TEST TABROS MP RS, RUOTE XC DA GARA IN CARBONIO PROGETTATE DA 2 GIOVANI ITALIANI

Brand emergente e menti giovani sono un binomio che in Tabros ha portato a pensare in maniera più specifica e accurata al mondo delle competizioni. Abbiamo avuto in test le ruote Tabros MP RS, ruote con cerchio in carbonio per XC e marathon da 1.300 grammi

Quando un set di ruote lavora nella maniera corretta è uno degli elementi che stravolge veramente le sensazioni in sella a una bici che magari si conosce da tantissimo tempo. Abbiamo avuto questa sensazione proprio quando abbiamo usato le ruote Tabros MP RS sulla nostra amata Lapierre XR.

 

 


Il cambio di wheelset ci ha fatto ottenere sensazioni che ancora non avevamo sperimentato con la nostra bike XC. Il test delle Tabros ci ha portato a usare pressioni molto più basse rispetto ai nostri standard e a sentire una bici più reattiva. Partiamo però dalle basi.

 

Test ruote Tabros MP RS

 

CHI È TABROS

Tabros Bikes & Components è un marchio italiano, piemontese per l'esattezza, creato da due ragazzi giovani, due fratelli, Mattia e Lorenzo Talento, che danno proprio il nome al brand: TA(lento) BRO(ther)S aka TABROSL'azienda piemontese sviluppa ruote, componenti e telai, ma con un indirizzo preciso quello del racing. La gamma di Tabros si sviluppa intorno alla performance, puntando sulla qualità dei materiali per riuscire a migliorare le prestazioni.

 

Test ruote Tabros MP RS


Tabros è un brand italiano che progetta e assembla a mano i propri prodotti in Italia quindi con controlli accurati. Ogni ruota viene assemblata in Italia con grande attenzione, prima dell'ultima centratura ogni ruota passa attraverso un processo di assestamento dei raggi avviene utilizzando macchinari specifici.

 

Questi macchinari simulano il rodaggio applicando sollecitazioni alla ruota ricalcando quelle del normale utilizzo dopodiché la ruota viene centrata nuovamente con precisione con una tolleranza sia radiale che laterale di 1/10 di millimetro per assicurarsi una rotazione uniforme e stabile nel tempo.

 

LE RUOTE TABRO MP RS

La Tabros MP RS è la ruota più "tirata" di tutta la gamma, la particolarità più evidente è il cerchio con una particolare finitura: un incastro di fibre che formano frecce su tutta la superficie con giochi di riflessi e ombre.

 

Test ruote Tabros MP RS - striature

 

Per le MP RS, Tabros ha utilizzato una fibra T800 per riuscire a ottenere grande rigidità, robustezza e un peso limitato.

 

 

Il cerchio delle MP RS ha un'altezza non estrema, ma non è particolarmente basso, 27 mm, e dal profilo asimmetrico, ma è soprattutto il canale a essere pensato per il massimo assorbimento radiale e la migliore risposta alle sollecitazioni laterali. Ha una struttura con 39 millimetri di larghezza esterna e un canale interno da 31 mm, vale a dire quindi che i due bordi laterali hanno uno spessore di 4 millimetri ciascuno.

 

Test ruote Tabros MP RS

 

Per il mozzo Tabros ha scelto una forma conica con il logo Tabros lavorato al CNC, una cosa non consueta nel mondo delle ruote. Altra particolarità è la scelta del corpetto ruota libera Ratchet, quindi una sorta di "millerighe" che assicura una struttura leggera e affidabile. Il mozzo è disponibile con corpetto Sram XD o Shimano Micro Spline e solamente con standard disco a 6 fori.

 

Test ruote Tabros MP RS - mozzo

 

La struttura delle ruote in carbonio da MTB Tabros MP RS è estremamente moderna, specifica per il cross country, con 28 raggi realizzati da Alpina sulle specifiche richieste da Tabros, Straight Pull e un canale chiuso e nativo tubeless, con i raggi che necessitano di una particolare lavorazione per essere installati.

 

Test ruote Tabros MP RS

 

 

IL TEST

Abbiamo testato per diverse settimane le ruote Tabros MP RS e le abbiamo montate su una Lapierre XR da 120 mm di escursione con cui abbiamo sia fatto giri lunghi in stile XCM, sia swattate brevi e intense in puro stile XCO. Il tester ha basato il setup delle pressioni sul proprio peso di 68 chilogrammi e uno stile abbastanza aggressivo sull'anteriore nella guida.

 

Test ruote Tabros MP RS su Lapierre XR

 

PRIME IMPRESSIONI

Prima del montaggio abbiamo estratto le MP RS dalla sacca Tabros e ci siamo lasciati prendere dal dettaglio dei cerchi. L'effetto della fibra è piuttosto unico nel suo genere, realizzato intrecciando in modo particolare le fibre durante la lavorazione. Aspetto interessante è l'utilizzo di una valvola serigrafata personalizzata da Tabros, con un tappo che ruotato diventa l'estrattore della testa della valvola per intervenire in caso di necessità anche sui sentieri.

 

Test ruote Tabros MP RS - valvola


QUANTO PESANO

Le ruote da mtb in carbonio Tabros MP RS hanno segnato 1.312 grammi la coppia comprensivi di valvole, peso in linea con i 1290 grammi dichiarati dall'azienda italiana.

 

Test ruote Tabros MP RS - peso

 

Test ruote Tabros MP RS - peso

 

Test ruote Tabros MP RS - peso

 

MONTAGGIO

La larghezza esterna da 39 millimetri ci aveva inizialmente spaventato per le fasi di montaggio dei copertoni. I primi copertoni che abbiamo installato sono stati una coppia di Rekon Race da 2.4" di Maxxis e sono saliti lisci come l'olio, grazie al canale chiuso non c'è bisogno di ausilio di nastro e di trasformazione tubeless, con anche minor corrosione da parte del liquido sui nipples.

 

Vittoria Peyote su ruote Tabros MP RS

Le abbiamo poi montate con una coppia di Vittoria Peyote da 2.4" e come nel primo caso non abbiamo avuto difficoltà nel montaggio, usando una normale pompa per riuscire a tallonare i copertoni. Il canale interno è molto spazioso e le spalle prendono posto dando una forma bella stabile alla struttura del copertone senza troppo spanciamento.

 

 

TEST IN SALITA

Dopo aver montato le Tabros MP RS e aver percorso qualche chilometro, siamo subito scesi di pressione. Dai valori standard che usiamo: 1.3 bar all'anteriore e 1.4 bar al posteriore, siamo arrivati a 1.18 bar al posteriore e 1.10 bar all'anteriore, quelle che per il nostro peso e il nostro stile di guida si sono rivelate le pressioni perfette.

 

Test ruote Tabros MP RS - pressione

 

Pressioni basse rispetto a quelle che usiamo e che ci hanno fatto pensare che potessero dare una sensazione collosa in salita. Invece sin dal primo metro le ruote Tabros MP RS si sono rivelate decisamente scorrevoli. La stabilità offerta dal profilo così largo non va a deformare in maniera eccessiva la gomma, che stando bene in posizione va a assicurare la rigidità anche laterale. Il comportamento è molto fluido durante la pedalata, sui tratti di salita costante si riesce a trovare facilmente un ritmo elevato, la ruota rimane precisa senza sbandierare troppo.

 

La differenza di peso l'abbiamo avvertita notevolmente e soprattutto è emersa nei tratti in cui diminuiva la pendenza ed era necessario rilanciare. La ruota in quei tratti ha assunto molta più inerzia e ha facilitato la ripresa della spinta, anzi, ha permesso di tirare anche in tratti dove di solito rifiatiamo. In salita bisogna dire che la ruota è molto facile da controllare sia su tratti sconnessi sia in quelli veloci. Il profilo alto in salita si sente solamente nelle condizioni di vento laterale, proprio perché l'altezza da 28mm è modesta.

 

Test ruote Tabros MP RS


COME VANNO IN DISCESA

Abbiamo usato le ruote in carbonio da mtb Tabros MP RS con Rekon Race e Peyote su trail dal fondo mosso e compatto, roccioso e stabile, su sentieri che conoscevamo alla perfezione e il comportamento è stato davvero interessante. Ci ha sorpreso la facilità di guida di questo set, che ha rigidezza laterale, soprattutto in termini di reattività, ma un comportamento molto facile in inserimento di curva.

 

Test ruote Tabros MP RS - discesa


Diciamo che sui tratti più compatti ottenere stabilità e facilità è una cosa molto intuitiva, il canale così largo lavora da vero schiacciasassi. Quando però la curva si fa stretta e su un suolo particolarmente dissestato le ruote Tabros MP RS mantengono un grande controllo e offrono un approccio molto rotondo.

 

 

Una volta trovato il setup giusto non abbiamo mai cambiato le pressioni, siamo andati ad abbassare ulteriormente la pressione al posteriore quando abbiamo installato un inserto Tannus Tubeless (leggi il test sarà presente sul sito), ma anche con pressioni così basse non abbiamo mai avvertito un comportamento indeciso e mai abbiamo urtato direttamente sul cerchio approcciando ostacoli.

 

 

L'aspetto singolare è che il profilo alto secondo noi, insieme a un canale largo, sono gli elementi che vanno ad aumentare la stabilità sul dritto, ma anche quelli che permettono di stancarsi meno, raramente ci sono arrivate "stecche" dirette sulle mani e sulle braccia e abbiamo affrontato anche giri da 4-4,5 ore.

 

 

DISPONIBILITÀ

Le Tabros MP RS sono disponibili con grafiche bianche o nere, con compatibilità per forcella Lefty, quindi mozzo anteriore dedicato e con i vari formati di corpetti ruota libera (XD, Micro Spline e HG).

 

QUANTO COSTANO LE RUOTE TABROS MP RS?

Il prezzo è sicuramente un aspetto da considerare prima dell'acquisto delle ruote Tabros MP RS. Parliamo di un prodotto pensato, progettato e assemblato in Italia con standard qualitativi elevatissimi e soprattutto un prodotto "racing-ready", ovvero un prodotto di alta gamma. Proprio per questo il prezzo per il set Tabros MP RS è di 1.990 euro.

 


Un prezzo non certo basso, ma assolutamente in linea con prodotti specificatamente racing con caratteristiche simili, con in più la possibilità di avere un filo diretto con l'azienda proprio perchè italiana e a conduzione "famigliare".

 

 

A CHI LE CONSIGLIAMO

Le ruote in carbonio da mountain bike Tabros MP RS sono un set pensato per le competizioni leggero, resistente e reattivo, ma anche con un ottimo comfort sulle lunghe distanze. È un notevole upgrade per chi cerca una ruota leggera per abbassare il peso della propria bici e allo stesso tempo fare una scelta di stile con un design inconsueto e particolare.

 



Troviamo che le ruote Tabros MP RS siano una scelta molto interessante per chi cerca un wheelset da utilizzare in gara e quindi da portare al limite, soprattutto sulle lunghe distanze, per le marathon in cui riuscire a mantenere le stesse sensazioni di guida a lungo e risparmiare energie.

 

DOVE LE COMPRO?

Le ruote Tabros MP RS possono essere acquistate direttamente tramite il sito web tabros-bikes.com oppure i uno dei rivenditori ufficiali italiani che potete trovare grazie al Dealer Finder

 

Altre News