Sì: 18 attacchi (da ML), Multi-Mount regolabili, portapacchi proprietario che isola il carico dal lavoro della sospensione e funziona anche con il telescopico.
- Posso usare ruote MTB? La piattaforma è pensata per lavorare con ruote road/gravel e anche MTB in base al terreno e all’uso.
- Cosa cambia sulla fatica? Nei test interni Trek: meno vibrazioni trasmesse, meno variazioni di sterzo sullo scassato e riduzione del “carico respiratorio” a parità di sforzo.

 


Verdetto

Trek CheckOUT non è “una MTB con il drop”, ma una gravel full progettata per scorrere forte dove l’asfalto finisce e per tenerti fresco quando lo sterrato si fa cattivo. Per chi sogna White Rim, Balkan e oltre, e vuole una sola bici capace di passare dal chill al gasaperto senza battere ciglio.

 

Dove la trovo

Sito internet ufficiale www.trekbikes.com, per trovare il negozio Trek più vicino a casa vostra cliccare su Punti Vendita

Altre News