La 31ª edizione della Leadville Trail 100 MTB - una delle prove più dure e iconiche del calendario off-road statunitense - ha scritto una nuova pagina di storia. A farlo è stata Kate Courtney, che al debutto nella gara del Colorado ha demolito il record femminile fermando il cronometro a 6h48'55", 10 minuti più veloce del primato che Annika Langvad aveva stabilito dieci anni fa.
©Life Time
Un exploit che ha lasciato a distanza la campionessa uscente Melisa Rollins, seconda in 6h59'16" e capace a sua volta di infrangere la barriera delle sette ore, impresa riuscita a sole tre donne nella storia della corsa. Terza posizione per Cecily Decker (7h09'48"), che consolida così la leadership nel Life Time Grand Prix con due punti di vantaggio su Sofía Gómez Villafañe.
Courtney ha fatto la differenza sul mitico Columbine, la salita che con i suoi oltre 3.600 metri di quota spezza le gambe a chiunque. Qui ha staccato Rollins e Lauren Stephens (poi squalificata per assistenza fuori zona), incrementando progressivamente il margine fino a rientrare a Leadville con il nuovo record in tasca.
©Life Time
«Questa gara era sulla mia bucket list da tempo - ha raccontato Courtney -. Amo la storia e la comunità che la circondano, ma soprattutto la sfida. Solo alla fine ho capito che il record era possibile, e sono orgogliosa di esserci riuscita».
Tra l'altro Kate ha vinto la Leadville 100 in sella alla sua Allied BC40, una full suspended classico, un fatto singolare in quanto la Leadville 100 è il regno delle "monsterGravel".
CONOSCI LA ALLIED BC40? LA MTB A STELLE E STRISCE CHE DEBUTTERÀ IN COPPA CON KATE COURTNEY
TEMPO DI MARATHON PER KATE?
La prestazione di Courtney solleva una domanda interessante: dopo anni dedicati all'XC olimpico, questo risultato segna l'inizio di un futuro nelle marathon XCM? Se il buongiorno si vede dal mattino, Leadville potrebbe essere stata la scintilla.
KEEGAN SWENSON, IL RE DI LEADVILLE
Tra gli uomini Keegan Swenson ha confermato il suo dominio: quinta vittoria consecutiva e tempo di 5h45'35", secondo miglior crono di sempre, a poco più di due minuti dal record che lui stesso aveva fissato nel 2023. Dopo una prima fase di gara in compagnia di John Gaston e Simon Pellaud, Swenson ha accelerato sul Columbine e ha proseguito in solitaria per oltre 80 km, chiudendo con oltre 15 minuti di vantaggio su Gaston e consolidando il primato nel Life Time Grand Prix.
©Life Time
Top 5 Donne
1 Kate Courtney - 6h48'55"
2 Melisa Rollins - 6h59'16"
3 Cecily Decker - 7h09'48"
4 Sofía Gómez Villafañe - 7h16'52"
5 Sarah Lange - 7h17'16"
©Life Time
Top 5 Uomini
1 Keegan Swenson - 5h45'35"
2 John Gaston - 6h00'51"
3 Simon Pellaud - 6h08'21"
4 Torbjørn Andre Røed - 6h15'03"
5 Payson McElveen - 6h15'03"
©Life Time