- RUOTE
Prima di tutto arriva una versione meno costosa delle innovative ruote Tricon. Le nuove R1700 e M1700 condividono cerchi della medesima fattura e il 'open crow's foot' della raggiatura, ma si differenziano dall'alta gamma per il mozzo in un unico pezzo e un setup dell'asse più semplice. Si risparmia sui raggi, che invece che essere a doppio spessore sono semplice raggi piatti, tutto questo porta un aumento di peso di circa 100-150 grammi, ma il prezzo si abbassa notevolmente.
Per il 2011 le top di gamma XM1550 Tricon si possono acquistare anche con mozzo per forcella Lefty. I bikers Xc possono anche scegliere una versione più economica delle XR1450, ossia i modelli X1600, X1800 e X1900 tutte con cerchio in alluminio da 24 millimetri che può ospitare coperture da 26x1.5 fino a 2.25. Sui modelli 1600 e 1800 sono utilizzati raggi in acciaio a doppio spessore. Presente in catalogo anche una ruota completa da 29 pollici, la M1800 29er.
- SOSPENSIONI
Anche il reparto sospensioni di Dt Swiss per il 2011 ha subito un grande rinnovamento che comporta tre nuovi sistemi ammortizzanti e una nuova architettura della valvola ad aria. Il top di gamma Twin Shot ora avrà la regolazione esterna della compressione e del rebound, più tre posizioni di lock out: aperto, chiuso o ribassato. Queste tre regolazioni avranno anche un controllo remoto al manubrio. Il sistema Single-Shot porta all'interno la regolazione della camera negativa, mentre si presenta con un semplice lock out: aperto-chiuso.
In ultimo è stato migliorato il sistema Launch Control che equipaggerà tutte le biciclette con grande escursione e avrà un sistema che eliminerà il bloccaggio al primo colpo arrivato dal basso, in modo da assicurare una velocissima uscita dai cancellati di partenza (per le forcelle da 4X) o assicurare il lavoro della forcella quando ci si getta in discesa, stremati da una lunga salita. Tutte le forcelle Dt saranno equipaggiate con il sistema Abs (Auto Balancing Spring sistem). Molto simile al Solo Air della Rock Shox, l'Abs utilizza una singola valvola per caricare sia la camera negativa, sia quella positiva. La forcella ha così meno parti usurabili e una manutenzione più semplice e duratura.
Al top di gamma Xc rimane la XCR100 da 100 millimetri con foderi in carbonio, quick release da 9 millimetri e steli in alluminio da 28.6 millimetri. Il modello Race aggiunge a questa una testa e un canotto in carbonio portando il peso a soli 1.170 grammi. Adatta agli amanti dei trail la XRM offre sempre 100 millimetri di corsa, ma con steli da 32 millimetri e il nuovo archetto cavo Torsion Box in magnesio, in opzione anche in versione perno passante da 15 millimetri e tubo sterzo conico. Il peso varierà, a seconda delle versioni, tra i 1.550 e i 1.665 grammi.
Se serve più escursione arriva la XMM che utilizza gli stessi materiali, ma con travel da 120 o 140 millimetri e pesi tra i 1.650 e i 1.765 grammi. Esiste anche una versione davvero interessante che si chiama XMC che abbassa il peso a 1.570 grammi utilizzando il carbonio sui foderi. Infine le due forcelle da 150 millimetri: la EXM (con foderi in magnesio) e la EXC (con foderi in carbonio) entrambe con il sistema Launch Control II. La prima è presente si in versione quick release sia in versione perno passante da 15 millimetri, la seconda solo con quick release. I pesi dichiarati variano tra i 1.650 e i 1.770 grami per la EXM e 1.575 grammi per la EXC.
Se infine pensate che il vero Xc biker usi la forcella rigida, ecco che Dt Swiss vi porge la mano e mette a catalogo la XRR con steli, testa e tubo sterzo in carbonio, ma forcellini in magnesio. Il peso di questa rigida è di 585 grammi nella versione da 26" e 195 grammi nella versione 29er.