Alla Leadville Trail 100 del 2025 è stata avvistata una particolarità intrigante: Sofía Gómez Villafañe (Specialized) e Keegan Swenson (Santa Cruz) hanno gareggiato con una Specialized Epic World Cup e una Santa Cruz Blur CC dotate di forcella RockShox SID Ultimate SL avvolte però in carenature aerodinamiche prototipo, firmate Black Box (il reparto R&D racing di RockShox). Una forcella molto strana, che porta facilmente la mente a pensare agli "aggeggi" in stile Batman.
©Life Time
Se non è insolito vedere prototipi alle gare MTB, è invece insolito vedere attrezzature pensate per migliorare la resa aerodinamica applicata alla MTB. Il confine tra mountain bike e gravel continua a sfumare in modi sempre più creativi.
©Life Time - Dan Hughes
PERCHÉ PROPRIO ALLA LEADVILLE 100?
La Leadville non è una gara convenzionale: si corre ad altitudini estreme (da circa 2.800 m fino a 3.780 m sul Columbine Mine), con tratti veloci e pochi singletrack tecnici.
©Life Time - Dan Hughes
Questo terreno favorisce soluzioni ibride come i drop-bar in stile gravel su MTB full-suspension, che offrono una posizione più aerodinamica e efficiente nella lunga esposizione, mantenendo però trazione e comfort sui tratti più impegnativi. Le carenature Black Box sono il prossimo step: proteggere il flusso d'aria può rappresentare un vantaggio marginale ma concreto su una gara da 160 km sulle strade "alpine" del Colorado.
©Life Time - Dan Hughes
Leggi anche - LEADVILLE 100, MA COSA STA SUCCEDENDO ALLE MTB NEGLI STATI UNITI?
SPECULAZIONI: IL FUTURO DELL'AERO NELLA MTB?
È plausibile che RockShox stia testando soluzioni aerodinamiche per forcelle da cross-country o endurance, magari in vista di modelli gravel-friendly o xc-race-oriented. Le carenature potrebbero ridurre la resistenza aerodinamica, sfruttando guadagni marginali nelle discese veloci o sui falsipiani. Tuttavia, in ambito gravel, già esistono forcelle come Cane Creek Invert (invertita, smorzata, specifica per gravel) che puntano al comfort più che all'aero. Il vero nodo sarà: si prevarrà la velocità aerodinamica o il controllo su fondi variabili?
©Life Time - Dan Hughes
CONCLUSIONE: LA MTB GUARDA AVANTI
L'uso di carenature prototipo su forcella MTB non è puro estro tecnologico: rappresenta una nuova frontiera, dove aerodinamica, comfort e sospensione si incontrano. Se la Leadville 100, con i suoi big "Frankenstein bikes" su drop-bar, ha già spinto questa evoluzione (grazie anche a risultati come quello di Swenson nel 2024), la comparsa delle carenature Black Box potrebbe segnare l'inizio di un trend più ampio. La domanda è: siamo pronti a vedere forcelle aero-MTB diventare una nuova normalità?