Fermignano (Pesaro - Urbino) - Dopo il posticipo di una settimana (in programma domenica 21 maggio 2023) a causa dell’alluvione che ha colpito l’Emilia - Romagna e le Marche, domenica 28 maggio è andata in scena - regolarmente - la celeberrima e blasonata Granfondo Pietralata MTB Race, a Fermignano (Pesaro - Urbino). Un vero e proprio record di iscritti; praticamente una delle nostre race casalinghe marchigiane (in totale - il nostro team Cingolani Specialized - ha ben schierato la bellezza di oltre 20 atleti tra Open/Elite agonisti e Master/Amatori) tra le più partecipate.
A tale proposito la gara (inserita originariamente nel circuito Tour3Regioni e all’ultimo minuto anche nel challenge Supersix Race 2023), dopo - purtroppo - l’annullamento della Granfondo “Il Carpegna Mi Basta”, ha avuto un vero e proprio record di iscrizioni (non solo dovuto ai circuiti sopra ricordati, ma anche agli iscritti di giornata) con quasi 700 atleti ai nastri di partenza.
Da sottolineare che prima del via, l’organizzazione ha voluto stringersi attorno alle popolazioni dell’Emilia - Romagna colpite dalla recente e tragica alluvione con un minuto di silenzio e con un “momento” gioioso, musicale, corale e colorato sulle note di “Romagna Mia”.
La cronaca della gara: nel percorso “agonistico” di oltre 40 chilometri - e leggermente modificato a causa delle numerose frane in zona (ricavato ai piedi del monte omonimo - il Pietralata - e con un tracciato duro/ostico a causa di sassi, pietre, rocce, etc.) - fin dalle prime battute, si sono subito distinti - tra gli altri - la nostra spettacolare “coppia”, ovvero Pierpaoli e Furiasse che hanno - praticamente - fatto gara sempre in testa fino alla fine, dove ha prevalso il giovane e promettente Under23 Nicola Furiasse (con un time di poco inferiore alle due ore - 1h. 53’); secondo lo “stagionato” e sempreverde, l’inossidabile Lorenzo Pierpaoli.
La “festa del podio Cingolani” si è poi conclusa con il successo - al femminile - della nostra superlativa portacolori (al suo rientro stagionale ufficiale - 2023), al secolo Daniela Stefanelli; qui di seguito, gli altri risultati degni di nota e relativi ai “meglio piazzati” (top - ten di giornata) tra gli Amatori/Master: Antonio Macculi (7° - M1 e 27° assoluto); Luca Mandozzi (3°- M3 e 42° assoluto); Federico Giampaoletti (6° - M2 e 48° assoluto); Massimo Gambelli (3° - M5 e 56° assoluto); Alessandro Diletti (6° - M4 e 61° assoluto); Michele Carubini (7° - Junior e 109° assoluto) e Giancarlo Proto (9° - M7).
Courmayeur - Dolonne (Aosta) - Ultimo stage (sesto) di Italia Bike Cup 2023 quello che si è disputato lo scorso week - end (sabato 27 e domenica 28 maggio 2023) ai piedi del Monte Bianco! Sabato in scena gli “adulti”, ovvero gli Open/Elite mentre la domenica appannaggio dei “giovani” (tappa del challenge giovanile Esordienti e Allievi - sempre di Italia Bike Cup - riservato a tali categorie - l’ultimo stage in quel di Pergine Valsugana - Trento - domenica 18 giugno 2023).
Per i nostri colori, da rimarcare la top - ten di giornata (settima) di Nefelly Mangiaterra nella Open/Elite al femminile e il 12° posto della sorella Myrtò nella Junior; non ha corso la ligure Francesca Saccu a causa di un lieve malessere psico - fisico (vedi leggera influenza intestinale); invece, nella Open/Elite al maschile, troviamo nella top - twenty il nostro combattivo piemontese, Marco Pavan (20°).
©Courmayeur MTB Event
Tommaso e Filippo Cingolani (ES2M) si confermano “leader” incontrastati … anche in terra valdostana, con il primo gold medal e il secondo silver medal.